test
Pasta Semintegrale Girolomoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

PASTA SEMINTEGRALE SEMOLATO di GRANO DURO GINO GIROLOMONI

Ottimo compromesso, ha quasi tutti i benefici nutrizionali dell’integrale senza la ruvidita’ nel gusto dell’integrale.

Pasta semintegrale da semolato di grano duro solo coltivato con metodo biologico dai soci della cooperativa Girolomoni in Italia (Marche principalmente). Essiccata a basse temperature in tempi lunghi, circa 24 ore per la pasta lunga e circa 8 ore per la pasta corta, al fine di conservare le proprieta’ nutrizionali.

Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, Isola del Piano, Urbino, Marche
Certificazione biologico ICEA

Confezioni da 0,5 kg

• Fusilli Semintegrali – 1,65 €

• Sedani Rigati Semintegrali – 1,65 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La nostra storia inizia nel 1971 con Gino Girolomoni, giovane sindaco del comune di Isola del Piano, che comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l'antica civilta' contadina: corsi di agricoltura biologica e convegni attirano intellettuali, giornalisti e tecnici da tutta Italia. Queste prime esperienze sono alla base della nascita, il 13 luglio 1977, della Cooperativa Agricola Alce Nero, di cui viene ceduto il marchio circa 25 anni dopo, diventando Montebello. In seguito alla scomparsa del suo fondatore, avvenuta nel marzo del 2012, la Cooperativa cambia il proprio nome in Gino Girolomoni Cooperativa Agricola.

Con i suoi trenta soci e trentacinque dipendenti e con i suoi oltre 7 milioni di fatturato (anno 2011), la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia.

L'intensa attivita' iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attivita', tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate. Dal 1979, nel giro di breve tempo, molti giovani del luogo hanno avuto accesso a nuove opportunita' lavorative, dando nuova linfa all'economia locale.


1.65 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Aceto Mele Fontecornino Clicca sull'immagine per Ingrandire

ACETO DI MELE FONTECORNINO

Aceto di mele per condire insalate, sughi etc. caratterizzato da un leggero gusto fruttato e soprattutto da un grado molto lieve di acidità del 5%. Piccola produzione artigianale.

Fattoria biologica Fontecornino, Montepulciano, Toscana
Certificazione biologico Icea

Bottiglia da 500 ml – 3,90 € – [7,80 €/lt]

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


Prezzo:    4.20 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Aceto Mele Fontecornino Clicca sull'immagine per Ingrandire

ACETO DI MELE FONTECORNINO

Aceto di mele per condire insalate, sughi etc. caratterizzato da un leggero gusto fruttato e soprattutto da un grado molto lieve di acidità del 5%. Piccola produzione artigianale.

Fattoria biologica Fontecornino, Montepulciano, Toscana
Certificazione biologico Icea

Bottiglia da 500 ml – 3,90 € – [7,80 €/lt]

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


Prezzo:    4.20 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Aceto Mele Fontecornino Clicca sull'immagine per Ingrandire

ACETO DI MELE FONTECORNINO

Aceto di mele per condire insalate, sughi etc. caratterizzato da un leggero gusto fruttato e soprattutto da un grado molto lieve di acidità del 5%. Piccola produzione artigianale.

Fattoria biologica Fontecornino, Montepulciano, Toscana
Certificazione biologico Icea

Bottiglia da 500 ml – 3,90 € – [7,80 €/lt]

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


Prezzo:    4.20 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Mele essiccate Fontecornino Clicca sull'immagine per Ingrandire

MELE ESSICCATE FONTECORNINO

Piccola produzione artigianale. Attenzione, tipicamente le mele essiccate (anche quelle bio industriali) sono mele di “scarto” di varieta’ miste che in genere san di carta, queste di Fontecornino sono mele da tavola ottime e solo varieta’ goldrush in quanto varieta’ saporitissima che offre il risultato migliore essiccata.
L’essiccazione della frutta è uno dei metodi di conservazione più antichi. I frutti maturi vengono privati del nocciolo, tagliati a fettine sottili ed essiccati lentamente ad una temperatura molto bassa. Mediante questo semplice processo l’umidità viene eliminata, il contenuto zuccherino naturale aumenta e il frutto mantiene inalterato il suo prezioso contenuto di vitamine e sali minerali. La frutta essiccata è particolarmente indicata come spuntino naturale, specie per bimbi e ragazzi, nonché quale snack ricco di vitamine per passeggiate e viaggi.

