test

Olio Oliva Solidor Fi

OLIO D’OLIVA SOLIDOR

Olio extravergine d’oliva biologico biodinamico. Ottenuto unicamente da olive della fattoria (Pitigliano, Toscana) mediante procedimenti meccanici a freddo. Olive frante giornalmente nell’arco di 24-36 ore dalla raccolta. Monovarietale frantoiano.

In genere l’olio toscano e’ un misto di diverse qualita’ di olive’, tipicamente: leccino, frantoiano e moraiolo. Il frantoiano e’ una varieta’ d’oliva molto delicata, considerata dagli intenditori la piu’ raffinata ed equilibrata. La varieta’ forte e pizzichina (solo per i primi due mesi) e’ il moraiolo. A noi toscani abituati all’olio nuovo (con il moraiolo dentro) forte e un po’ pizzico, il frantoiano in purezza puo’ lasciare un po’ indifferenti. Nel lungo termine e’ indubbiamente il migliore.

Fattoria biodinamica Solidor, Pitigliano, Toscana
Certificazione biodinamica Demeter
Certificazione biologico Codex
Certificazione Indicazione Geografica Protetta IGP

Olio 2022

• Latta 3 litri – 48,00 € – [16,00 €/lt]
Sconto 11 % sul prezzo normale (vedi pagina Olio per confronto)

• Bottiglia 0,75 litri – 16,00 €
Sconto 11 % sul prezzo normale
(vedi pagina Olio per confronto)

• Bottiglia 0,75 litri 2021 raccolto precedente – 13,30 €
Sconto 17 %

Offerta Solo per i clienti del Giro del Martedi’ a Firenze e dintorni PERO’ non viene conteggiato per passare i 45 € e avere la consegna ridotta


Azienda agricola a gestione familiare di 33 ettari con circa 7000 olivi di varieta' frantoiano. Lorenzo e Luciana arrivarono in questa terra circa 15 anni fa, appassionati naturisti e antroposofi, hanno intrapreso un lungo lavoro di restauro della proprieta' che oggi si riflette in un azienda agricola con agriturismo, 15 ettari a olivo, 4 ettari seminativo e 11 ettari di bosco. Luciana, architetto, si e' dedicata al restauro degli edifici e all'agriturismo.

Lorenzo agronomo, studioso biodinamico fin dai tempi dell'universita'; svariati soggiorni in Germania per conoscere le tecniche biodinamiche e acquisire esperienza pratica e manuale in campo. Per 8 anni all'interno dell'Associazione per l'agricoltura biodinamica e della Demeter Italia, ricoprendo cariche di consulente per le aziende agricole, consigliere, ispettore e responsabile tecnico.

Il clima dei 380 metri d'altitudine aiuta a contenere l'infestazione della mosca olearia (bacando l'oliva compromette la qualita' dell'olio) che comunque viene tenuta sotto controllo attraverso l'uso delle trappole (attrattivo alimentare/sessuale). Il terreno con forte prevalenza di tufo risulta il migliore per ottenere un olio estremamente profumato.

L'olio e' un monovarietale (92% frantoiano e 8% pendolino) aspetto apprezzato dagli esperti in quanto l'oliva "frantoiana" e' considerata la migliore per la produzione di un olio extravergine d'oliva aromatico ed equilibrato nelle sue caratteristiche tipiche (piccante, amaro e fruttato). Si caratterizza per una bassa acidita', un alto contenuto di polifenoli, importanti per una buona conservazione dei profumi e della qualita' dell'olio. La frangitura avviene giornalmente (nell'arco di 24-36 ore dalla raccolta) in un frantoio in prossimita' della fattoria di tipo "in continuo" con frangitore a dischi dentati, considerato fra le migliori tecnologie per la frangitura.

16.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
LoadingSto aggiungendo al Carrello...

Prodotti Biologici Online

Carrello

Il carrello e' vuoto

.

SPESE di CONSEGNA
A Firenze e dintorni
2 € per ordini Maggiori di 45 €
4 € per ordini minori di 45 €

In Italia spedito via corriere
4 € per ordini Maggiori di 80 €
8 € per ordini minori di 80 €
+ info