ATTIVITA' SOSPESA




Prodotti Biologici Online Biodinamici Ecologici – Solmeo.it |  Prodotti Freschi
test

Prodotti Freschi

Spiegazione fresco Clicca sull'immagine per Ingrandire

I prodotti freschi vengono consegnati da noi a Firenze e dintorni, fuori Firenze tramite corriere in 1-2 giorni; NON possiamo spedire fuori Firenze tramite corriere prodotti molto deperibili o fragili come per esempio il latte e le verdure a foglia, in caso contattateci per piu’ info.

COME FUNZIONA:
• Non sono richiesti abbonamenti o vincoli di sorta
• Gli ordini dovrebbero pervenire idealmente ENTRO SABATO *
• La consegna avviene ogni martedi’ tra le 1pm e le 10e30 di sera
   In caso di assenza, normalmente ci facciamo aprire da un vicino e
   lasciamo la spesa davanti la porta (salvo diverse istruzioni: lasciare
   al vicino sig. Abc, negozio Xyz, portare a lavoro, etc)
• Il pagamento puo’ avvenire alla consegna o tramite
   Bonifico o caricando la carta Postepay di Solmeo
   (per gli ordini spediti, solo anticipato bonifico o ricarica Postepay)

Gli ortaggi possono essere ordinati sia singolarmente che in cassetta d’ortaggi misti che cambiamo ogni settimana (vedi piu’ in basso dopo queste note introduttive).

Ogni giovedi’ sera inviamo un email promemoria con le variazioni della settimana: ortaggi, frutta, formaggi, offerte e novita’.
Mandateci un email a se voleste ricevere il promemoria settimanale.

Si puo’ ordinare tramite questo sito ovviamente, ma anche per telefono.

Nella sezione qui sotto da espandere + “Maggiori Informazioni” trovate piu’ info sulle zone coperte.
Per qualsiasi domanda o problema nel compilare l’ordine non esitate a contattarci al +39 320 751 9543

Ricicliamo, usiamo contenitori di recupero che ritiriamo, se vi e’ possibile restituirli, ma non e’ obbligatorio.

Ignorare “Prezzo: 0.00 €” e questo pulsante “Aggiungi al carrello” qui sotto
I prodotti si trovano piu’ in basso. Biologico Firenze

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Al momento + o - copriamo le seguenti zone:
Tutta Firenze anche il centro, Impruenta, Tavarnuzze, Pozzolatico, Cascine del Riccio, Galluzzo, Scandicci, Fiesole, Compiobbi, Ponte a Ema, Bagno a Ripoli.
Chiamateci per verificare zone non elencate.
Se una zona non servita normalmente comporta un notevole impiego di tempo, potremmo chiedere un supplemento di consegna.

* Per ordini inviati persistentemente tra domenica e lunedi' potrebbe essere applicato un extra di 1-2 € per compensare il tempo necessario alla gestione degli ordini in ritardo.

Ignorare "Prezzo: 0.00€" e pulsante "Aggiungi al carrello" qui sotto
I prodotti si trovano piu' in basso


0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Ortaggi Clicca sull'immagine per Ingrandire

CASSETTA ORTAGGI BIOLOGICI MISTI DI STAGIONE DA PICCOLE FATTORIE LOCALI

Solo ortaggi di stagione senza pesticidi e fertilizzanti sintetici, coltivati principalmente in campo aperto, raccolti a mano – no serre riscaldate. Colti tra domenica e martedi’, Consegnati il martedi’.

      Piccola         Grande         OrtoFrutta
- Zucchine fiorentine       0,8         1,0         0,7
- Cetrioli       0,7         1,0         0,6
- Insalata       1 cespo         1 cespo         1 cespo
- Melanzane viola striate       0,6         1,0         no
- Bietole       0,7         1,1         no
- Arance                       1,3
- Fragole                       0,5

^Da intendere kg se non specificato diversamente

• Piccola       – 13,70 € – peso tra 3 e 5 kg  < Solo Ortaggi
• Grande      – 18,80 € – peso tra 5 e 7 kg  < Solo Ortaggi
• OrtoFrutta – 14,70 € – peso tra 3 e 6 kg  < Ortaggi e Frutta

Pesi per tipo d’ortaggio approssimativi, la composizione degli ortaggi puo’ variare in funzione dei tempi di maturazione e delle condizioni climatiche

Componila te, piu’ in basso trovi anche i singoli ortaggi e puoi comporre, scegliere, aggiungendo al carrello, solo quello che preferisci.

13.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Insalata Clicca sull'immagine per Ingrandire

INSALATA ORTO SAN FELICE

Colta martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

2 cesti gentile e pesciatina

2.60 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Radicchio Spadone Clicca sull'immagine per Ingrandire

RADICCHIO SPADONE SAN FELICE

Colto tra lunedi’ e martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

1 Mazzettino

0.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Misticanza Clicca sull'immagine per Ingrandire

MISTICANZA ORTO SAN FELICE

Colta martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato su alcune colture, rame.

0,3 chili – 2,40 €
Prezzo al chilo 8,00 €/kg

2.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Rucola Clicca sull'immagine per Ingrandire

RUCOLA ORTO SAN FELICE

Colta martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

1 Mazzettino

0.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Basilico Clicca sull'immagine per Ingrandire

BASILICO ORTO SAN FELICE

Colto martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

1 Mazzetto

1.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Erbe Aromatiche Clicca sull'immagine per Ingrandire

ERBE AROMATICHE

Colte martedi’, erbe aromatiche miste dai nostri campi a Impruneta, nessun trattamento.
In genere rosmarino, alloro, salvia, nipitella…

Un mazzetto da circa 120 gr

<Foto reale del mazzetto

1.60 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Ravanelli Clicca sull'immagine per Ingrandire

RAVANELLI ROSSI ORTO SAN FELICE

Colti tra lunedi’ e martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

1 Mazzetto

1.20 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Aglio Fresco Clicca sull'immagine per Ingrandire

AGLIO FRESCO ORTO SAN FELICE

Da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

2 agli

1.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cipolle Fresche Clicca sull'immagine per Ingrandire

CIPOLLE FRESCHE ORTO SAN FELICE

Colte tra lunedi’ e martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

1 mazzetto

1.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cipolle Clicca sull'immagine per Ingrandire

CIPOLLE ORTO SAN FELICE

Da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

0,6 chili – 1,90 €
Prezzo al chilo 3,17 €/kg

1.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Carote Clicca sull'immagine per Ingrandire

CAROTE ORTO LA ROBBIA

Da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare Castelfiorentino, Firenze. Non usano pesticidi e diserbanti.

0,8 chili – 2,70 €
Prezzo al chilo 3,38 €/kg

2.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cetrioli Clicca sull'immagine per Ingrandire

CETRIOLI ORTO SAN FELICE

Colte tra lunedi’ e martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

0,7 chili – 3,40 €
Prezzo al chilo 4,86 €/kg

3.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Melanzane Clicca sull'immagine per Ingrandire

MELANZANE ORTO SAN FELICE

Colte tra lunedi’ e martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato su alcune colture, rame.

