test

In Promozione

Cacao Amaro Conacado Clicca sull'immagine per Ingrandire

CACAO AMARO CONACADO

Conacado e’ cacao amaro biologico della Repubblica Dominicana, una delle varieta’ piu’ pregiate, conosciuta per i suoi inebrianti sentori di cioccolato. Ingredienti: cacao da agricoltura biologica, correttore di acidità carbonato di potassio. – Ingredienti da commercio equo e solidale 98%

Da commercio equo e solidale Altromercato
Certificazione biologico CCPB

75 grammi

2,40 € PROMO -17% = 2,00 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Conacado - la Confederación Nacional de Cacaocultores Dominicanos - e' un'istituzione senza fini di lucro, fu creata su iniziativa della cooperazione allo sviluppo tedesca, e in un ventennio è cresciuta: ha affrontato momenti difficili come il crollo del prezzo del cacao a fine anni Novanta, superandolo grazie alla specializzazione nel biologico e al sostegno del commercio equo e solidale. Oggi Conacado consente a circa 9000 contadini svantaggiati di gestire autonomamente la produzione e la vendita del loro cacao, impiegando parte del ricavato per l'istruzione e formazione degli associati e per attivita' a favore della collettività.
Come la maggior parte dei coltivatori di cacao dominicani, gli associati a Conacado sono piccoli agricoltori con meno di dieci ettari di terra coltivabile. La strada che hanno scelto per valorizzare la propria produzione è quella del cacao biologico, che assicura prima di tutto un miglior prezzo di vendita e costi di produzione inferiori. L’eliminazione dei prodotti chimici dai campi è inoltre benefica per la salute dei produttori, per l’ambiente, e permette di integrare altre colture nelle piantagioni.

Ctm Altromercato organizzazione senza finalita' di lucro di commercio equo e solidale. Garantisce ai produttori del sud del mondo rapporti diretti e paritari, prezzi equi superiori al mercato, contratti pluriennali, prefinanziamenti e sostegno a progetti locali di sviluppo ambientale e sociale.


Prezzo:    2.40 €
2.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Riso Lesca Clicca sull'immagine per Ingrandire

RISO della FATTORIA LESCA

Riso coltivato con metodo biologico, lavorazioni: Integrale, Semilavorato, Bianco non brillato.
Varieta’:
Ribe, un classico adatto per qualsiasi utilizzo
Thaibonnet, riso lungo senza amido, tipo basmati

…una delle prime risaie in Italia a lavorare in modo biologico, nei primi anni 70, quando Simone Lesca incontro’ alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner… (segue in mag. info sotto)

Fattoria biologica Lesca, Cascina Regina, Pavia
Certificazione biologico Bioagricert

Confezioni da 1 chilo:

RIBE
• Integrale fino ribe – 3,60 € PROMO = 3,40 €
• Semilavorato fino ribe – 3,80 € PROMO = 3,60 €
• Bianco fino ribe – 3,80 € PROMO = 3,60 €

THAIBONNET
• Superfino thaibonnet – 4,00 € PROMO = 3,70 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


PREPARAZIONE
Cascine Orsine scrive:
Per l'integrale: dopo aver lavato il riso, metterlo in pentola con acqua fredda (4 dita oltre il riso) e sale. Portare a ebollizione scoperto, quindi coprire e lasciar cuocere a fuoco lento per 60 minuti circa anche senza girarlo. Il semilavorato vuole circa 25 minuti a fuoco lento. Il bianco 20 minuti a fuoco lento.
Lesca scrive:
Integrale: partire con l'acqua fredda, proporzioni 3 bicchieri di acqua un bicchiere di riso, sale, cottura a fuoco medio. Dal momento che si accende il fuoco contare 60 minuti. Vedrete che a fine cottura tutta l’acqua e’ stata assorbita dal riso e iin questo modo le proprieta’ non andranno perse.
Semilavorati/semintegrali: stesso procedimento di cottura dei risi bianchi, quindi, soffritto, riso, condimento a piacere e aggiungere brodo bollente durante la cottura, a differenza dei risi bianchi ci vogliono 25/27 minuti.
Risi bianchi: soffritto, riso, condimento a piacere e aggiungere brodo bollente durante la cottura che sara’ di 20 min. circa.