Fattoria biologica Fontecornino, Montepulciano, Toscana
Certificazione biologico Icea

Confezione da 100 gr – 5,60 €

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


Prezzo:    5.60 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Mele essiccate Fontecornino Clicca sull'immagine per Ingrandire

MELE ESSICCATE FONTECORNINO

Piccola produzione artigianale. Attenzione, tipicamente le mele essiccate (anche quelle bio industriali) sono mele di “scarto” di varieta’ miste che in genere san di carta, queste di Fontecornino sono mele da tavola ottime e solo varieta’ goldrush in quanto varieta’ saporitissima che offre il risultato migliore essiccata.
L’essiccazione della frutta è uno dei metodi di conservazione più antichi. I frutti maturi vengono privati del nocciolo, tagliati a fettine sottili ed essiccati lentamente ad una temperatura molto bassa. Mediante questo semplice processo l’umidità viene eliminata, il contenuto zuccherino naturale aumenta e il frutto mantiene inalterato il suo prezioso contenuto di vitamine e sali minerali. La frutta essiccata è particolarmente indicata come spuntino naturale, specie per bimbi e ragazzi, nonché quale snack ricco di vitamine per passeggiate e viaggi.

Fattoria biologica Fontecornino, Montepulciano, Toscana
Certificazione biologico Icea

Confezione da 100 gr – 5,60 €

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


Prezzo:    5.60 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Mele essiccate Fontecornino Clicca sull'immagine per Ingrandire

MELE ESSICCATE FONTECORNINO

Piccola produzione artigianale. Attenzione, tipicamente le mele essiccate (anche quelle bio industriali) sono mele di “scarto” di varieta’ miste che in genere san di carta, queste di Fontecornino sono mele da tavola ottime e solo varieta’ goldrush in quanto varieta’ saporitissima che offre il risultato migliore essiccata.
L’essiccazione della frutta è uno dei metodi di conservazione più antichi. I frutti maturi vengono privati del nocciolo, tagliati a fettine sottili ed essiccati lentamente ad una temperatura molto bassa. Mediante questo semplice processo l’umidità viene eliminata, il contenuto zuccherino naturale aumenta e il frutto mantiene inalterato il suo prezioso contenuto di vitamine e sali minerali. La frutta essiccata è particolarmente indicata come spuntino naturale, specie per bimbi e ragazzi, nonché quale snack ricco di vitamine per passeggiate e viaggi.

Fattoria biologica Fontecornino, Montepulciano, Toscana
Certificazione biologico Icea

Confezione da 100 gr – 5,60 €

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


Prezzo:    5.60 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Mele essiccate Fontecornino Clicca sull'immagine per Ingrandire

MELE ESSICCATE FONTECORNINO

Piccola produzione artigianale. Attenzione, tipicamente le mele essiccate (anche quelle bio industriali) sono mele di “scarto” di varieta’ miste che in genere san di carta, queste di Fontecornino sono mele da tavola ottime e solo varieta’ goldrush in quanto varieta’ saporitissima che offre il risultato migliore essiccata.
L’essiccazione della frutta è uno dei metodi di conservazione più antichi. I frutti maturi vengono privati del nocciolo, tagliati a fettine sottili ed essiccati lentamente ad una temperatura molto bassa. Mediante questo semplice processo l’umidità viene eliminata, il contenuto zuccherino naturale aumenta e il frutto mantiene inalterato il suo prezioso contenuto di vitamine e sali minerali. La frutta essiccata è particolarmente indicata come spuntino naturale, specie per bimbi e ragazzi, nonché quale snack ricco di vitamine per passeggiate e viaggi.