0,6 chili – 2,60 €
Prezzo al chilo 4,33 €/kg

Striate viola

2.60 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Peperoni Corno Clicca sull'immagine per Ingrandire

PEPERONI A CORNO ORTO SAN FELICE

Colti tra lunedi’ e martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

0,5 kg – 3,00 €
Prezzo al chilo 6,00 €

Verdi abbastanza piccoli

3.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Piselli Clicca sull'immagine per Ingrandire

PISELLI ORTO SAN FELICE

Colte tra lunedi’ e martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

0,5 chili – 3,70 €
Prezzo al chilo 7,40 €/kg

3.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Asparagi Clicca sull'immagine per Ingrandire

ASPARAGI

Dalla fattoria Milanese zona di Capalbio, Maremma

Alcuni asparagi sono spezzati, taglia mista

0,5 chili – 4,00 €
Prezzo al chilo 8,00 €/kg

4.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fagiolini Clicca sull'immagine per Ingrandire

FAGIOLINI dalla MAREMMA

Dalla fattoria Milanese zona di Capalbio, Maremma

0,5 chili – 5,80 €
Prezzo al chilo 11,60 €/kg

Primizia

5.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fiori di Zucca Clicca sull'immagine per Ingrandire

FIORI DI ZUCCA ORTO SAN FELICE

Colti martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

10 fiori circa – 1,90 €

1.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Zucchine Clicca sull'immagine per Ingrandire

ZUCCHINE FIORENTINE ORTO SAN FELICE

Colte tra lunedi’ e martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

0,6 chili – 3,40 €
Prezzo al chilo 5,67 €/kg

Col fiore, PRIMIZIA

3.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Bietole Clicca sull'immagine per Ingrandire

BIETOLE ORTO SAN FELICE

Colte tra lunedi’ e martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato su alcune colture, rame.

1 chilo

2.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Spinacini Clicca sull'immagine per Ingrandire

SPINACINI ORTO SAN FELICE

Colti martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

Anche crudi

4 mazzetti, porzione per due-tre persone

3.50 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Barbabietole Rosse Clicca sull'immagine per Ingrandire

BARBABIETOLE ROSSE CAMPORBIANO

Colte lunedi’, da agricoltura biologica biodinamica della fattoria Camporbiano San Gimignano, certificazione biologico Codex.

0,7 chili -3,00 €
Prezzo al chilo 4,29 €/kg

Additional DescriptionMaggiori informazioni


LA STORIA e LA FATTORIA
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


3.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Patate novelle Clicca sull'immagine per Ingrandire

PATATE NOVELLE ORTO SAN FELICE

Da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

1 chilo

Novelle

3.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Minestrone Fresco Clicca sull'immagine per Ingrandire

MINESTRONE FRESCO ORTO SAN FELICE

Carote, sedano, bietole, cavolo e variabili le verdure del momento, es. fagiolini, piselli, zucchine, baccelli, fagioli freschi… NO patate.
Da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato su alcune colture, rame.

Sacchetto da 0,5 chili – 4,50 €

4.50 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Limoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

LIMONI DELLA FATTORIA IL QUERCETO

Arance da agricoltura biologica della Fattoria Il Querceto, situato a circa 300 mt s.l.m. nelle vicinanze del borgo di Santa Severina, Calabria, tra il monte Fuscaldo e Caprara, circondato da piccole valli ricche di piante e d’agrumi e dai secolari ulivi. Le colture sono intramezzate da macchia mediterranea (querce, lecci, sugheri, corbezzoli, ecc.) dove nidificano numerose specie d’uccelli (tortore, colombacci, fringuelli, ecc.). Certificazione biologico ICEA n. 2013/01280. Non subiscono nessun trattamento ne’ sull’albero, ne’ dopo la raccolta.

Tra 0,3 e 0,8 kg
Stimato da 0,5 kg – 1,80 €
Prezzo al chilo 3,60 €

1.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Arance Clicca sull'immagine per Ingrandire

ARANCE DELLA FATTORIA IL QUERCETO

Arance da agricoltura biologica della Fattoria Il Querceto, situato a circa 300 mt s.l.m. nelle vicinanze del borgo di Santa Severina, Calabria, tra il monte Fuscaldo e Caprara, circondato da piccole valli ricche di piante e d’agrumi e dai secolari ulivi. Le colture sono intramezzate da macchia mediterranea (querce, lecci, sugheri, corbezzoli, ecc.) dove nidificano numerose specie d’uccelli (tortore, colombacci, fringuelli, ecc.). Certificazione biologico ICEA n. 2013/01280. Non subiscono nessun trattamento ne’ sull’albero, ne’ dopo la raccolta.

2 chili – 4,80 €
Prezzo al chilo 2,40 €/kg

Varieta’ valencia

4.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fragole Clicca sull'immagine per Ingrandire

FRAGOLE

Dalla Maremma

0,5 chili – 3,80 €
Prezzo al chilo 7,60 €/kg

3.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Melone Clicca sull'immagine per Ingrandire

MELONE dalla MAREMMA

Dalla fattoria Milanese zona di Capalbio, Maremma

Dolcissimo!

1 melone tra 0,8 e 1,8 kg
Stimato da 1 kg – 5,00 €
Prezzo al chilo 5,00 €/kg

Peso porzione e prezzo finale potrebbero variare alla consegna

5.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pane Clicca sull'immagine per Ingrandire

PANE SEMINALUCE
LIEVITAZIONE NATURALE CON PASTA MADRE, FORNO A LEGNA,
FARINA SEMINTEGRALE 30 VARIETA’ ANTICHE AUTO PRODOTTE Verna, Gentilrosso, Inalettabile, Meunier d’A.P.T, Khorassan…

Pane vecchio stile, intenso, molto nutriente, ottimo per almeno cinque giorni.
Della fattoria Seminaluce, Colle val d’Elsa, solo da grani antichi auto prodotti in fattoria usando tecnica e preparati biodinamici, lenta macinazione a pietra, impastato a mano, pasta madre fermentazione lattica, cinque ore di lievitazione.
Farine da grano 30 varieta’ antiche: Verna, Gentilrosso, Inalettabile, Meunier d’A.P.T, Khorassan e ancora altre

“Ci teniamo a dire che il nostro non vuole essere semplicemente un lavoro di conservazione di varietà e pratiche del passato, ma una sperimentazione per il futuro. Facciamo quindi una selezione in campo delle spighe che riteniamo migliori per la panificazione e che meglio ci sembra si adattino ai terreni e ai cambiamenti climatici. Per far ciò ci sembra necessario sostituire sempre più alla coltivazione di varietà in purezza quella di miscugli e popolazioni, che grazie alla loro ricchezza genetica rispondono meglio alle esigenze di un’agricoltura in cambiamento.”

Pagnotte da 1 chilo

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Sono 13 anni che coltiviamo la terra e raccogliamo il grano con cui facciamo il pane. Abbiamo iniziato con mezzo ettaro e tre varietà di “ grani antichi” (verna, meunier d'A.P.T e khorassan). Oggi abbiamo più di 30 varietà in 25 ettari. Non abbiamo un vero e proprio metodo agricolo ma le nostre pratiche vanno nella direzione di aumentare la fertilità della terra attraverso rotazioni, grande biodiversità e piccole lavorazioni meccaniche. Le uniche sostanze che apportiamo dall'esterno ai nostri terreni sono i preparati biodinamici.

