test

Lenticchie Ceci Fagioli

Fagioli Cannellini Lessi Cereal Terra Clicca sull'immagine per Ingrandire

FAGIOLI CANNELLINI LESSI CEREAL TERRA

Fagioli cannellini da agricoltura biologica italiana lessati senza addittivi o conservanti dal laboratorio artigianale piemontese Cereal Terra. Ingredienti: fagioli cannellini 75%, acqua, sale marino 1%.

Cereal Terra, Cirie’, Piemonte
Certificazione biologico EcoGruppo Italia

Vasetto in vetro da 0,300 kg (sgocciolato 0,220 kg)

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cereal Terra, situata ai piedi dell'arco alpino, nasce nel 1990 dalla profonda convinzione che un'alimentazione corretta e sana sia il primo passo verso il miglioramento della vita.
Ancora prima che la Comunità Europea stabilisse come dichiarare un prodotto biologico in etichetta, noi davamo già ai nostri clienti prodotti genuini. A quei tempi sulle etichette si scriveva "senza conservanti" e "senza concimi chimici di sintesi", ma il nostro prodotto, adesso come allora, e' il frutto di una lavorazione artigianale finalizzata a far esprimere alla conserva tutto il sapore, il profumo e i colori della terra, coltivata senza offenderla, lasciando che essa trasmettesse ai suoi frutti tutti i segreti della sua storia.

Cosa puo' raccontare un pomodoro coltivato in un tunnel? Non ha mai visto il sole ed e' in una stagione che non riconosce, riscaldato solo da un vento caldo, generato da una stufa.
Per questi motivi in cui fermamente crediamo, noi abbiamo scelto di usare solo prodotti biologici freschi nel naturale momento del loro raccolto poiche' e' solo in questo modo che hanno molto da raccontare.


2.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fagioli all'Uccelletto Clicca sull'immagine per Ingrandire

FAGIOLI ALL’UCCELLETTO CEREAL TERRA

Fagioli cannellini da agricoltura biologica italiana preparati con cipolla e salsa di pomodoro senza addittivi o conservanti dal laboratorio artigianale piemontese Cereal Terra. Ingredienti: Fagioli cannellini 45%, cipolle, polpa di pomodoro 30%, olio extra vergine di oliva, sale marino, alloro

Cereal Terra, Cirie’, Piemonte
Certificazione biologico EcoGruppo Italia

Vasetto in vetro da 0,270 kg

Pronti da mangiare

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cereal Terra, situata ai piedi dell'arco alpino, nasce nel 1990 dalla profonda convinzione che un'alimentazione corretta e sana sia il primo passo verso il miglioramento della vita.
Ancora prima che la Comunità Europea stabilisse come dichiarare un prodotto biologico in etichetta, noi davamo già ai nostri clienti prodotti genuini. A quei tempi sulle etichette si scriveva "senza conservanti" e "senza concimi chimici di sintesi", ma il nostro prodotto, adesso come allora, e' il frutto di una lavorazione artigianale finalizzata a far esprimere alla conserva tutto il sapore, il profumo e i colori della terra, coltivata senza offenderla, lasciando che essa trasmettesse ai suoi frutti tutti i segreti della sua storia.

Cosa puo' raccontare un pomodoro coltivato in un tunnel? Non ha mai visto il sole ed e' in una stagione che non riconosce, riscaldato solo da un vento caldo, generato da una stufa.
Per questi motivi in cui fermamente crediamo, noi abbiamo scelto di usare solo prodotti biologici freschi nel naturale momento del loro raccolto poiche' e' solo in questo modo che hanno molto da raccontare.