Fattoria biologica Fontecornino, Montepulciano, Toscana
Certificazione biologico Icea

Confezione da 100 gr – 5,60 €

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


Prezzo:    5.60 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Mele essiccate Fontecornino Clicca sull'immagine per Ingrandire

MELE ESSICCATE FONTECORNINO

Piccola produzione artigianale. Attenzione, tipicamente le mele essiccate (anche quelle bio industriali) sono mele di “scarto” di varieta’ miste che in genere san di carta, queste di Fontecornino sono mele da tavola ottime e solo varieta’ goldrush in quanto varieta’ saporitissima che offre il risultato migliore essiccata.
L’essiccazione della frutta è uno dei metodi di conservazione più antichi. I frutti maturi vengono privati del nocciolo, tagliati a fettine sottili ed essiccati lentamente ad una temperatura molto bassa. Mediante questo semplice processo l’umidità viene eliminata, il contenuto zuccherino naturale aumenta e il frutto mantiene inalterato il suo prezioso contenuto di vitamine e sali minerali. La frutta essiccata è particolarmente indicata come spuntino naturale, specie per bimbi e ragazzi, nonché quale snack ricco di vitamine per passeggiate e viaggi.

Fattoria biologica Fontecornino, Montepulciano, Toscana
Certificazione biologico Icea

Confezione da 100 gr – 5,60 €

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


Prezzo:    5.60 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Mele essiccate Fontecornino Clicca sull'immagine per Ingrandire

MELE ESSICCATE FONTECORNINO

Piccola produzione artigianale. Attenzione, tipicamente le mele essiccate (anche quelle bio industriali) sono mele di “scarto” di varieta’ miste che in genere san di carta, queste di Fontecornino sono mele da tavola ottime e solo varieta’ goldrush in quanto varieta’ saporitissima che offre il risultato migliore essiccata.
L’essiccazione della frutta è uno dei metodi di conservazione più antichi. I frutti maturi vengono privati del nocciolo, tagliati a fettine sottili ed essiccati lentamente ad una temperatura molto bassa. Mediante questo semplice processo l’umidità viene eliminata, il contenuto zuccherino naturale aumenta e il frutto mantiene inalterato il suo prezioso contenuto di vitamine e sali minerali. La frutta essiccata è particolarmente indicata come spuntino naturale, specie per bimbi e ragazzi, nonché quale snack ricco di vitamine per passeggiate e viaggi.

Fattoria biologica Fontecornino, Montepulciano, Toscana
Certificazione biologico Icea

Confezione da 100 gr – 5,60 €

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


Prezzo:    5.60 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Mele essiccate Fontecornino Clicca sull'immagine per Ingrandire

MELE ESSICCATE FONTECORNINO

Piccola produzione artigianale. Attenzione, tipicamente le mele essiccate (anche quelle bio industriali) sono mele di “scarto” di varieta’ miste che in genere san di carta, queste di Fontecornino sono mele da tavola ottime e solo varieta’ goldrush in quanto varieta’ saporitissima che offre il risultato migliore essiccata.
L’essiccazione della frutta è uno dei metodi di conservazione più antichi. I frutti maturi vengono privati del nocciolo, tagliati a fettine sottili ed essiccati lentamente ad una temperatura molto bassa. Mediante questo semplice processo l’umidità viene eliminata, il contenuto zuccherino naturale aumenta e il frutto mantiene inalterato il suo prezioso contenuto di vitamine e sali minerali. La frutta essiccata è particolarmente indicata come spuntino naturale, specie per bimbi e ragazzi, nonché quale snack ricco di vitamine per passeggiate e viaggi.