Ci teniamo a dire che il nostro non vuole essere semplicemente un lavoro di conservazione di varietà e pratiche del passato, ma una sperimentazione per il futuro. Facciamo quindi una selezione in campo delle spighe che riteniamo migliori per la panificazione e che meglio ci sembra si adattino ai terreni e ai cambiamenti climatici. Per far ciò ci sembra necessario sostituire sempre più alla coltivazione di varietà in purezza quella di miscugli e popolazioni, che grazie alla loro ricchezza genetica rispondono meglio alle esigenze di un'agricoltura in cambiamento.

Il nostro mulino a pietra è stato costruito in Bretagna, e lo abbiamo scelto per la sua capacità di schiudere il chicco di grano senza ne scaldare ne stressare la farina. Ovviamente la sua resa oraria è molto bassa, ma cosi' anche le parti più delicate del germe e dello strato di aleurone si ritrovano inalterate nella farina.

E poi facciamo il pane. Usiamo sempre farina fresca tipo 2, aggiungiamo acqua e pasta madre cercando di favorire soprattutto un tipo di fermentazione lattica, che è la più consona alla digestione umana. Dopo 5 ore di lievitazione l'impasto entra nel forno a legna. Ne esce completamente trasformato pronto ad andare su le tavole di tutti coloro che col loro contributo ci permettono di continuare a fare vivere la nostra passione.

Rosa e Giovanni


7.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Olio Oliva Solidor Fi Clicca sull'immagine per Ingrandire

OLIO D’OLIVA SOLIDOR

Olio extravergine d’oliva biologico biodinamico. Ottenuto unicamente da olive della fattoria (Pitigliano, Toscana) mediante procedimenti meccanici a freddo. Olive frante giornalmente nell’arco di 24-36 ore dalla raccolta. Monovarietale frantoiano.

In genere l’olio toscano e’ un misto di diverse qualita’ di olive’, tipicamente: leccino, frantoiano e moraiolo. Il frantoiano e’ una varieta’ d’oliva molto delicata, considerata dagli intenditori la piu’ raffinata ed equilibrata. La varieta’ forte e pizzichina (solo per i primi due mesi) e’ il moraiolo. A noi toscani abituati all’olio nuovo (con il moraiolo dentro) forte e un po’ pizzico, il frantoiano in purezza puo’ lasciare un po’ indifferenti. Nel lungo termine e’ indubbiamente il migliore.

Fattoria biodinamica Solidor, Pitigliano, Toscana
Certificazione biodinamica Demeter
Certificazione biologico Codex
Certificazione Indicazione Geografica Protetta IGP

Olio 2022

• Latta 3 litri – 48,00 € – [16,00 €/lt]
Sconto 11 % sul prezzo normale (vedi pagina Olio per confronto)

• Bottiglia 0,75 litri – 13,50 €
SUPER OFFERTA Sconto 25 % sul prezzo normale
(vedi pagina Olio per confronto)

Offerta Solo per i clienti del Giro del Martedi’ a Firenze e dintorni PERO’ non viene conteggiato per passare i 45 € e avere la consegna ridotta

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Azienda agricola a gestione familiare di 33 ettari con circa 7000 olivi di varieta' frantoiano. Lorenzo e Luciana arrivarono in questa terra circa 15 anni fa, appassionati naturisti e antroposofi, hanno intrapreso un lungo lavoro di restauro della proprieta' che oggi si riflette in un azienda agricola con agriturismo, 15 ettari a olivo, 4 ettari seminativo e 11 ettari di bosco. Luciana, architetto, si e' dedicata al restauro degli edifici e all'agriturismo.

Lorenzo agronomo, studioso biodinamico fin dai tempi dell'universita'; svariati soggiorni in Germania per conoscere le tecniche biodinamiche e acquisire esperienza pratica e manuale in campo. Per 8 anni all'interno dell'Associazione per l'agricoltura biodinamica e della Demeter Italia, ricoprendo cariche di consulente per le aziende agricole, consigliere, ispettore e responsabile tecnico.

Il clima dei 380 metri d'altitudine aiuta a contenere l'infestazione della mosca olearia (bacando l'oliva compromette la qualita' dell'olio) che comunque viene tenuta sotto controllo attraverso l'uso delle trappole (attrattivo alimentare/sessuale). Il terreno con forte prevalenza di tufo risulta il migliore per ottenere un olio estremamente profumato.

L'olio e' un monovarietale (92% frantoiano e 8% pendolino) aspetto apprezzato dagli esperti in quanto l'oliva "frantoiana" e' considerata la migliore per la produzione di un olio extravergine d'oliva aromatico ed equilibrato nelle sue caratteristiche tipiche (piccante, amaro e fruttato). Si caratterizza per una bassa acidita', un alto contenuto di polifenoli, importanti per una buona conservazione dei profumi e della qualita' dell'olio. La frangitura avviene giornalmente (nell'arco di 24-36 ore dalla raccolta) in un frantoio in prossimita' della fattoria di tipo "in continuo" con frangitore a dischi dentati, considerato fra le migliori tecnologie per la frangitura.


13.50 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pomodori Secchi Cereal Terra Clicca sull'immagine per Ingrandire

POMODORI SECCHI IN OLIO CEREAL TERRA

Pomodori secchi in olio extra vergine d’oliva da agricoltura biologica del laboratorio artigianale piemontese Ceral Terra.
70% Pomodori secchi siciliani da agricoltura biologica, 29% Olio extra vergine d’oliva, aceto di vino bianco, origano, alloro, peperoncino; tutti ingredienti da agricoltura biologica italiana.

Cereal Terra, Cirie’, Piemonte
Certificazione biologico EcoGruppo Italia

Vasetto da 0,17 chili (olio escluso)

5,40 € PROMO -17% = 4,50 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La Cereal Terra, situata ai piedi dell'arco alpino, nasce nel 1990 dalla profonda convinzione che un'alimentazione corretta e sana sia il primo passo verso il miglioramento della vita.
Ancora prima che la Comunità Europea stabilisse come dichiarare un prodotto biologico in etichetta, noi davamo già ai nostri clienti prodotti genuini. A quei tempi sulle etichette si scriveva "senza conservanti" e "senza concimi chimici di sintesi", ma il nostro prodotto, adesso come allora, e' il frutto di una lavorazione artigianale finalizzata a far esprimere alla conserva tutto il sapore, il profumo e i colori della terra, coltivata senza offenderla, lasciando che essa trasmettesse ai suoi frutti tutti i segreti della sua storia.

Cosa puo' raccontare un pomodoro coltivato in un tunnel? Non ha mai visto il sole ed e' in una stagione che non riconosce, riscaldato solo da un vento caldo, generato da una stufa.
Per questi motivi in cui fermamente crediamo, noi abbiamo scelto di usare solo prodotti biologici freschi nel naturale momento del loro raccolto poiche' e' solo in questo modo che hanno molto da raccontare.


Prezzo:    5.40 €
4.50 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Crema Balsamico Guerzoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

CREMA ACETO BALSAMICO DI MODENA GUERZONI

Crema a base d’aceto balsamico di Modena e mosto cotto, e’ il frutto di una piccola produzione artigianale di elevatissima qualita’, derivata interamente da una selezione di uve da agricoltura biologica biodinamica delle vigne modenesi Guerzoni. Antica tradizione originale dell’aceto balsamico di Modena. Contiene amido di mais biologico che la rende cremosa senza dare problemi d’intolleranza. Non contiene nessun tipo di conservante o colorante. Ottima per guarnire tantissimi piatti: pesce, carne, formaggi, frutta, verdure crude e cotte, e sta bene anche sul gelato.