4.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Ceci Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

CECI TERRA BIO

Ceci da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

3,10 € PROMO -7% = 2,90 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    3.10 €
2.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Ceci Girolomoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

CECI GINO GIROLOMONI

Coltivati con metodo biologico dai soci della cooperativa Girolomoni sulle colline umbro-marchigiane

Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, Isola del Piano, Urbino, Marche
Certificazione biologico ICEA

Confezione da 0,4 chili – 2,40 € – [6,00 €/kg]
PROMO -13% = 2,10 € – [5,25 €/kg]

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La nostra storia inizia nel 1971 con Gino Girolomoni, giovane sindaco del comune di Isola del Piano, che comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l'antica civilta' contadina: corsi di agricoltura biologica e convegni attirano intellettuali, giornalisti e tecnici da tutta Italia. Queste prime esperienze sono alla base della nascita, il 13 luglio 1977, della Cooperativa Agricola Alce Nero, di cui viene ceduto il marchio circa 25 anni dopo, diventando Montebello. In seguito alla scomparsa del suo fondatore, avvenuta nel marzo del 2012, la Cooperativa cambia il proprio nome in Gino Girolomoni Cooperativa Agricola.

Con i suoi trenta soci e trentacinque dipendenti e con i suoi oltre 7 milioni di fatturato (anno 2011), la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia.

L'intensa attivita' iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attivita', tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate. Dal 1979, nel giro di breve tempo, molti giovani del luogo hanno avuto accesso a nuove opportunita' lavorative, dando nuova linfa all'economia locale.


Prezzo:    2.40 €
2.10 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Ceci Lessi Cereal Terra Clicca sull'immagine per Ingrandire

CECI LESSI CEREAL TERRA

Ceci da agricoltura biologica italiana lessati senza addittivi o conservanti dal laboratorio artigianale piemontese Cereal Terra. Ingredienti: ceci 73%, acqua, sale marino 3%.

Cereal Terra, Cirie’, Piemonte
Certificazione biologico EcoGruppo Italia

Vasetto in vetro da 0,300 kg (sgocciolato 0,220 kg)

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cereal Terra, situata ai piedi dell'arco alpino, nasce nel 1990 dalla profonda convinzione che un'alimentazione corretta e sana sia il primo passo verso il miglioramento della vita.
Ancora prima che la Comunità Europea stabilisse come dichiarare un prodotto biologico in etichetta, noi davamo già ai nostri clienti prodotti genuini. A quei tempi sulle etichette si scriveva "senza conservanti" e "senza concimi chimici di sintesi", ma il nostro prodotto, adesso come allora, e' il frutto di una lavorazione artigianale finalizzata a far esprimere alla conserva tutto il sapore, il profumo e i colori della terra, coltivata senza offenderla, lasciando che essa trasmettesse ai suoi frutti tutti i segreti della sua storia.

Cosa puo' raccontare un pomodoro coltivato in un tunnel? Non ha mai visto il sole ed e' in una stagione che non riconosce, riscaldato solo da un vento caldo, generato da una stufa.
Per questi motivi in cui fermamente crediamo, noi abbiamo scelto di usare solo prodotti biologici freschi nel naturale momento del loro raccolto poiche' e' solo in questo modo che hanno molto da raccontare.


2.10 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Lenticchie Rosse Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

LENTICCHIE ROSSE TERRA BIO

Lenticchie Rose decorticate da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

5,90 € PROMO -10% = 5,30 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    5.90 €
5.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Lenticchie Verdi Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

LENTICCHIE VERDI PICCOLE TERRA BIO

Lenticchie Verdi Piccole tipo Castelluccio da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


4.10 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Lenticchie Girolomoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

LENTICCHIE DI MONTAGNA GINO GIROLOMONI

Coltivate con metodo biologico dai soci della cooperativa Girolomoni sulle colline umbro-marchigiane

Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, Isola del Piano, Urbino, Marche
Certificazione biologico ICEA

Confezione da 0,4 chili – 2,80 € – [7,00 €/kg]

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La nostra storia inizia nel 1971 con Gino Girolomoni, giovane sindaco del comune di Isola del Piano, che comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l'antica civilta' contadina: corsi di agricoltura biologica e convegni attirano intellettuali, giornalisti e tecnici da tutta Italia. Queste prime esperienze sono alla base della nascita, il 13 luglio 1977, della Cooperativa Agricola Alce Nero, di cui viene ceduto il marchio circa 25 anni dopo, diventando Montebello. In seguito alla scomparsa del suo fondatore, avvenuta nel marzo del 2012, la Cooperativa cambia il proprio nome in Gino Girolomoni Cooperativa Agricola.

Con i suoi trenta soci e trentacinque dipendenti e con i suoi oltre 7 milioni di fatturato (anno 2011), la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia.