Fattoria biologica Fontecornino, Montepulciano, Toscana
Certificazione biologico Icea

Confezione da 100 gr – 5,60 €

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


Prezzo:    5.60 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Mele essiccate Fontecornino Clicca sull'immagine per Ingrandire

MELE ESSICCATE FONTECORNINO

Piccola produzione artigianale. Attenzione, tipicamente le mele essiccate (anche quelle bio industriali) sono mele di “scarto” di varieta’ miste che in genere san di carta, queste di Fontecornino sono mele da tavola ottime e solo varieta’ goldrush in quanto varieta’ saporitissima che offre il risultato migliore essiccata.
L’essiccazione della frutta è uno dei metodi di conservazione più antichi. I frutti maturi vengono privati del nocciolo, tagliati a fettine sottili ed essiccati lentamente ad una temperatura molto bassa. Mediante questo semplice processo l’umidità viene eliminata, il contenuto zuccherino naturale aumenta e il frutto mantiene inalterato il suo prezioso contenuto di vitamine e sali minerali. La frutta essiccata è particolarmente indicata come spuntino naturale, specie per bimbi e ragazzi, nonché quale snack ricco di vitamine per passeggiate e viaggi.

Fattoria biologica Fontecornino, Montepulciano, Toscana
Certificazione biologico Icea

Confezione da 100 gr – 5,60 €

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


Prezzo:    5.60 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Succo Mela Fontecornino Clicca sull'immagine per Ingrandire

SUCCO DI MELA FONTECORNINO

100% succo di mele non filtrato, senza alcuna aggiunta d’acqua, zucchero, concentrati di frutta, additivi o conservanti. Solo da mele del meleto di Fontecornino coltivate con metodo biologico varieta’: Gala, Goldrush, Braeburn, Jonagold, Topaz, Stayman (Winesap), Delorina, Fuji, Pilot, Pinova, Granny Smith e Summerred. Piccola produzione artigianale.

Fattoria biologica Fontecornino, Montepulciano, Toscana
Certificazione biologico Icea

Bottiglia da 1 litro

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


Prezzo:    4.80 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Succo Mela Fontecornino Clicca sull'immagine per Ingrandire

SUCCO DI MELA FONTECORNINO

100% succo di mele non filtrato, senza alcuna aggiunta d’acqua, zucchero, concentrati di frutta, additivi o conservanti. Solo da mele del meleto di Fontecornino coltivate con metodo biologico varieta’: Gala, Goldrush, Braeburn, Jonagold, Topaz, Stayman (Winesap), Delorina, Fuji, Pilot, Pinova, Granny Smith e Summerred. Piccola produzione artigianale.

Fattoria biologica Fontecornino, Montepulciano, Toscana
Certificazione biologico Icea

Bottiglia da 1 litro

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


Prezzo:    4.80 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Succo Mela Fontecornino Clicca sull'immagine per Ingrandire

SUCCO DI MELA FONTECORNINO

100% succo di mele non filtrato, senza alcuna aggiunta d’acqua, zucchero, concentrati di frutta, additivi o conservanti. Solo da mele del meleto di Fontecornino coltivate con metodo biologico varieta’: Gala, Goldrush, Braeburn, Jonagold, Topaz, Stayman (Winesap), Delorina, Fuji, Pilot, Pinova, Granny Smith e Summerred. Piccola produzione artigianale.

Fattoria biologica Fontecornino, Montepulciano, Toscana
Certificazione biologico Icea

Bottiglia da 1 litro

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


Prezzo:    4.80 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Succo Mela Fontecornino Clicca sull'immagine per Ingrandire

SUCCO DI MELA FONTECORNINO

100% succo di mele non filtrato, senza alcuna aggiunta d’acqua, zucchero, concentrati di frutta, additivi o conservanti. Solo da mele del meleto di Fontecornino coltivate con metodo biologico varieta’: Gala, Goldrush, Braeburn, Jonagold, Topaz, Stayman (Winesap), Delorina, Fuji, Pilot, Pinova, Granny Smith e Summerred. Piccola produzione artigianale.