LA STORIA e LA FATTORIA
Il contadino, che si affida agli antichi metodi di coltivazione e osserva i cicli della luna per sapere quando è il momento di semina, sembra un archetipo consegnato alla lettura, in un epoca in cui le tecnologie più avanzate sono giunte nei campi travolgendo antichi adagi e superstizioni. Ci sono però agricoltori che vanno contro corrente, sfidando tendenze e proposte di grande produttività forzata per recuperare i metodi naturali: essi vivono e lavorano nelle aziende biologiche, all'insegna di una scienza che rifiuta ogni prodotto chimico (fertilizzanti, anticrittogamici) per utilizzare elementi naturali e sostanze contenute nel mondo vegetale.

La nostra azienda, condotta in modo familiare, è un esempio di agricoltura biologica. Sorge nella pianura Padana in provincia di Pavia; gli appezzamenti sono coltivati a Prato, sovescio, riso, mais,grano e legumi; tutte queste produzioni sono indispensabili per mantenere l'originaria ricchezza di humus nel terreno. L'esperimento compiuto nella nostra piccola azienda risulta così completo: dall'impostazione del programma, alla produzione, alla lavorazione del prodotto ed alla vendita.
Dopo diversi anni di esperienza, e errori, ora ci si attiene ad un nostro calendari. Ci sono giorni particolari per le radici, per le foglie, per la raccolta e per la semina. Giá dai primi anni 70 in azienda è stata realizzata una piccola riseria per garantire la lavorazione dei cereali. Con procedimenti all'antica: mole di pietra per la stramatura e mulini a pietra per la macinatura. La Cascina Regina è stata così una delle prime in Italia che producessero e lavorassero i loro prodotti biologici: questo avvenne quando mio padre, nei primi anni 70, incontrò alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner. Mio padre era molto interessato a queste teorie, perchè aveva mantenuto fino ad allora un concetto tradizionale dell' agricoltura. Nato nel '35 iniziò a lavorare nei campi all'età di 13 anni ed ebbe la possibilità di veder cambiare molte cose nei sistemi di coltivazione, soprattutto negli anni '60, ma, nonostante tutto, lui non ebbe mai avuto simpatia per diserbanti chimici, seguendo lo slogan di Steiner "FAR CRESCERE PIANTE SANE IN UN TERRENO SANO". Si trattava di una sorta di scommessa: coniugare la mentalità imprenditoriale con il rispetto della natura, per in suoi ritmi ed i suoi cicli; non farle violenza ma seguire le leggi scolpite nel tempo. La sua decisione fu una specie di salto nel buio, perchè allora non era niente per scontato che fosse possibile coltivare con metodi biologici facendo allo stesso tempo buoni affari.

METODI USATI CONTRO LE INFESTANTI
Nella nostra azienda abbiamo dovuto risolvere il problema delle erbe infestanti sia in risaia sia per tutte le altre coltivazioni. Per tenere fede ai principi del biologico, non abbiamo chiesto nessun aiuto chimico: interveniamo soltanto con mezzi meccanici. Per quanto riguarda il riso, iniziamo estirpando le radici con mezzi meccanici: un protezione eseguita due volte prima della semina. Questo metodo è anche chiamato "FALSA SEMINA" o " SEMINA SIMULATA": nella risaia tutto è infatti predisposto come per la semina normale; il terreno è spianato e viene immessa un po' d'acqua, ma non iene gettato il seme. Alla fine di aprile le " erbe cattive" trovano condizioni ottimali, quindi germinano e crescono. Quando le infestanti sono spuntate, viene tolta bruscamente l'acqua e si erpica la terra in modo da poterle sradicare. Pulito il terreno, viene immessa nuovamente acqua subito portata ad un livello piuttosto alto, dopo di che si aspetta ancora una volta che le infestanti germoglino e si ripete una seconda volta lo stesso procedimento; si passa poi alla semina. Mentre per tutti gli altri prodotti- mais,legumi- si interviene dopo l'aratura con grosse frese, sia per scomporre la zolla, sia per estirpare le erbe infestanti, dopo l'attecchimento e durante le fasi della crescita della pianta si interviene con frese interfilari che non danneggiano la pianta stessa, perché intervengono solo sugli spazi vuoti che rimangono tra una fila e l'altra. È molto importante aggiungere che, facendo rotazioni del terreno con tutti questi prodotti ( considerando anche grano, Prato, colza, sovescio) , le malerbe, che abitualmente si trovano facendo una monocoltura forzata, nei nostri appezzamenti non esistono, poichè le condizioni del terreno cambiano continuamente.