L'intensa attivita' iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attivita', tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate. Dal 1979, nel giro di breve tempo, molti giovani del luogo hanno avuto accesso a nuove opportunita' lavorative, dando nuova linfa all'economia locale.


Prezzo:    2.80 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fagioli cannellini Lesca Clicca sull'immagine per Ingrandire

FAGIOLI CANNELLINI della FATTORIA LESCA

Coltivati con metodo biologico, nelle risaia Lesca, i legumi sono la coltura alternativa al riso nel ciclo delle rotazioni in quanto arricchiscono di azoto il terreno, elemento necessario successivamente per il riso.

…una delle prime risaie in Italia a lavorare in modo biologico, nei primi anni 70, quando Simone Lesca incontro’ alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner… (segue in mag. info sotto)

Fattoria biologica Lesca, Cascina Regina, Pavia
Fattoria e riso certificazione biologico Bioagricert

Considerato che la fattoria e il riso Lesca sono certificati biologico e i legumi sono la coltura alternante il riso, la fattoria non certifica i legumi (costo supplementare) in quanto non potrebbero non essere biologici

Confezione da 0,5 chili

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


LA STORIA e LA FATTORIA
Il contadino, che si affida agli antichi metodi di coltivazione e osserva i cicli della luna per sapere quando è il momento di semina, sembra un archetipo consegnato alla lettura, in un epoca in cui le tecnologie più avanzate sono giunte nei campi travolgendo antichi adagi e superstizioni. Ci sono però agricoltori che vanno contro corrente, sfidando tendenze e proposte di grande produttività forzata per recuperare i metodi naturali: essi vivono e lavorano nelle aziende biologiche, all'insegna di una scienza che rifiuta ogni prodotto chimico (fertilizzanti, anticrittogamici) per utilizzare elementi naturali e sostanze contenute nel mondo vegetale.

La nostra azienda, condotta in modo familiare, è un esempio di agricoltura biologica. Sorge nella pianura Padana in provincia di Pavia; gli appezzamenti sono coltivati a Prato, sovescio, riso, mais,grano e legumi; tutte queste produzioni sono indispensabili per mantenere l'originaria ricchezza di humus nel terreno. L'esperimento compiuto nella nostra piccola azienda risulta così completo: dall'impostazione del programma, alla produzione, alla lavorazione del prodotto ed alla vendita.
Dopo diversi anni di esperienza, e errori, ora ci si attiene ad un nostro calendari. Ci sono giorni particolari per le radici, per le foglie, per la raccolta e per la semina. Giá dai primi anni 70 in azienda è stata realizzata una piccola riseria per garantire la lavorazione dei cereali. Con procedimenti all'antica: mole di pietra per la stramatura e mulini a pietra per la macinatura. La Cascina Regina è stata così una delle prime in Italia che producessero e lavorassero i loro prodotti biologici: questo avvenne quando mio padre, nei primi anni 70, incontrò alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner. Mio padre era molto interessato a queste teorie, perchè aveva mantenuto fino ad allora un concetto tradizionale dell' agricoltura. Nato nel '35 iniziò a lavorare nei campi all'età di 13 anni ed ebbe la possibilità di veder cambiare molte cose nei sistemi di coltivazione, soprattutto negli anni '60, ma, nonostante tutto, lui non ebbe mai avuto simpatia per diserbanti chimici, seguendo lo slogan di Steiner "FAR CRESCERE PIANTE SANE IN UN TERRENO SANO". Si trattava di una sorta di scommessa: coniugare la mentalità imprenditoriale con il rispetto della natura, per in suoi ritmi ed i suoi cicli; non farle violenza ma seguire le leggi scolpite nel tempo. La sua decisione fu una specie di salto nel buio, perchè allora non era niente per scontato che fosse possibile coltivare con metodi biologici facendo allo stesso tempo buoni affari.