Fattoria biologica Fontecornino, Montepulciano, Toscana
Certificazione biologico Icea

Bottiglia da 1 litro

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


Prezzo:    4.80 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Succo Mela Fontecornino Clicca sull'immagine per Ingrandire

SUCCO DI MELA FONTECORNINO

100% succo di mele non filtrato, senza alcuna aggiunta d’acqua, zucchero, concentrati di frutta, additivi o conservanti. Solo da mele del meleto di Fontecornino coltivate con metodo biologico varieta’: Gala, Goldrush, Braeburn, Jonagold, Topaz, Stayman (Winesap), Delorina, Fuji, Pilot, Pinova, Granny Smith e Summerred. Piccola produzione artigianale.

Fattoria biologica Fontecornino, Montepulciano, Toscana
Certificazione biologico Icea

Bottiglia da 1 litro

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


Prezzo:    4.80 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Zucca Clicca sull'immagine per Ingrandire

ZUCCA ORTO SAN FELICE

Da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato su alcune colture, rame.

Noce di burro intera o Fetta tra 1 e 2,1 kg
Stimato da 1,6 kg – 4,10 €
Prezzo al chilo 2,56 €
Peso porzione e prezzo finale potrebbero variare alla consegna

4.10 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Carciofi Clicca sull'immagine per Ingrandire

CARCIOFI

Dalla Sardegna

4 carciofi

3.50 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Borsa paglia piatta Clicca sull'immagine per Ingrandire

BORSA DI PAGLIA PIATTA

Borsa di paglia piatta tonda e ovale, naturale in foglie di palma, ecologica e resistente. Fatta a mano in villaggi contadini dell’entroterra del Marocco.

• Tonda Grande     42x42x11    27,00 € PROMO -22% = 21,00 €

• Tonda Piccola

• Ovale Grande     40x38x12    27,00 € PROMO -22% = 21,00 €

• Ovale Piccola

Misure manici esclusi
Fatte a mano in Marocco, misure molto variabili, scarto anche di +/- 5 cm sui lati maggiori

Cliccare sull’immagine per vedere le misure a confronto
Piu’ foto in questa pagina

Per ordini maggiori di 140 € puo’ essere richiesto un preventivo tramite email o telefono con scontistica maggiore, possiamo emettere fatture a partite iva.

NON DISPONIBILE

0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Borsa paglia piatta Clicca sull'immagine per Ingrandire

BORSA DI PAGLIA PIATTA

Borsa di paglia piatta tonda e ovale, naturale in foglie di palma, ecologica e resistente. Fatta a mano in villaggi contadini dell’entroterra del Marocco.

• Tonda Grande     42x42x11    27,00 € PROMO -22% = 21,00 €

• Tonda Piccola

• Ovale Grande     40x38x12    27,00 € PROMO -22% = 21,00 €

• Ovale Piccola

Misure manici esclusi
Fatte a mano in Marocco, misure molto variabili, scarto anche di +/- 5 cm sui lati maggiori

Cliccare sull’immagine per vedere le misure a confronto
Piu’ foto in questa pagina

Per ordini maggiori di 140 € puo’ essere richiesto un preventivo tramite email o telefono con scontistica maggiore, possiamo emettere fatture a partite iva.

NON DISPONIBILE

0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Borsa paglia piatta Clicca sull'immagine per Ingrandire

BORSA DI PAGLIA PIATTA

Borsa di paglia piatta tonda e ovale, naturale in foglie di palma, ecologica e resistente. Fatta a mano in villaggi contadini dell’entroterra del Marocco.

• Tonda Grande     42x42x11    27,00 € PROMO -22% = 21,00 €

• Tonda Piccola

• Ovale Grande     40x38x12    27,00 € PROMO -22% = 21,00 €

• Ovale Piccola

Misure manici esclusi
Fatte a mano in Marocco, misure molto variabili, scarto anche di +/- 5 cm sui lati maggiori

Cliccare sull’immagine per vedere le misure a confronto
Piu’ foto in questa pagina

Per ordini maggiori di 140 € puo’ essere richiesto un preventivo tramite email o telefono con scontistica maggiore, possiamo emettere fatture a partite iva.