3.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cuscus Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

CUSCUS DI GRANO DURO INTEGRALE TERRA BIO

Semola integrale di grano duro coltivato con metodo biologico dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Impastata con acqua di sorgente, precotto a vapore ed essiccato a basse temperature, certificato e controllato, nella produzione e nella trasformazione.

Velocissimo, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo caldo e lasciandolo pochi minuti coperto il cuscus (o cous cous) si gonfia ed e’ pronto da servire. Particolarmente pratico quando si ha poco tempo…

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

2,80 € PROMO -11% = 2,50 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    2.80 €
2.50 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Lenticchie Rosse Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

LENTICCHIE ROSSE TERRA BIO

Lenticchie Rose decorticate da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

5,90 € PROMO -10% = 5,30 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    5.90 €
5.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Ceci Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

CECI TERRA BIO

Ceci da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

3,10 € PROMO -7% = 2,90 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    3.10 €
2.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pasta Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

PASTA GRANO DURO SEMINTEGRALE TERRA BIO

Ottimo compromesso, ha quasi tutti i benefici nutrizionali dell’integrale senza la ruvidita’ nel gusto dell’integrale.

Pasta da grano duro semintegrale (semolato) coltivato con metodo biologico dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Impastata con acqua di sorgente, trafilata al bronzo ed essiccata a basse temperature in tempi lunghi, al fine di conservare le proprieta’ nutrizionali.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezioni da 0,5 kg

• Fusilli 2,10 € PROMO -5% = 2,00 €

• Penne Rigate 2,10 € PROMO -5% = 2,00 €

• Trofie 2,70 € Formato Speciale Foto qui

Rispetto alla semintegrale Girolomoni e’ una lavorazione piu’ artigianale, grossa, ruvida, con una cottura lunga, tiene molto bene la cottura, una pasta eccezionale, da buongustai

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


2.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pasta Girolomoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

PASTA SEMOLA GRANO DURO GINO GIROLOMONI

Pasta da solo grano duro coltivato con metodo biologico dai soci della cooperativa Girolomoni in Italia (Marche principalmente). Essiccata a basse temperature in tempi lunghi, circa 24 ore per la pasta lunga e circa 8 ore per la pasta corta, al fine di conservare le proprieta’ nutrizionali.

Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, Isola del Piano, Urbino, Marche
Certificazione biologico ICEA

Confezioni da 0,5 kg

• Spaghetti Grossi Trafila al Bronzo – 1,90 € PROMO -11% = 1,70 €

• Strozzapreti Trafila al Bronzo – 1,70 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La nostra storia inizia nel 1971 con Gino Girolomoni, giovane sindaco del comune di Isola del Piano, che comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l'antica civilta' contadina: corsi di agricoltura biologica e convegni attirano intellettuali, giornalisti e tecnici da tutta Italia. Queste prime esperienze sono alla base della nascita, il 13 luglio 1977, della Cooperativa Agricola Alce Nero, di cui viene ceduto il marchio circa 25 anni dopo, diventando Montebello. In seguito alla scomparsa del suo fondatore, avvenuta nel marzo del 2012, la Cooperativa cambia il proprio nome in Gino Girolomoni Cooperativa Agricola.

Con i suoi trenta soci e trentacinque dipendenti e con i suoi oltre 7 milioni di fatturato (anno 2011), la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia.

L'intensa attivita' iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attivita', tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate. Dal 1979, nel giro di breve tempo, molti giovani del luogo hanno avuto accesso a nuove opportunita' lavorative, dando nuova linfa all'economia locale.


1.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Sugo Pomodoro Girolomoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

SUGO PRONTO DI POMODORO E BASILICO GIROLOMONI

Sugo pronto di pomodoro e basilico per pasta o bruschetta Girolomoni.
Pomodoro 86%, olio extra vergine di oliva, cipolle, carote, basilico 1,5%, sedano, sale; tutti ingredienti da agricoltura biologica italiana.

Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, Isola del Piano, Urbino, Marche
Certificazione biologico ICEA

Vasetto da 0,3 chili – 2,60 € PROMO -8% = 2,40 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La nostra storia inizia nel 1971 con Gino Girolomoni, giovane sindaco del comune di Isola del Piano, che comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l'antica civilta' contadina: corsi di agricoltura biologica e convegni attirano intellettuali, giornalisti e tecnici da tutta Italia. Queste prime esperienze sono alla base della nascita, il 13 luglio 1977, della Cooperativa Agricola Alce Nero, di cui viene ceduto il marchio circa 25 anni dopo, diventando Montebello. In seguito alla scomparsa del suo fondatore, avvenuta nel marzo del 2012, la Cooperativa cambia il proprio nome in Gino Girolomoni Cooperativa Agricola.

Con i suoi trenta soci e trentacinque dipendenti e con i suoi oltre 7 milioni di fatturato (anno 2011), la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia.

L'intensa attivita' iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attivita', tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate. Dal 1979, nel giro di breve tempo, molti giovani del luogo hanno avuto accesso a nuove opportunita' lavorative, dando nuova linfa all'economia locale.


Prezzo:    2.60 €
2.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Ceci Girolomoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

CECI GINO GIROLOMONI

Coltivati con metodo biologico dai soci della cooperativa Girolomoni sulle colline umbro-marchigiane

Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, Isola del Piano, Urbino, Marche
Certificazione biologico ICEA

Confezione da 0,4 chili – 2,40 € – [6,00 €/kg]
PROMO -13% = 2,10 € – [5,25 €/kg]

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La nostra storia inizia nel 1971 con Gino Girolomoni, giovane sindaco del comune di Isola del Piano, che comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l'antica civilta' contadina: corsi di agricoltura biologica e convegni attirano intellettuali, giornalisti e tecnici da tutta Italia. Queste prime esperienze sono alla base della nascita, il 13 luglio 1977, della Cooperativa Agricola Alce Nero, di cui viene ceduto il marchio circa 25 anni dopo, diventando Montebello. In seguito alla scomparsa del suo fondatore, avvenuta nel marzo del 2012, la Cooperativa cambia il proprio nome in Gino Girolomoni Cooperativa Agricola.

Con i suoi trenta soci e trentacinque dipendenti e con i suoi oltre 7 milioni di fatturato (anno 2011), la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia.

L'intensa attivita' iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attivita', tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate. Dal 1979, nel giro di breve tempo, molti giovani del luogo hanno avuto accesso a nuove opportunita' lavorative, dando nuova linfa all'economia locale.


Prezzo:    2.40 €
2.10 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Maionese Clicca sull'immagine per Ingrandire

MAIONESE CEREAL TERRA

Maionese biologica del laboratorio artigianale piemontese Ceral Terra.
Olio di semi di girasole 76%, uovo pastorizzato 12,5%, acqua, aceto di mele, aceto di vino, zucchero di canna, olio extra vergine di oliva, sale marino, succo di limone. Addensante: gomma di xantano; tutti ingredienti da agricoltura biologica italiana.

Cereal Terra, Cirie’, Piemonte
Certificazione biologico EcoGruppo Italia

Vasetto da 0,185 chili

PROMO

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La Cereal Terra, situata ai piedi dell'arco alpino, nasce nel 1990 dalla profonda convinzione che un'alimentazione corretta e sana sia il primo passo verso il miglioramento della vita.
Ancora prima che la Comunità Europea stabilisse come dichiarare un prodotto biologico in etichetta, noi davamo già ai nostri clienti prodotti genuini. A quei tempi sulle etichette si scriveva "senza conservanti" e "senza concimi chimici di sintesi", ma il nostro prodotto, adesso come allora, e' il frutto di una lavorazione artigianale finalizzata a far esprimere alla conserva tutto il sapore, il profumo e i colori della terra, coltivata senza offenderla, lasciando che essa trasmettesse ai suoi frutti tutti i segreti della sua storia.

Cosa puo' raccontare un pomodoro coltivato in un tunnel? Non ha mai visto il sole ed e' in una stagione che non riconosce, riscaldato solo da un vento caldo, generato da una stufa.
Per questi motivi in cui fermamente crediamo, noi abbiamo scelto di usare solo prodotti biologici freschi nel naturale momento del loro raccolto poiche' e' solo in questo modo che hanno molto da raccontare.