METODI USATI CONTRO LE INFESTANTI
Nella nostra fattoria abbiamo dovuto risolvere il problema delle erbe infestanti sia in risaia sia per tutte le altre coltivazioni. Per tenere fede ai principi del biologico, non abbiamo chiesto nessun aiuto chimico: interveniamo soltanto con mezzi meccanici. Per quanto riguarda il riso, iniziamo estirpando le radici con mezzi meccanici: un protezione eseguita due volte prima della semina. Questo metodo è anche chiamato "FALSA SEMINA" o " SEMINA SIMULATA": nella risaia tutto è infatti predisposto come per la semina normale; il terreno è spianato e viene immessa un po' d'acqua, ma non iene gettato il seme. Alla fine di aprile le " erbe cattive" trovano condizioni ottimali, quindi germinano e crescono. Quando le infestanti sono spuntate, viene tolta bruscamente l'acqua e si erpica la terra in modo da poterle sradicare. Pulito il terreno, viene immessa nuovamente acqua subito portata ad un livello piuttosto alto, dopo di che si aspetta ancora una volta che le infestanti germoglino e si ripete una seconda volta lo stesso procedimento; si passa poi alla semina. Mentre per tutti gli altri prodotti- mais,legumi- si interviene dopo l'aratura con grosse frese, sia per scomporre la zolla, sia per estirpare le erbe infestanti, dopo l'attecchimento e durante le fasi della crescita della pianta si interviene con frese interfilari che non danneggiano la pianta stessa, perché intervengono solo sugli spazi vuoti che rimangono tra una fila e l'altra. È molto importante aggiungere che, facendo rotazioni del terreno con tutti questi prodotti ( considerando anche grano, Prato, colza, sovescio) , le malerbe, che abitualmente si trovano facendo una monocoltura forzata, nei nostri appezzamenti non esistono, poichè le condizioni del terreno cambiano continuamente.


Prezzo:    3.50 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fagioli neri Lesca Clicca sull'immagine per Ingrandire

FAGIOLI NERI della FATTORIA LESCA

Rispetto ad altre tipologie di fagioli sono piu’ ricchi di fibre e proteine. Migliorano quindi il benessere dei muscoli e sono un pasto sano e gustoso per chi ha uno stile di vita attivo e pratica sport. Contengono un alto contenuto di proteine vegetali (25%) e moltissime sostanze nutritive quali fibre, enzimi e antociani (antiossidanti molto importanti nella prevenzione di varie malattie degenerative). Sono anche ad alto contenuto di ferro, calcio, vitamina B e acido folico, sali minerali e il magnesio, fosforo e manganese. La presenza dell’alto contenuto di fibre fa si’ che siano ottimi per favorire la digestione e prevenire la stipsi.

Una volta cotti i fagioli neri possono essere consumati con insalate o come contorno o aggiunti a salse. Si possono aggiungere anche nei minestroni, ai quali conferisce un colore molto scuro esaltando tutto il sapore.
Devono essere tenuti in ammollo per una notte prima della cottura (almeno 12 ore).

Coltivati con metodo biologico, nelle risaia Lesca, i legumi sono la coltura alternativa al riso nel ciclo delle rotazioni in quanto arricchiscono di azoto il terreno, elemento necessario successivamente per il riso.

…una delle prime risaie in Italia a lavorare in modo biologico, nei primi anni 70, quando Simone Lesca incontro’ alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner… (segue in mag. info sotto)

Fattoria biologica Lesca, Cascina Regina, Pavia
Fattoria e riso certificazione biologico Bioagricert

Considerato che la fattoria e il riso Lesca sono certificati biologico e i legumi sono la coltura alternante il riso, la fattoria non certifica i legumi (costo supplementare) in quanto non potrebbero non essere biologici

Confezione da 0,5 chili

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


LA STORIA e LA FATTORIA
Il contadino, che si affida agli antichi metodi di coltivazione e osserva i cicli della luna per sapere quando è il momento di semina, sembra un archetipo consegnato alla lettura, in un epoca in cui le tecnologie più avanzate sono giunte nei campi travolgendo antichi adagi e superstizioni. Ci sono però agricoltori che vanno contro corrente, sfidando tendenze e proposte di grande produttività forzata per recuperare i metodi naturali: essi vivono e lavorano nelle aziende biologiche, all'insegna di una scienza che rifiuta ogni prodotto chimico (fertilizzanti, anticrittogamici) per utilizzare elementi naturali e sostanze contenute nel mondo vegetale.