Fattoria Guerzoni, Concordia sulla Secchia, Modena
Certificazione denominazione origine protetta Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP Cermet
Certificazione biodinamica Demeter
Certificazione biologica ICEA

Tubetto da 150 ml

6,70 € PROMO -21% = 5,30 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Unica crema all'aceto balsamico di Modena da agricoltura biodinamica. Ottenuta dall'incontro del Mosto Cotto prodotto con il metodo tradizionale a fuoco diretto e cielo aperto e con l'Aceto Balsamico di Modena. L'invecchiamento dell'aceto balsamico avviene in botti di rovere. Unica anche per non contenere nessun conservante o colorante.

La famiglia Guerzoni e' tra le pioniere dell'agricoltura Biodinamica in Italia, hanno iniziato a convertire il vigneto nel 1981. Da allora a oggi la priorita' in campo e' la salvaguardare e la fertilita' naturale del terreno. I Guerzoni spiegano: "L'agricoltore, integrando il sistema tradizionale di coltivazione con il metodo biodinamico e' in grado di aumentare la fertilita' della terra in uno spirito piu' etico e professionale che lo rende maggiormente cosciente e corresponsabile".


Prezzo:    6.70 €
5.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pesto Cereal Terra Clicca sull'immagine per Ingrandire

PESTO CEREAL TERRA

Pesto da agricoltura biologica del laboratorio artigianale piemontese Ceral Terra.

- LIGURE CON Parmiggiano Reggiano: Basilico 30%, Olio extra vergine d’oliva, Anacardi, Sale marino, Parmiggiano Reggiano 5%, Pinoli, Aglio 1% <Non disponibile

- VEGETALE SENZA Parmiggiano: Basilico 40%, Olio extra vergine d’oliva, Anacardi, Sale marino, Pinoli

Tutti ingredienti da agricoltura biologica italiana eccetto gli anacardi biologici che non crescono in Italia

Cereal Terra, Cirie’, Piemonte
Certificazione biologico EcoGruppo Italia

Vasetto da 0,12 chili

- Ligure 4,20 € PROMO -17% = 3,50 € <Non disponibile

- Vegetale 4,10 € PROMO -17% = 3,40 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La Cereal Terra, situata ai piedi dell'arco alpino, nasce nel 1990 dalla profonda convinzione che un'alimentazione corretta e sana sia il primo passo verso il miglioramento della vita.
Ancora prima che la Comunità Europea stabilisse come dichiarare un prodotto biologico in etichetta, noi davamo già ai nostri clienti prodotti genuini. A quei tempi sulle etichette si scriveva "senza conservanti" e "senza concimi chimici di sintesi", ma il nostro prodotto, adesso come allora, e' il frutto di una lavorazione artigianale finalizzata a far esprimere alla conserva tutto il sapore, il profumo e i colori della terra, coltivata senza offenderla, lasciando che essa trasmettesse ai suoi frutti tutti i segreti della sua storia.

Cosa puo' raccontare un pomodoro coltivato in un tunnel? Non ha mai visto il sole ed e' in una stagione che non riconosce, riscaldato solo da un vento caldo, generato da una stufa.
Per questi motivi in cui fermamente crediamo, noi abbiamo scelto di usare solo prodotti biologici freschi nel naturale momento del loro raccolto poiche' e' solo in questo modo che hanno molto da raccontare.


3.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Ceci Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

CECI TERRA BIO

Ceci da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

3,10 € PROMO -7% = 2,90 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    3.10 €
2.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cuscus Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

CUSCUS DI GRANO DURO INTEGRALE TERRA BIO

Semola integrale di grano duro coltivato con metodo biologico dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Impastata con acqua di sorgente, precotto a vapore ed essiccato a basse temperature, certificato e controllato, nella produzione e nella trasformazione.

Velocissimo, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo caldo e lasciandolo pochi minuti coperto il cuscus (o cous cous) si gonfia ed e’ pronto da servire. Particolarmente pratico quando si ha poco tempo…

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

2,80 € PROMO -11% = 2,50 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    2.80 €
2.50 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Riso Lesca Clicca sull'immagine per Ingrandire

RISO della FATTORIA LESCA

Riso coltivato con metodo biologico, lavorazioni: Integrale, Semilavorato, Bianco non brillato.
Varieta’:
Ribe, un classico adatto per qualsiasi utilizzo
Thaibonnet, riso lungo senza amido, tipo basmati

…una delle prime risaie in Italia a lavorare in modo biologico, nei primi anni 70, quando Simone Lesca incontro’ alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner… (segue in mag. info sotto)

Fattoria biologica Lesca, Cascina Regina, Pavia
Certificazione biologico Bioagricert

Confezioni da 1 chilo:

RIBE
• Integrale fino ribe – 3,60 € PROMO = 3,40 €
• Semilavorato fino ribe – 3,80 € PROMO = 3,60 €
• Bianco fino ribe – 3,80 € PROMO = 3,60 €

THAIBONNET
• Superfino thaibonnet – 4,00 € PROMO = 3,70 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


PREPARAZIONE
Cascine Orsine scrive:
Per l'integrale: dopo aver lavato il riso, metterlo in pentola con acqua fredda (4 dita oltre il riso) e sale. Portare a ebollizione scoperto, quindi coprire e lasciar cuocere a fuoco lento per 60 minuti circa anche senza girarlo. Il semilavorato vuole circa 25 minuti a fuoco lento. Il bianco 20 minuti a fuoco lento.
Lesca scrive:
Integrale: partire con l'acqua fredda, proporzioni 3 bicchieri di acqua un bicchiere di riso, sale, cottura a fuoco medio. Dal momento che si accende il fuoco contare 60 minuti. Vedrete che a fine cottura tutta l’acqua e’ stata assorbita dal riso e iin questo modo le proprieta’ non andranno perse.
Semilavorati/semintegrali: stesso procedimento di cottura dei risi bianchi, quindi, soffritto, riso, condimento a piacere e aggiungere brodo bollente durante la cottura, a differenza dei risi bianchi ci vogliono 25/27 minuti.
Risi bianchi: soffritto, riso, condimento a piacere e aggiungere brodo bollente durante la cottura che sara’ di 20 min. circa.

LA STORIA e LA FATTORIA
Il contadino, che si affida agli antichi metodi di coltivazione e osserva i cicli della luna per sapere quando è il momento di semina, sembra un archetipo consegnato alla lettura, in un epoca in cui le tecnologie più avanzate sono giunte nei campi travolgendo antichi adagi e superstizioni. Ci sono però agricoltori che vanno contro corrente, sfidando tendenze e proposte di grande produttività forzata per recuperare i metodi naturali: essi vivono e lavorano nelle aziende biologiche, all'insegna di una scienza che rifiuta ogni prodotto chimico (fertilizzanti, anticrittogamici) per utilizzare elementi naturali e sostanze contenute nel mondo vegetale.