Prezzo:    3.70 €
3.60 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Detergente Corpo e Gesti Clicca sull'immagine per Ingrandire

DETERGENTE DELICATO CORPO E GESTI

Detergente delicato, mani, viso e corpo, con magnolia e olio di oliva, crea una schiuma morbidissima che deterge e igienizza in profondità, lasciando la pelle di viso e corpo profumata e vellutata. Contiene vitamina E.

Economia locale, laboratorio La Verde Vita Pisa
Per il benessere di tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili.
Non contiene: Parabeni, Paraffina, Oli Minerali, SLS e SLES, DEA
Nichel test <0,0001%
Certificazione bio-eco cosmesi AIAB
Certificazione “Qualita’ Vegana” Non testati su animali – Nessun ingrediente di derivazione animale

Flacone da 500 ml

4,20 € PROMO -12% = 3,70 €

Prezzo:    4.20 €
3.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Bagnoschiuma Corpo e Gesti Clicca sull'immagine per Ingrandire

BAGNOSCHIUMA ARGAN CORPO E GESTI

Bagno schiuma con argan, deterge la pelle lasciandola idratata e morbida. Aroma fresco e inebriante. Crea una schiuma morbidissima che deterge in profondità, lasciando la pelle profumata e vellutata. Applicare una piccola quantità di prodotto sulle mani e massaggiare il corpo delicatamente per
creare una soffice schiuma.

Economia locale, laboratorio La Verde Vita Pisa
Per il benessere di tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili.
Non contiene: Parabeni, Paraffina, Oli Minerali, SLS e SLES, DEA
Nichel test <0,0001%
Certificazione bio-eco cosmesi AIAB
Certificazione “Qualita’ Vegana” Non testati su animali – Nessun ingrediente di derivazione animale

Flacone da 500 ml

4,90 € PROMO -12% = 4,30 €

Prezzo:    4.90 €
4.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Sciampo Corpo e Gesti Clicca sull'immagine per Ingrandire

SCIAMPO FIORI DI LOTO CORPO E GESTI

Sciampo (shampoo) fiori di loto nutriente per capelli molto fini e sfibrati, a base di estratti vegetali di Camomilla, Malva, Ortica e Limone, contiene un complesso di proteine dal pisello, e vit. E, particolarmente adatti alla detersione delicata e all’idratazione del capello stressato. Dona una piacevole e profumata sensazione di pulizia ai vostri capelli. Modo d’uso: utilizzare regolarmente una piccola quantità come un normale shampoo a risciacquo per capelli. Prediluire con acqua sul palmo della mano se si desidera un’azione estremamente delicata.

Economia locale, laboratorio La Verde Vita Pisa
Per il benessere di tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili.
Non contiene: Parabeni, Paraffina, Oli Minerali, SLS e SLES, DEA
Nichel test <0,0001%
Certificazione bio-eco cosmesi AIAB
Certificazione “Qualita’ Vegana” Non testati su animali – Nessun ingrediente di derivazione animale

Flacone da 250 ml

4,50 € PROMO -13% = 3,90 €

Prezzo:    4.50 €
3.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Balsamo Corpo e Gesti Clicca sull'immagine per Ingrandire

BALSAMO FIOR DI LOTO CORPO E GESTI

Balsamo nutriente per capelli sfibrati, a base di estratti vegetali di Camomilla, Malva, Ortica e Limone; contiene un complesso di proteine dal grano, dalla soia e dal pisello, e vit. E, particolarmente adatti per rigenerare il capello stressato. Dona morbidezza e un aspetto più liscio e vellutato ai capelli.
Altamente concentrato, per capelli corti ne basta pochissimo.