La nostra azienda, condotta in modo familiare, è un esempio di agricoltura biologica. Sorge nella pianura Padana in provincia di Pavia; gli appezzamenti sono coltivati a Prato, sovescio, riso, mais,grano e legumi; tutte queste produzioni sono indispensabili per mantenere l'originaria ricchezza di humus nel terreno. L'esperimento compiuto nella nostra piccola azienda risulta così completo: dall'impostazione del programma, alla produzione, alla lavorazione del prodotto ed alla vendita.
Dopo diversi anni di esperienza, e errori, ora ci si attiene ad un nostro calendari. Ci sono giorni particolari per le radici, per le foglie, per la raccolta e per la semina. Giá dai primi anni 70 in azienda è stata realizzata una piccola riseria per garantire la lavorazione dei cereali. Con procedimenti all'antica: mole di pietra per la stramatura e mulini a pietra per la macinatura. La Cascina Regina è stata così una delle prime in Italia che producessero e lavorassero i loro prodotti biologici: questo avvenne quando mio padre, nei primi anni 70, incontrò alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner. Mio padre era molto interessato a queste teorie, perchè aveva mantenuto fino ad allora un concetto tradizionale dell' agricoltura. Nato nel '35 iniziò a lavorare nei campi all'età di 13 anni ed ebbe la possibilità di veder cambiare molte cose nei sistemi di coltivazione, soprattutto negli anni '60, ma, nonostante tutto, lui non ebbe mai avuto simpatia per diserbanti chimici, seguendo lo slogan di Steiner "FAR CRESCERE PIANTE SANE IN UN TERRENO SANO". Si trattava di una sorta di scommessa: coniugare la mentalità imprenditoriale con il rispetto della natura, per in suoi ritmi ed i suoi cicli; non farle violenza ma seguire le leggi scolpite nel tempo. La sua decisione fu una specie di salto nel buio, perchè allora non era niente per scontato che fosse possibile coltivare con metodi biologici facendo allo stesso tempo buoni affari.

METODI USATI CONTRO LE INFESTANTI
Nella nostra fattoria abbiamo dovuto risolvere il problema delle erbe infestanti sia in risaia sia per tutte le altre coltivazioni. Per tenere fede ai principi del biologico, non abbiamo chiesto nessun aiuto chimico: interveniamo soltanto con mezzi meccanici. Per quanto riguarda il riso, iniziamo estirpando le radici con mezzi meccanici: un protezione eseguita due volte prima della semina. Questo metodo è anche chiamato "FALSA SEMINA" o " SEMINA SIMULATA": nella risaia tutto è infatti predisposto come per la semina normale; il terreno è spianato e viene immessa un po' d'acqua, ma non iene gettato il seme. Alla fine di aprile le " erbe cattive" trovano condizioni ottimali, quindi germinano e crescono. Quando le infestanti sono spuntate, viene tolta bruscamente l'acqua e si erpica la terra in modo da poterle sradicare. Pulito il terreno, viene immessa nuovamente acqua subito portata ad un livello piuttosto alto, dopo di che si aspetta ancora una volta che le infestanti germoglino e si ripete una seconda volta lo stesso procedimento; si passa poi alla semina. Mentre per tutti gli altri prodotti- mais,legumi- si interviene dopo l'aratura con grosse frese, sia per scomporre la zolla, sia per estirpare le erbe infestanti, dopo l'attecchimento e durante le fasi della crescita della pianta si interviene con frese interfilari che non danneggiano la pianta stessa, perché intervengono solo sugli spazi vuoti che rimangono tra una fila e l'altra. È molto importante aggiungere che, facendo rotazioni del terreno con tutti questi prodotti ( considerando anche grano, Prato, colza, sovescio) , le malerbe, che abitualmente si trovano facendo una monocoltura forzata, nei nostri appezzamenti non esistono, poichè le condizioni del terreno cambiano continuamente.