La nostra azienda, condotta in modo familiare, è un esempio di agricoltura biologica. Sorge nella pianura Padana in provincia di Pavia; gli appezzamenti sono coltivati a Prato, sovescio, riso, mais,grano e legumi; tutte queste produzioni sono indispensabili per mantenere l'originaria ricchezza di humus nel terreno. L'esperimento compiuto nella nostra piccola azienda risulta così completo: dall'impostazione del programma, alla produzione, alla lavorazione del prodotto ed alla vendita.
Dopo diversi anni di esperienza, e errori, ora ci si attiene ad un nostro calendari. Ci sono giorni particolari per le radici, per le foglie, per la raccolta e per la semina. Giá dai primi anni 70 in azienda è stata realizzata una piccola riseria per garantire la lavorazione dei cereali. Con procedimenti all'antica: mole di pietra per la stramatura e mulini a pietra per la macinatura. La Cascina Regina è stata così una delle prime in Italia che producessero e lavorassero i loro prodotti biologici: questo avvenne quando mio padre, nei primi anni 70, incontrò alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner. Mio padre era molto interessato a queste teorie, perchè aveva mantenuto fino ad allora un concetto tradizionale dell' agricoltura. Nato nel '35 iniziò a lavorare nei campi all'età di 13 anni ed ebbe la possibilità di veder cambiare molte cose nei sistemi di coltivazione, soprattutto negli anni '60, ma, nonostante tutto, lui non ebbe mai avuto simpatia per diserbanti chimici, seguendo lo slogan di Steiner "FAR CRESCERE PIANTE SANE IN UN TERRENO SANO". Si trattava di una sorta di scommessa: coniugare la mentalità imprenditoriale con il rispetto della natura, per in suoi ritmi ed i suoi cicli; non farle violenza ma seguire le leggi scolpite nel tempo. La sua decisione fu una specie di salto nel buio, perchè allora non era niente per scontato che fosse possibile coltivare con metodi biologici facendo allo stesso tempo buoni affari.

METODI USATI CONTRO LE INFESTANTI
Nella nostra azienda abbiamo dovuto risolvere il problema delle erbe infestanti sia in risaia sia per tutte le altre coltivazioni. Per tenere fede ai principi del biologico, non abbiamo chiesto nessun aiuto chimico: interveniamo soltanto con mezzi meccanici. Per quanto riguarda il riso, iniziamo estirpando le radici con mezzi meccanici: un protezione eseguita due volte prima della semina. Questo metodo è anche chiamato "FALSA SEMINA" o " SEMINA SIMULATA": nella risaia tutto è infatti predisposto come per la semina normale; il terreno è spianato e viene immessa un po' d'acqua, ma non iene gettato il seme. Alla fine di aprile le " erbe cattive" trovano condizioni ottimali, quindi germinano e crescono. Quando le infestanti sono spuntate, viene tolta bruscamente l'acqua e si erpica la terra in modo da poterle sradicare. Pulito il terreno, viene immessa nuovamente acqua subito portata ad un livello piuttosto alto, dopo di che si aspetta ancora una volta che le infestanti germoglino e si ripete una seconda volta lo stesso procedimento; si passa poi alla semina. Mentre per tutti gli altri prodotti- mais,legumi- si interviene dopo l'aratura con grosse frese, sia per scomporre la zolla, sia per estirpare le erbe infestanti, dopo l'attecchimento e durante le fasi della crescita della pianta si interviene con frese interfilari che non danneggiano la pianta stessa, perché intervengono solo sugli spazi vuoti che rimangono tra una fila e l'altra. È molto importante aggiungere che, facendo rotazioni del terreno con tutti questi prodotti ( considerando anche grano, Prato, colza, sovescio) , le malerbe, che abitualmente si trovano facendo una monocoltura forzata, nei nostri appezzamenti non esistono, poichè le condizioni del terreno cambiano continuamente.


3.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cioccolato fondente Mascao Clicca sull'immagine per Ingrandire

CIOCCOLATO FONDENTE EXTRA CON FAVE DI CACAO MASCAO

Puro cioccolato fondente 73% con fave di cacao. Cacao pregiato della Bolivia e della R. Domenicana, fave di cacao tostate (10%), burro di cacao, zucchero di canna integrale. La particolarita’ di Mascao e’ quella di essere prodotto SENZA lecitina di soia e con il Mascobado, zucchero di canna integrale delle Filippine, dalle ricche note aromatiche.
°*Pasta di cacao, °*Zucchero integrale di canna (19%), °*Fave di cacao tostate (10%), °*Burro di cacao, °*Zucchero di canna. Cacao: 70% minimo nel cioccolato. °Ingredienti biologici *Ingredienti del Commercio equo: 100% in peso

Da commercio equo e solidale Altromercato
Certificazione biologico CCPB

Tavoletta da 80 gr

3,00 € PROMO -20% = 2,40 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Ingredienti da agricoltura biologici nel rispetto dell'ambiente e della biodiversita' da piccoli produttori riuniti in cooperative. La produzione avviene presso l'antica casa cioccolatiera svizzera Chocolat Bernain. Lavorazione artigianale che miscela perfettamente gli ingredienti, eliminando ogni residuo acido e rendendo il cioccolato uniforme e vellutato. Particolarmente gradevoli i granelli tostati di fave di cacao.

Ctm Altromercato organizzazione senza finalita' di lucro di commercio equo e solidale. Garantisce ai produttori del sud del mondo rapporti diretti e paritari, prezzi equi superiori al mercato, contratti pluriennali, prefinanziamenti e sostegno a progetti locali di sviluppo ambientale e sociale.


Prezzo:    3.00 €
2.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cacao Amaro Conacado Clicca sull'immagine per Ingrandire

CACAO AMARO CONACADO

Conacado e’ cacao amaro biologico della Repubblica Dominicana, una delle varieta’ piu’ pregiate, conosciuta per i suoi inebrianti sentori di cioccolato. Ingredienti: cacao da agricoltura biologica, correttore di acidità carbonato di potassio. – Ingredienti da commercio equo e solidale 98%

Da commercio equo e solidale Altromercato
Certificazione biologico CCPB

75 grammi

2,40 € PROMO -17% = 2,00 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Conacado - la Confederación Nacional de Cacaocultores Dominicanos - e' un'istituzione senza fini di lucro, fu creata su iniziativa della cooperazione allo sviluppo tedesca, e in un ventennio è cresciuta: ha affrontato momenti difficili come il crollo del prezzo del cacao a fine anni Novanta, superandolo grazie alla specializzazione nel biologico e al sostegno del commercio equo e solidale. Oggi Conacado consente a circa 9000 contadini svantaggiati di gestire autonomamente la produzione e la vendita del loro cacao, impiegando parte del ricavato per l'istruzione e formazione degli associati e per attivita' a favore della collettività.
Come la maggior parte dei coltivatori di cacao dominicani, gli associati a Conacado sono piccoli agricoltori con meno di dieci ettari di terra coltivabile. La strada che hanno scelto per valorizzare la propria produzione è quella del cacao biologico, che assicura prima di tutto un miglior prezzo di vendita e costi di produzione inferiori. L’eliminazione dei prodotti chimici dai campi è inoltre benefica per la salute dei produttori, per l’ambiente, e permette di integrare altre colture nelle piantagioni.

Ctm Altromercato organizzazione senza finalita' di lucro di commercio equo e solidale. Garantisce ai produttori del sud del mondo rapporti diretti e paritari, prezzi equi superiori al mercato, contratti pluriennali, prefinanziamenti e sostegno a progetti locali di sviluppo ambientale e sociale.


Prezzo:    2.40 €
2.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Multiuso Biolu Clicca sull'immagine per Ingrandire

MULTIUSO BIOLU’

Sgrassatore multiuso profumato con olio essenziale di arancio da agricoltura biologica. Pronto all’uso, elimina qualunque tipo di sporco e agisce istantaneamente. Ottimo per tutte le superfici della cucina, piastrelle, sanitari, vetri e mobilio.
Non c’è bisogno di risciacquare.