Economia locale, laboratorio La Verde Vita Pisa
Per il benessere di tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili.
Non contiene: Parabeni, Paraffina, Oli Minerali, SLS e SLES, DEA
Nichel test <0,0001%
Certificazione bio-eco cosmesi AIAB
Certificazione “Qualita’ Vegana” Non testati su animali – Nessun ingrediente di derivazione animale

Flacone da 250 ml

Prezzo:    4.90 €
4.50 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Crema viso Corpo e Gesti Clicca sull'immagine per Ingrandire

CREMA VISO IDRATANTE KARITE’ CORPO E GESTI

E’ una crema morbida che si assorbe velocemente senza ungere. Ad alto contenuto di burro di karitè, nutre in profondità la pelle del viso, restituendo compattezza e morbidezza. Combatte i segni del tempo e migliora l’idratazione e il tono della pelle. Ideale come crema giorno e/o notte, nutre le pelli secche, ricompatta le pelli mature, protegge le pelli delicate dal contatto con gli agenti atmosferici. Contiene vitamina E dalle proprietà protettive e restitutive. Modo d’uso: dopo aver accuratamente pulito la pelle, stendere un velo di crema sul viso, sul collo e sul decolletè massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.

Economia locale, laboratorio La Verde Vita Pisa
Per il benessere di tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili.
Non contiene: Parabeni, Paraffina, Oli Minerali, SLS e SLES, DEA
Nichel test <0,0001%
Certificazione bio-eco cosmesi AIAB
Certificazione “Qualita’ Vegana” Non testati su animali – Nessun ingrediente di derivazione animale

Vasetto da 50 ml

6,80 € PROMO -13% = 5,90 €

Prezzo:    6.80 €
5.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Crema antirughe Corpo e Gesti Clicca sull'immagine per Ingrandire

CREMA VISO ANTI RUGHE BACCHE DI GOJI CORPO E GESTI

Le bacche di Goji possiedono una straordinaria azione antiossidante, rendendo questa crema nutriente ed elasticizzante. L’epidermide si arricchisce dell’azione di vitamina E che protegge la pelle dai danni che ne determinano l’invecchiamento precoce riportandola alla sua naturale freschezza e tonicità. Non contiene
parabeni. Modo d’uso: dopo aver accuratamente pulito la pelle, stendere un velo di crema sul viso,
sul collo e sul decolletè massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.

Economia locale, laboratorio La Verde Vita Pisa
Per il benessere di tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili.
Non contiene: Parabeni, Paraffina, Oli Minerali, SLS e SLES, DEA
Nichel test <0,0001%
Certificazione bio-eco cosmesi AIAB
Certificazione “Qualita’ Vegana” Non testati su animali – Nessun ingrediente di derivazione animale

Vasetto da 50 ml

6,80 € PROMO -26% = 5,00 €

Prezzo:    6.80 €
5.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Deodorante Corpo e Gesti Clicca sull'immagine per Ingrandire

DEODORANTE IRIS BLU CORPO E GESTI

Deodorante in crema iris blu con vitamina E, è un deodorante ricco di preziosi estratti vegetali che regolarizzano la sudorazione senza alterare l’equilibrio fisiologico della cute. Protegge la cute dall’aggressione degli agenti esterni ed assicura l’igiene quotidiana rispettando il film idrolipidico. Una volta applicato ci si puo’ bagnare le dita per spalmarlo piu’ ampiamente.

Economia locale, laboratorio La Verde Vita Pisa
Per il benessere di tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili.
Non contiene: Parabeni, Paraffina, Oli Minerali, SLS e SLES, DEA
Nichel test <0,0001%
Certificazione bio-eco cosmesi AIAB
Certificazione “Qualita’ Vegana” Non testati su animali – Nessun ingrediente di derivazione animale

Tubetto da 50 ml

5,40 € PROMO -13% = 4,70 €

NON DISPONIBILE

Prezzo:    5.40 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Espadrillas Blu Clicca sull'immagine per Ingrandire

ESPADRILLAS SPAGNOLE – SCARPE DI CORDA – BLU

Espadrillas artigianali prodotte in Spagna nella regione di Logrono; le classiche, le originali. Scarpa di corda (canapa e juta) e cotone, 100% fibre vegetali. Suola parzialmente coperta da gomma (punta, tallone e bordi).

Nel dubbio tra un po’ piu’ grandi o un po’ piu piccole, si suggerisce di prenderle piu’ piccole, tendono ad allargarsi. Si consiglia di fare riferimento alla tabella taglie in centimetri in “Maggiori info…” qui sotto.