Prezzo:    3.50 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Lenticchie Lesca Clicca sull'immagine per Ingrandire

LENTICCHIE VERDI della FATTORIA LESCA

Coltivati con metodo biologico, nelle risaia Lesca, i legumi sono la coltura alternativa al riso nel ciclo delle rotazioni in quanto arricchiscono di azoto il terreno, elemento necessario successivamente per il riso.

…una delle prime risaie in Italia a lavorare in modo biologico, nei primi anni 70, quando Simone Lesca incontro’ alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner… (segue in mag. info sotto)

Fattoria biologica Lesca, Cascina Regina, Pavia
Fattoria e riso certificazione biologico Bioagricert

Considerato che la fattoria e il riso Lesca sono certificati biologico e i legumi sono la coltura alternante il riso, la fattoria non certifica i legumi (costo supplementare) in quanto non potrebbero non essere biologici

Confezione da 0,5 chili

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


LA STORIA e LA FATTORIA
Il contadino, che si affida agli antichi metodi di coltivazione e osserva i cicli della luna per sapere quando è il momento di semina, sembra un archetipo consegnato alla lettura, in un epoca in cui le tecnologie più avanzate sono giunte nei campi travolgendo antichi adagi e superstizioni. Ci sono però agricoltori che vanno contro corrente, sfidando tendenze e proposte di grande produttività forzata per recuperare i metodi naturali: essi vivono e lavorano nelle aziende biologiche, all'insegna di una scienza che rifiuta ogni prodotto chimico (fertilizzanti, anticrittogamici) per utilizzare elementi naturali e sostanze contenute nel mondo vegetale.

La nostra azienda, condotta in modo familiare, è un esempio di agricoltura biologica. Sorge nella pianura Padana in provincia di Pavia; gli appezzamenti sono coltivati a Prato, sovescio, riso, mais,grano e legumi; tutte queste produzioni sono indispensabili per mantenere l'originaria ricchezza di humus nel terreno. L'esperimento compiuto nella nostra piccola azienda risulta così completo: dall'impostazione del programma, alla produzione, alla lavorazione del prodotto ed alla vendita.
Dopo diversi anni di esperienza, e errori, ora ci si attiene ad un nostro calendari. Ci sono giorni particolari per le radici, per le foglie, per la raccolta e per la semina. Giá dai primi anni 70 in azienda è stata realizzata una piccola riseria per garantire la lavorazione dei cereali. Con procedimenti all'antica: mole di pietra per la stramatura e mulini a pietra per la macinatura. La Cascina Regina è stata così una delle prime in Italia che producessero e lavorassero i loro prodotti biologici: questo avvenne quando mio padre, nei primi anni 70, incontrò alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner. Mio padre era molto interessato a queste teorie, perchè aveva mantenuto fino ad allora un concetto tradizionale dell' agricoltura. Nato nel '35 iniziò a lavorare nei campi all'età di 13 anni ed ebbe la possibilità di veder cambiare molte cose nei sistemi di coltivazione, soprattutto negli anni '60, ma, nonostante tutto, lui non ebbe mai avuto simpatia per diserbanti chimici, seguendo lo slogan di Steiner "FAR CRESCERE PIANTE SANE IN UN TERRENO SANO". Si trattava di una sorta di scommessa: coniugare la mentalità imprenditoriale con il rispetto della natura, per in suoi ritmi ed i suoi cicli; non farle violenza ma seguire le leggi scolpite nel tempo. La sua decisione fu una specie di salto nel buio, perchè allora non era niente per scontato che fosse possibile coltivare con metodi biologici facendo allo stesso tempo buoni affari.