Economia locale, laboratorio Lucca
Completamente biodegradabile, privo di: edta, fosfati, fosforo e fosfonati petrolatum, laurteth-th e sles, peg ppg, oli minerali, parabeni, methylisothiazolinone, fomaldeide, profumo e coloranti di sintesi, derivati animali e OGM sbiancanti ottici e cloro, alool ed enzimi.
Dermatologicamente testato
Vegan
Nichel test <0,0001%
Certificazione bio-eco detergenti AIAB

PROMO -15%

1 litro
- 5,00 € con spruzzino nebulizatore >[NON reso flacone]
- Contenitore reso o fornito da te 3,90 € >[RESO flacone]

Additional DescriptionMaggiori informazioni

Ingredienti
Aqua, Coco-glucoside, Citrus Aurantium Dulcis (Orange) Peel Oil*, Cymbopogon Schoenanthus leaf oil, Xanthan gum, Potassium hydroxide, Citral**, Limonene**
*BIOLOGICO
**componente naturale degli oli essenziali

Azienda Toscana che produce, nel proprio stabilimento di Lucca, detergenti e cosmetici biologici fondata e amministrata dalla stessa famiglia dal 1981. Produciamo solo prodotti naturali e certificati biologici nel rispetto dei principi della compatibilità ambientale e dell'equità sociale perché pensiamo che vivere in modo sostenibile sia una scelta fatta di gesti quotidiani. Il nostro obiettivo è lasciare alle generazioni future un mondo più sano e uno stile di vita più salutare e sostenibile. Riconosciamo il valore della vita e non causiamo la sofferenza di alcun essere vivente. Non sperimentiamo sugli animali e non utilizziamo prodotti o derivati animali. Ci avvaliamo di primari Istituti di controllo per tutti i test di efficacia, analisi dermatologica e dei metalli pesanti. Produciamo solo prodotti sostenibili anche nel packaging e scegliamo sistemi di vendita con il più basso impatto ambientale come lo sfuso e il vuoto a rendere, tutto allo scopo di favorire la riduzione dei rifiuti e l'economia circolare.
Il nostro impegno sociale è rivolto in modo particolare alla salvaguardia dell'ambiente marino. Sosteniamo Tethys, Onlus ed Ente di Ricerca, che opera nel Mar Mediterraneo per studiare e proteggere balene, delfini e l'ecosistema del Santuario dei Cetacei.


5.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Detersivo Bucato Biolu Clicca sull'immagine per Ingrandire

DETERSIVO BUCATO BIOLU’

Detersivo completo per il lavaggio di biancheria, capi bianchi e colorati a mano o in lavatrice, profumato con olio essenziale di citronella o fiori di arancio da agricoltura biologica. Garantisce un pulito impeccabile già a basse temperature senza infeltrire i capi. Senza enzimi.
A mano 60 ml per 5 litri d’acqua.
In lavatrice 70 ml per 4,5 kg di bucato nella pallina dosatrice direttamente nel cestello.

Economia locale, laboratorio Lucca
Completamente biodegradabile, privo di: edta, fosfati, fosforo e fosfonati petrolatum, laurteth-th e sles, peg ppg, oli minerali, parabeni, methylisothiazolinone, fomaldeide, profumo e coloranti di sintesi, derivati animali e OGM sbiancanti ottici e cloro, alool ed enzimi.
Dermatologicamente testato
Vegan
Nichel test <0,0001%
Certificazione bio-eco detergenti AIAB

PROMO -20%

1 litro
- 4,80 € >[NON reso flacone]
- Contenitore reso o fornito da te 3,90 € >[RESO flacone]

Additional DescriptionMaggiori informazioni

Ingredienti versione profumato alla Citronella
Aqua, Sodium citrate, Coco-glucoside, Potassium cocoate, Potassium hydroxide, Sodium cocosulfate, Cymbopogon Winterianus Herb Oil*, Cymbopogon Schoenanthus leaf oil, Glycerin, Sodium hydrogencarbonate, Sodium chloride, Geraniol**, Citronellol**

Ingredienti versione profumato ai Fiori di Arancio
Aqua, Sodium citrate, Coco-glucoside, Potassium cocoate, Potassium hydroxide, Sodium cocosulfate, Citrus aurantium amara (Bitter orange) flower water*, Citrus Sinensis peel oil expressed, Glycerin, Sodium hydrogencarbonate, Sodium chloride, Limonene**

*BIOLOGICO
**componente naturale degli oli essenziali

Azienda Toscana che produce, nel proprio stabilimento di Lucca, detergenti e cosmetici biologici fondata e amministrata dalla stessa famiglia dal 1981. Produciamo solo prodotti naturali e certificati biologici nel rispetto dei principi della compatibilità ambientale e dell'equità sociale perché pensiamo che vivere in modo sostenibile sia una scelta fatta di gesti quotidiani. Il nostro obiettivo è lasciare alle generazioni future un mondo più sano e uno stile di vita più salutare e sostenibile. Riconosciamo il valore della vita e non causiamo la sofferenza di alcun essere vivente. Non sperimentiamo sugli animali e non utilizziamo prodotti o derivati animali. Ci avvaliamo di primari Istituti di controllo per tutti i test di efficacia, analisi dermatologica e dei metalli pesanti. Produciamo solo prodotti sostenibili anche nel packaging e scegliamo sistemi di vendita con il più basso impatto ambientale come lo sfuso e il vuoto a rendere, tutto allo scopo di favorire la riduzione dei rifiuti e l'economia circolare.
Il nostro impegno sociale è rivolto in modo particolare alla salvaguardia dell'ambiente marino. Sosteniamo Tethys, Onlus ed Ente di Ricerca, che opera nel Mar Mediterraneo per studiare e proteggere balene, delfini e l'ecosistema del Santuario dei Cetacei.


4.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Espadrillas Blu Clicca sull'immagine per Ingrandire

ESPADRILLAS SPAGNOLE – SCARPE DI CORDA – BLU

Espadrillas artigianali prodotte in Spagna nella regione di Logrono; le classiche, le originali. Scarpa di corda (canapa e juta) e cotone, 100% fibre vegetali. Suola parzialmente coperta da gomma (punta, tallone e bordi).

Nel dubbio tra un po’ piu’ grandi o un po’ piu piccole, si suggerisce di prenderle piu’ piccole, tendono ad allargarsi. Si consiglia di fare riferimento alla tabella taglie in centimetri in “Maggiori info…” qui sotto.

Blu, taglia disponibili solo 36

PROMO -40%

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Se si dovesse bagnare la suola, si consiglia di evitare di camminarci.
Appena possibile metterle ad asciugare in luogo ventilato (non al sole diretto).

IL NOME
Il nome espadrillas che usiamo principalmente in Italia e' quello usato dai francesi che le lanciarono di moda negli anni 70 (in realta' scritto con una "e" alla fine "espadrillEs"). Una storica zona di produzione infatti e' situata nella zona basca della Francia. Il nome francese probabilmente deriva dal nome catalano "espardenyes". Il nome castigliano invece sarebbe "alpargatas de esparto".

CENNI STORICI
Forse usate anche da greci e romani, primi riferimenti specifici risalirebbero al XIV secolo. Storicamente molto usate dai contadini catalani e baschi. Nel sud della Spagna, nella sua versione con i lacci alle caviglie o senza, rimane la scarpa per antonomasia "de los costoleros" i portatori di madonne durante le processioni.