Blu, taglia disponibili solo 36

PROMO -40%

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Se si dovesse bagnare la suola, si consiglia di evitare di camminarci.
Appena possibile metterle ad asciugare in luogo ventilato (non al sole diretto).

IL NOME
Il nome espadrillas che usiamo principalmente in Italia e' quello usato dai francesi che le lanciarono di moda negli anni 70 (in realta' scritto con una "e" alla fine "espadrillEs"). Una storica zona di produzione infatti e' situata nella zona basca della Francia. Il nome francese probabilmente deriva dal nome catalano "espardenyes". Il nome castigliano invece sarebbe "alpargatas de esparto".

CENNI STORICI
Forse usate anche da greci e romani, primi riferimenti specifici risalirebbero al XIV secolo. Storicamente molto usate dai contadini catalani e baschi. Nel sud della Spagna, nella sua versione con i lacci alle caviglie o senza, rimane la scarpa per antonomasia "de los costoleros" i portatori di madonne durante le processioni.

TAGLIE
Considerare che nuove risultano un po' strette ma tendono ad allargarsi rapidamente. Nel dubbio tra un po' piu' grandi o un po' piu piccole, si consiglia di prenderle piu' piccole.
Tabella taglie in centimetri (scarto di 2-3 millimetri)
TAGLIA = CM
35 = 23,1 cm
36 = 23,7 cm
37 = 24,4 cm
38 = 25,0 cm
39 = 25,7 cm
40 = 26,2 cm
41 = 26,7 cm
42 = 27,5 cm
43 = 28,0 cm
44 = 28,7 cm
45 = 29,5 cm


12.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Espadrillas Rosse Clicca sull'immagine per Ingrandire

ESPADRILLAS SPAGNOLE – SCARPE DI CORDA – ROSSE

Espadrillas artigianali prodotte in Spagna nella regione di Logrono; le classiche, le originali. Scarpa di corda (canapa e juta) e cotone, 100% fibre vegetali. Suola parzialmente coperta da gomma (punta, tallone e bordi).

Nel dubbio tra un po’ piu’ grandi o un po’ piu piccole, si suggerisce di prenderle piu’ piccole, tendono ad allargarsi. Si consiglia di fare riferimento alla tabella taglie in centimetri in “Maggiori info…” qui sotto.

Rosse, taglia disponibili solo 36, 41, 43

PROMO -40%

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Se si dovesse bagnare la suola, si consiglia di evitare di camminarci.
Appena possibile metterle ad asciugare in luogo ventilato (non al sole diretto).

IL NOME
Il nome espadrillas che usiamo principalmente in Italia e' quello usato dai francesi che le lanciarono di moda negli anni 70 (in realta' scritto con una "e" alla fine "espadrillEs"). Una storica zona di produzione infatti e' situata nella zona basca della Francia. Il nome francese probabilmente deriva dal nome catalano "espardenyes". Il nome castigliano invece sarebbe "alpargatas de esparto".

CENNI STORICI
Forse usate anche da greci e romani, primi riferimenti specifici risalirebbero al XIV secolo. Storicamente molto usate dai contadini catalani e baschi. Nel sud della Spagna, nella sua versione con i lacci alle caviglie o senza, rimane la scarpa per antonomasia "de los costoleros" i portatori di madonne durante le processioni.

TAGLIE
Considerare che nuove risultano un po' strette ma tendono ad allargarsi rapidamente. Nel dubbio tra un po' piu' grandi o un po' piu piccole, si consiglia di prenderle piu' piccole.
Tabella taglie in centimetri (scarto di 2-3 millimetri)
TAGLIA = CM
35 = 23,1 cm
36 = 23,7 cm
37 = 24,4 cm
38 = 25,0 cm
39 = 25,7 cm
40 = 26,2 cm
41 = 26,7 cm
42 = 27,5 cm
43 = 28,0 cm
44 = 28,7 cm
45 = 29,5 cm


12.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
LoadingSto aggiungendo al Carrello...

Prodotti Biologici Online

Carrello

Il carrello e' vuoto

.

SPESE di CONSEGNA
A Firenze e dintorni
2 € per ordini Maggiori di 45 €
4 € per ordini minori di 45 €

In Italia spedito via corriere
4 € per ordini Maggiori di 80 €
8 € per ordini minori di 80 €
+ info