NON DISPONIBILE

0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Radicchio Spadone Clicca sull'immagine per Ingrandire

RADICCHIO SPADONE SAN FELICE

Colto tra lunedi’ e martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

1 Mazzettino

0.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Capperi I Frutti del Sole Clicca sull'immagine per Ingrandire

CAPPERI SOTTO SALE I FRUTTI DEL SOLE

I capperi sono arbusti che grazie al clima caldo e ventoso cresce in Sicilia in modo spontaneo e abbondante. I capperi del nostro territorio sono considerati i migliori al mondo perchè presentano un bottone fiorale più consistente, di colore verde intenso e molto aromatico. Il sale utilizzato per la loro naturale conservazione è grosso ed integrale estratto dalle saline Ettore Infersa di Marsala.

I loro bottoni fiorali vengono raccolti nel periodo di maggio-giugno e sottoposti ad un procedimento di maturazione in salamoia con sale marino integrale. La salamoia viene ricambiata tre volte. Trascorso il periodo di maturazione i capperi vengono scolati e messi in un altro tino con aggiunta di altro sale marino integrale. A questo punto sono pronti per essere consumati.

Vanno aggiunti alle pietanze a fine cottura, perchè con il calore tendono a diventare amari. Prima dell’uso sciacquali abbondantemente con acqua corrente, scolali ed asciugali. Dopo l’apertura, conservali nello stesso vasetto e riponili in frigo.

I Frutti del Sole, Marsala, Sicilia
Certificazione biologico ICEA – Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale

Confezione da 0,150 chili

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Siamo un gruppo di agricoltori siciliani che producono biologico dal '92. Con il nostro lavoro intendiamo svolgere un ruolo primario all'interno del mercato specializzato dei prodotti biologici.
Noi di FRUTTI DEL SOLE produciamo e commercializziamo prodotti che, per la certezza del metodo produttivo, gamma e caratteristiche qualitative, possono creare benessere alimentare e momenti di felicità nei nostri consumatori. Con il nostro lavoro intendiamo dare dignità professionale, morale ed economica agli agricoltori siciliani e ai nostri collaboratori. In Sicilia ci proponiamo di essere lievito per lo sviluppo di sensibilità ambientale e qualità alimentare, sia per gli agricoltori che per i consumatori. Ci impegniamo ad accogliere, sostenere e sviluppare le potenzialità lavorative di persone socialmente svantaggiate come gli immigrati o ex-detenuti.


Prezzo:    5.10 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Bietole Clicca sull'immagine per Ingrandire

BIETOLE ORTO SAN FELICE

Colte tra lunedi’ e martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato su alcune colture, rame.

0,8 chili – 2,50 €
Prezzo al chilo 3,13 €/kg

2.50 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Borsa paglia pesce blu Clicca sull'immagine per Ingrandire

BORSA DI PAGLIA PESCE BLU

Borse di paglia dipinta da noi a mano, manico fasciato di nastro blu, naturali in foglie di palma, ecologica e resistente. Fatta a mano in villaggi contadini dell’entroterra del Marocco.

• Piccola    alta 17-20 cm larga 28-31 cm   35 €
• Media     alta 25-29 cm larga 41-45 cm   38 €
• Classica   alta 31-36 cm larga 54-58 cm   42 €

Altezza manici esclusi
Larghezza apertura superiore misurando i due estremi
Misure molto variabili, scarto anche di 4 cm

Cliccare sull’immagine per vedere le 3 misure a confronto
Piu’ foto in questa pagina

Per ordini maggiori di 150 € puo’ essere richiesto un preventivo tramite email o telefono con scontistica maggiore, possiamo emettere fatture a partite iva

NON DISPONIBILE

35.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Borsa paglia pesce blu Clicca sull'immagine per Ingrandire

BORSA DI PAGLIA PESCE BLU

Borse di paglia dipinta da noi a mano, manico fasciato di nastro blu, naturali in foglie di palma, ecologica e resistente. Fatta a mano in villaggi contadini dell’entroterra del Marocco.