TAGLIE
Considerare che nuove risultano un po' strette ma tendono ad allargarsi rapidamente. Nel dubbio tra un po' piu' grandi o un po' piu piccole, si consiglia di prenderle piu' piccole.
Tabella taglie in centimetri (scarto di 2-3 millimetri)
TAGLIA = CM
35 = 23,1 cm
36 = 23,7 cm
37 = 24,4 cm
38 = 25,0 cm
39 = 25,7 cm
40 = 26,2 cm
41 = 26,7 cm
42 = 27,5 cm
43 = 28,0 cm
44 = 28,7 cm
45 = 29,5 cm


12.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Espadrillas Rosse Clicca sull'immagine per Ingrandire

ESPADRILLAS SPAGNOLE – SCARPE DI CORDA – ROSSE

Espadrillas artigianali prodotte in Spagna nella regione di Logrono; le classiche, le originali. Scarpa di corda (canapa e juta) e cotone, 100% fibre vegetali. Suola parzialmente coperta da gomma (punta, tallone e bordi).

Nel dubbio tra un po’ piu’ grandi o un po’ piu piccole, si suggerisce di prenderle piu’ piccole, tendono ad allargarsi. Si consiglia di fare riferimento alla tabella taglie in centimetri in “Maggiori info…” qui sotto.

Rosse, taglia disponibili solo 36, 41, 43

PROMO -40%

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Se si dovesse bagnare la suola, si consiglia di evitare di camminarci.
Appena possibile metterle ad asciugare in luogo ventilato (non al sole diretto).

IL NOME
Il nome espadrillas che usiamo principalmente in Italia e' quello usato dai francesi che le lanciarono di moda negli anni 70 (in realta' scritto con una "e" alla fine "espadrillEs"). Una storica zona di produzione infatti e' situata nella zona basca della Francia. Il nome francese probabilmente deriva dal nome catalano "espardenyes". Il nome castigliano invece sarebbe "alpargatas de esparto".

CENNI STORICI
Forse usate anche da greci e romani, primi riferimenti specifici risalirebbero al XIV secolo. Storicamente molto usate dai contadini catalani e baschi. Nel sud della Spagna, nella sua versione con i lacci alle caviglie o senza, rimane la scarpa per antonomasia "de los costoleros" i portatori di madonne durante le processioni.

TAGLIE
Considerare che nuove risultano un po' strette ma tendono ad allargarsi rapidamente. Nel dubbio tra un po' piu' grandi o un po' piu piccole, si consiglia di prenderle piu' piccole.
Tabella taglie in centimetri (scarto di 2-3 millimetri)
TAGLIA = CM
35 = 23,1 cm
36 = 23,7 cm
37 = 24,4 cm
38 = 25,0 cm
39 = 25,7 cm
40 = 26,2 cm
41 = 26,7 cm
42 = 27,5 cm
43 = 28,0 cm
44 = 28,7 cm
45 = 29,5 cm


12.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Formaggio Grattugiato Clicca sull'immagine per Ingrandire

FORMAGGIO GRATTUGIATO DI MUCCA DI CAMPORBIANO

Querciola stagionata 6 mesi grattugiata

Fattoria biologico biodinamica Camporbiano, San Gimignano. Certificazione biologico Codex.
Animali nutriti solo con erba di vasti pascoli e foraggi prodotti internamente, allevati con latte materno no latte in polvere, no decornazione, no antibiotici, fecondazione naturale, stabulazione libera.

200 gr – 6,50 € – [32,50 €/kg]

Additional DescriptionMaggiori informazioni


LA STORIA e LA FATTORIA
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


6.50 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Formaggio Mucca Clicca sull'immagine per Ingrandire

FORMAGGIO DI MUCCA DI CAMPORBIANO

Formaggi freschi, semi e stagionati. Delicati e altamente digeribili.
La tipologia di formaggio viene stabilita dalla fattoria, di settimana in settimana tra 10 varieta’; lista delle varieta’ e peso porzione nella sezione qui sotto da espandere “Maggiori informazioni”. Caglio vegetale per alcune varieta’ di formaggi.

Fattoria biologico biodinamica Camporbiano, San Gimignano. Certificazione biologico Codex.
Animali nutriti solo con erba di vasti pascoli e foraggi prodotti internamente, allevati con latte materno no latte in polvere, no decornazione, no antibiotici, fecondazione naturale, stabulazione libera.

- Ricotta Rugiada di Bosco
porzione da 250 gr – 3,30 €

- Giuggiola Mozzarella
tipo fior di latte, porzione da 280 gr – 5,60 €

- Orniello al vero Caglio Vegetale
fresco, primo sale, porzione da 200 gr – 3,90 €

- Cynarella al vero Caglio Vegetale
caciotta tenera cremosa, porzione da 220 gr – 4,70 €

- Querciola lunga stagionatura
pasta compatta, 12 mesi, porzione da 160 gr – 5,10 €
^PROMO -16% = 4,30 €

SELEZIONARE la scelta nella tendina grigia sopra al pulsante “Aggiungi al carrello”, possono essere ordinate anche piu’ di una varieta’

scarto peso +/- 50 gr
Il peso puo’ variare dallo stimato e il conto alla consegna potrebbe riportare il prezzo corretto proporzionalmente

Additional DescriptionMaggiori informazioni


PESO APPROSSIMATIVO scarto di +/- 50 gr

Gram  - €/kg
• 250   - 13,20  - Ricotta Rugiada di Bosco
• 280   - 20,00  - Giuggiola - Mozzarella fior di latte
• 200   - 19,50  - Orniello - Primo sale
• 220   - 21,36  - Cynarella al Vero Caglio Vegetale - Caciotta fresca
• 180   - 28,89 - Querciola Lunga Stagionatura - Pasta compatta
• 160   - 33,12  - Gran Camporbiano - Pasta compatta

LA STORIA e LA FATTORIA
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


3.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Formaggio Capra Clicca sull'immagine per Ingrandire

FORMAGGIO DI CAPRA DI CAMPORBIANO

Formaggi freschi, semi e stagionati. Delicati e altamente digeribili.
La tipologia di formaggio viene stabilita dalla fattoria, di settimana in settimana tra 7 varieta’; lista delle varieta’ e peso porzione nella sezione qui sotto da espandere “Maggiori informazioni”. Caglio vegetale per alcune varieta’ di formaggi.