METODI USATI CONTRO LE INFESTANTI
Nella nostra fattoria abbiamo dovuto risolvere il problema delle erbe infestanti sia in risaia sia per tutte le altre coltivazioni. Per tenere fede ai principi del biologico, non abbiamo chiesto nessun aiuto chimico: interveniamo soltanto con mezzi meccanici. Per quanto riguarda il riso, iniziamo estirpando le radici con mezzi meccanici: un protezione eseguita due volte prima della semina. Questo metodo è anche chiamato "FALSA SEMINA" o " SEMINA SIMULATA": nella risaia tutto è infatti predisposto come per la semina normale; il terreno è spianato e viene immessa un po' d'acqua, ma non iene gettato il seme. Alla fine di aprile le " erbe cattive" trovano condizioni ottimali, quindi germinano e crescono. Quando le infestanti sono spuntate, viene tolta bruscamente l'acqua e si erpica la terra in modo da poterle sradicare. Pulito il terreno, viene immessa nuovamente acqua subito portata ad un livello piuttosto alto, dopo di che si aspetta ancora una volta che le infestanti germoglino e si ripete una seconda volta lo stesso procedimento; si passa poi alla semina. Mentre per tutti gli altri prodotti- mais,legumi- si interviene dopo l'aratura con grosse frese, sia per scomporre la zolla, sia per estirpare le erbe infestanti, dopo l'attecchimento e durante le fasi della crescita della pianta si interviene con frese interfilari che non danneggiano la pianta stessa, perché intervengono solo sugli spazi vuoti che rimangono tra una fila e l'altra. È molto importante aggiungere che, facendo rotazioni del terreno con tutti questi prodotti ( considerando anche grano, Prato, colza, sovescio) , le malerbe, che abitualmente si trovano facendo una monocoltura forzata, nei nostri appezzamenti non esistono, poichè le condizioni del terreno cambiano continuamente.


Prezzo:    3.50 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fagioli Nico Clicca sull'immagine per Ingrandire

FAGIOLI ROSSI di LUCCA e CANNELLINI NICO

Da agricoltura biologica biodinamica dell’orto Nico, Saltocchio, Lucca, certificazione biodinamica Demeter e biologico ICEA, aderisce ad Agricoltura Vivente, associazione produttori biodinamici che seguono i precetti di Alex Podolinsky

Confezione da 0,5 chili

• Rossi di Lucca – 7,50 €
• Cannellini – 6,60 €

NON DISPONIBILI

Additional DescriptionMaggiori informazioni


“Sono cresciuto giocando nei campi che oggi coltivo, conosco bene l'odore della Terra e come ti si appiccica al cuore, me l'ha insegnato mio nonno e a lui suo padre. Da quattro generazioni produciamo verdura e frutta ponendo al centro del nostro lavoro la salute del terreno e di chi mangia ciò che coltiviamo” Federico

Pratichiamo l'agricoltura biodinamica su 3 ettari di campi in pianura, a Saltocchio vicino Lucca dove la terra e' piu' fertile e facile da lavorare. A Orbicciano, in Val Freddana, intorno alla nostra casa e all'agriturismo ci sono invece 4 ettari di terra in collina, dedicati ad oliveto, vigna e bosco. Coltiviamo come in un grande orto familiare per non far mancare mai in tavola frutta e verdura di stagione, per noi e per le famiglie che acquistano direttamente i nostri prodotti.

Nei nostri terreni si trovano ancora piante da frutto che fiancheggiano capannelli di fagioli e solchi di pomodori legati con salci e ginestre. Nell'orto coltiviamo antiche varieta' lucchesi come il cardo Gobbo, il fagiolo cannellino e stortino, il pomodoro canestrino, le braschette e il fagiolino a stringa. Siamo agricoltori custodi del Fagiolo rosso lucchese.

Cerchiamo di dare un'impronta sociale al nostro lavoro consapevoli che esperienze lavorative in campo agricolo possono far bene a persone con difficolta'.

L'Agricola Nico fa parte della Cooperativa agricola sociale Calafata ed e' inserita nella lista delle aziende agricole biologiche e biodinamiche di Wwoof italia organizzazione internazionale che unisce chi vuol condividere la quotidianita' rurale alla ricerca di stili di vita in armonia con la natura.

L'azienda agricola Nico produce ortaggi e frutta con certificazione biologica ICEA, aderisce ad Agricoltura Vivente, associazione fra produttori biodinamici che seguono i precetti di Alex Podolinsky.


0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
LoadingSto aggiungendo al Carrello...

Prodotti Biologici Online

Carrello

Il carrello e' vuoto

.

SPESE di CONSEGNA
A Firenze e dintorni
2 € per ordini Maggiori di 45 €
4 € per ordini minori di 45 €

In Italia spedito via corriere
4 € per ordini Maggiori di 80 €
8 € per ordini minori di 80 €
+ info