• Piccola    alta 17-20 cm larga 28-31 cm   35 €
• Media     alta 25-29 cm larga 41-45 cm   38 €
• Classica   alta 31-36 cm larga 54-58 cm   42 €

Altezza manici esclusi
Larghezza apertura superiore misurando i due estremi
Misure molto variabili, scarto anche di 4 cm

Cliccare sull’immagine per vedere le 3 misure a confronto
Piu’ foto in questa pagina

Per ordini maggiori di 150 € puo’ essere richiesto un preventivo tramite email o telefono con scontistica maggiore, possiamo emettere fatture a partite iva

NON DISPONIBILE

35.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Borsa paglia pesce Clicca sull'immagine per Ingrandire

BORSA DI PAGLIA PESCE

Borse di paglia dipinta da noi a mano, naturali in foglie di palma, ecologica e resistente. Fatta a mano in villaggi contadini dell’entroterra del Marocco.

• Piccola    alta 17-20 cm larga 28-31 cm   15,00 €
• Media     alta 25-29 cm larga 41-45 cm   18,00 €
• Classica   alta 31-36 cm larga 54-58 cm   21,00 €

Altezza manici esclusi
Larghezza apertura superiore misurando i due estremi
Misure molto variabili, scarto anche di 4 cm

Cliccare sull’immagine per vedere le 3 misure a confronto
Piu’ foto in questa pagina

Per ordini maggiori di 150 € puo’ essere richiesto un preventivo tramite email o telefono con scontistica maggiore, possiamo emettere fatture a partite iva

NON DISPONIBILE

0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Borsa paglia pesce Clicca sull'immagine per Ingrandire

BORSA DI PAGLIA PESCE

Borse di paglia dipinta da noi a mano, naturali in foglie di palma, ecologica e resistente. Fatta a mano in villaggi contadini dell’entroterra del Marocco.

• Piccola    alta 17-20 cm larga 28-31 cm   15,00 €
• Media     alta 25-29 cm larga 41-45 cm   18,00 €
• Classica   alta 31-36 cm larga 54-58 cm   21,00 €

Altezza manici esclusi
Larghezza apertura superiore misurando i due estremi
Misure molto variabili, scarto anche di 4 cm

Cliccare sull’immagine per vedere le 3 misure a confronto
Piu’ foto in questa pagina

Per ordini maggiori di 150 € puo’ essere richiesto un preventivo tramite email o telefono con scontistica maggiore, possiamo emettere fatture a partite iva

NON DISPONIBILE

0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pecorino Fresco Clicca sull'immagine per Ingrandire

PECORINO FRESCO PURA PECORA SEBASTIANO TRAPANOTTO

Pecorino fresco pecora (stagionatura 1 mese) della fattoria biologica Sebastiano Trapanotto di Poneta (Barberino Val d’Elsa). 500 pecore, 140 ettari, 2 stalle, 1 di 1500 e 1 di 600 metri quadrati. Solo latte del gregge, trasformazione totalmente all’interno della fattoria, alimentazione nel pascolo della fattoria e d’inverno con fieno prodotto internamente e, se non sufficiente, fieno preso all’esterno, spesso da fattorie limitrofe, no antibiotici.
Ingredienti: latte di pecora pastorizzato, fermenti lattici, caglio, sale.
Fattoria biologica certificazione icea Sebastiano Trapanotto, Barberino Val d’Elsa. Fattoria certificata bio, il prodotto non ha certificazione.