Fattoria biologico biodinamica Camporbiano, San Gimignano. Certificazione biologico Codex.
Animali nutriti solo con erba di vasti pascoli e foraggi prodotti internamente, allevati con latte materno no latte in polvere, no decornazione, no antibiotici, fecondazione naturale, stabulazione libera.

scarto peso +/- 50 gr
Il peso puo’ variare dallo stimato e il conto alla consegna potrebbe riportare il prezzo corretto proporzionalmente

- Ricotta di Capra
porzione da 250 gr – 5,70 €

- Felcini capra caglio vegetale
freschissimo, porzione da 200 gr – 5,50 €

- Caprifoglia caglio vegetale
pasta appena soda, porzione da 170 gr – 5,10 €

- Roverella MISTO MUCCA CAPRA
pasta soda, media stagionatura, porzione da 190 gr – 4,90 €

- Caprifoglia Stagionata
pasta soda, porzione da 150 gr – 5,10 €

SELEZIONARE la scelta nella tendina grigia sopra al pulsante “Aggiungi al carrello”, possono essere ordinate anche piu’ di una varieta’

Additional DescriptionMaggiori informazioni


PESO APPROSSIMATIVO scarto di +/- 50 gr

Gram  - €/kg
• 250   - 22,80  - Ricotta Capra
• 200   - 27,50 - Felcini Capra Caglio Vegetale - Freschissimo
• 190   - 25,79  - Roverella - Pasta soda media stagionat mist muc capr
• 170 - 30,00 - Caprifoglia - Pasta appena soda
• 170 - 33,33 - Caprifoglia Semistagionata - Pasta appena soda
• 140   - 36,43  - Caprifoglia Stagionata - Pasta compatta

LA STORIA e LA FATTORIA
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


5.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Yogurt Mucca Clicca sull'immagine per Ingrandire

YOGURT DI MUCCA DI CAMPORBIANO

Yogurt intero in vetro

Fattoria biologico biodinamica Camporbiano, San Gimignano. Certificazione biologico Codex.
Animali nutriti solo con erba di vasti pascoli e foraggi prodotti internamente, allevati con latte materno no latte in polvere, no decornazione, no antibiotici, fecondazione naturale, stabulazione libera.

Vasetto da 360 grammi

Additional DescriptionMaggiori informazioni


LA STORIA e LA FATTORIA
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


3.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Yogurt frutta Clicca sull'immagine per Ingrandire

YOGURT FRAGOLE o LAMPONI DI CAMPORBIANO

Yogurt intero in vetro con composta di fragole o di lamponi

Fattoria biologico biodinamica Camporbiano, San Gimignano. Certificazione biologico Codex.
Animali nutriti solo con erba di vasti pascoli e foraggi prodotti internamente, allevati con latte materno no latte in polvere, no decornazione, no antibiotici, fecondazione naturale, stabulazione libera.

Vasetto da 180 grammi

Additional DescriptionMaggiori informazioni


LA STORIA e LA FATTORIA
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


2.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Dulce de Leche Clicca sull'immagine per Ingrandire

DULCE DE LECHE CAMPORBIANO

Dulce de Leche, densa crema di latte (70% latte di Camporbiano) e zucchero di canna biologico. Tipica crema diffusa in sud America. In genere da spalmare sul pane, molto apprezzata dai bambini.

Fattoria biologico biodinamica Camporbiano, San Gimignano. Certificazione biologico Codex.
Animali nutriti solo con erba di vasti pascoli e foraggi prodotti internamente, allevati con latte materno no latte in polvere, no decornazione, no antibiotici, fecondazione naturale, stabulazione libera.

Vasetto da 220 grammi – 6,30 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


LA STORIA e LA FATTORIA
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


6.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Yogurt Capra Clicca sull'immagine per Ingrandire

YOGURT DI CAPRA DI CAMPORBIANO

Yogurt intero in vetro

Fattoria biologico biodinamica Camporbiano, San Gimignano. Certificazione biologico Codex.
Animali nutriti solo con erba di vasti pascoli e foraggi prodotti internamente, allevati con latte materno no latte in polvere, no decornazione, no antibiotici, fecondazione naturale, stabulazione libera.

>> Vasetto da 340 grammi <<

Additional DescriptionMaggiori informazioni


LA STORIA e LA FATTORIA
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


5.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Latte Mucca Clicca sull'immagine per Ingrandire

LATTE CRUDO DI MUCCA DI CAMPORBIANO

Latte intero di mucca crudo – non pastorizzato, in vetro.
Conserva tutte le proprieta’ nutrizionali, piu’ ricco di proteine e vitamine.
Munto il lunedi’ sera consegnato il martedi’.

Fattoria biologico biodinamica Camporbiano, San Gimignano. Certificazione biologico Codex.
Animali nutriti solo con erba di vasti pascoli e foraggi prodotti internamente, allevati con latte materno no latte in polvere, no decornazione, no antibiotici, fecondazione naturale, stabulazione libera.

Bottiglia da 1 litro

Additional DescriptionMaggiori informazioni


LA STORIA e LA FATTORIA
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


2.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Latte Capra Clicca sull'immagine per Ingrandire

LATTE CRUDO DI CAPRA DI CAMPORBIANO

Latte intero di capra crudo – non pastorizzato, in vetro.
Conserva tutte le proprieta’ nutrizionali, piu’ ricco di proteine e vitamine.
Munto il lunedi’ sera consegnato il martedi’.

Fattoria biologico biodinamica Camporbiano, San Gimignano. Certificazione biologico Codex.
Animali nutriti solo con erba di vasti pascoli e foraggi prodotti internamente, allevati con latte materno no latte in polvere, no decornazione, no antibiotici, fecondazione naturale, stabulazione libera.

Bottiglia da 1 litro

Additional DescriptionMaggiori informazioni


LA STORIA e LA FATTORIA
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


3.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Vino Vitali Clicca sull'immagine per Ingrandire

VINO VITALI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

Vino della piccola azienda agricola biologica Fratelli Vitali, San Pancrazio, Toscana. Vigna biologica gestita senza l’uso di pesticidi, fertilizzanti o di prodotti chimici di sintesi. I tre fratelli Vitali seguono la vecchia tradizione nella gestione della terra e del loro vino, trattato il minimo indispensabile: fermentazione naturale, no lieviti aggiunti, no chiarificazione, no acidificazione, no arricchimenti, no filtraggi; solforosa in quantita’ minima e controllata (circa 2 grammi per ettolitro).
Sapori antichi, sinceri e intensi, il vero vino toscano di una volta.

Vitigno rosso: san giovese 80%, rimanente tra canaiolo, colorino, ciliegiuolo e cabernet; eta’ vitigno 20 anni. Vendemmia 2021.

Vitigno bianco: malvasia 50% trebbiano 50%; eta’ vitigno 20 anni. Vendemmia 2021.
Peculiare per un bianco e’ la vecchia tradizione della fermentazione sulle bucce per circa 2 giorni

- Vendemmia fine settembre
- Vinificazione e conservazione in acciaio per circa 9 mesi
- Gradazione: rosso 13% – bianco 12,8%

Fattoria certificazione biologico CCPB – Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici. Fattoria certificata bio, il prodotto non ha certificazione.
Bottiglia 0,75 litri – SOLO per i clienti a Firenze e dintorni

Additional DescriptionMaggiori informazioni


I tre fratelli Vitali, veri contadini furono fra i pochi che negli anni in cui le campagne si svuotavano rimasero, nonostante le difficolta', nella terra dove erano cresciuti; senza cedere alle lusinghe dei nuovi metodi di produzione industriali legati all'utilizzo di prodotti chimici. L'approccio e' sempre stato quello biologico e sensibile ai ritmi della terra e delle stagioni. Sincerita' e schiettezza caratteristiche che trasmettono personalmente e si riflettono nel loro vino. La zona e' quella di San Pancrazio, Chianti fiorentino.


4.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
LoadingSto aggiungendo al Carrello...

Prodotti Biologici Online

Carrello

Il carrello e' vuoto

.

SPESE di CONSEGNA
A Firenze e dintorni
2 € per ordini Maggiori di 45 €
4 € per ordini minori di 45 €

In Italia spedito via corriere
4 € per ordini Maggiori di 80 €
8 € per ordini minori di 80 €
+ info