Porzione da 200 gr circa – 4,60 €
Equivalente a 23,00 €/kg

Il peso puo’ variare dallo stimato e il conto alla consegna potrebbe riportare il prezzo corretto proporzionalmente

4.60 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Gallette miglio Camporbiano Clicca sull'immagine per Ingrandire

GALLETTE DI MIGLIO SOFFIATO DI CAMPORBIANO

Miglio coltivato con metodo biologico biodinamico, decorticato e lavorato artigianalmente in azienda. Naturalmente privo di glutine, molto nutriente e digeribile.

Fattoria biologico biodinamica Camporbiano, San Gimignano, Toscana
Certificazione biodinamica Demeter
Certificazione biologico Codex

Confezione da 150 gr, circa 20 gallette – 3,30 €

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Il miglio e' uno fra i cereali piu' nutrienti e digeribili, privo di glutine, diuretico e antianemico, e' ricco di ferro e di aminoacidi solforati, cio' che lo rende anche un alimento ideale per rinforzare i capelli. Contiene circa il 10% di proteine e solo il 3% di grassi.

LA STORIA e LA FATTORIA
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


Prezzo:    3.30 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Gallette miglio Camporbiano Clicca sull'immagine per Ingrandire

GALLETTE DI MIGLIO SOFFIATO DI CAMPORBIANO

Miglio coltivato con metodo biologico biodinamico, decorticato e lavorato artigianalmente in azienda. Naturalmente privo di glutine, molto nutriente e digeribile.

Fattoria biologico biodinamica Camporbiano, San Gimignano, Toscana
Certificazione biodinamica Demeter
Certificazione biologico Codex

Confezione da 150 gr, circa 20 gallette – 3,30 €

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Il miglio e' uno fra i cereali piu' nutrienti e digeribili, privo di glutine, diuretico e antianemico, e' ricco di ferro e di aminoacidi solforati, cio' che lo rende anche un alimento ideale per rinforzare i capelli. Contiene circa il 10% di proteine e solo il 3% di grassi.

LA STORIA e LA FATTORIA
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


Prezzo:    3.30 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Farro Soffiato Camporbiano Clicca sull'immagine per Ingrandire

FARRO SOFFIATO AL MIELE DI CAMPORBIANO

Farro “dicoccum” soffiato coltivato con metodo biologico biodinamico, bagnato nel miele di Camporbiano, tipicamente per la prima colazione con il latte e per dolci. Per soffiare si fa scoppiare portando il chicco ad alta temperatura.

Fattoria biologico biodinamica Camporbiano, San Gimignano, Toscana
Certificazione biologico Codex

Confezione da 150 gr.

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Il Farro e' una varieta' di grano duro molto antico, usato gia' in epoca romana.
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


2.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Farro Soffiato Camporbiano Clicca sull'immagine per Ingrandire

FARRO SOFFIATO AL MIELE DI CAMPORBIANO

Farro “dicoccum” soffiato coltivato con metodo biologico biodinamico, bagnato nel miele di Camporbiano, tipicamente per la prima colazione con il latte e per dolci. Per soffiare si fa scoppiare portando il chicco ad alta temperatura.

Fattoria biologico biodinamica Camporbiano, San Gimignano, Toscana
Certificazione biologico Codex

Confezione da 150 gr.

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Il Farro e' una varieta' di grano duro molto antico, usato gia' in epoca romana.
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


2.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Farro Soffiato Camporbiano Clicca sull'immagine per Ingrandire

FARRO SOFFIATO AL MIELE DI CAMPORBIANO

Farro “dicoccum” soffiato coltivato con metodo biologico biodinamico, bagnato nel miele di Camporbiano, tipicamente per la prima colazione con il latte e per dolci. Per soffiare si fa scoppiare portando il chicco ad alta temperatura.

Fattoria biologico biodinamica Camporbiano, San Gimignano, Toscana
Certificazione biologico Codex

Confezione da 150 gr.

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Il Farro e' una varieta' di grano duro molto antico, usato gia' in epoca romana.
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


2.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fagioli cannellini Lesca Clicca sull'immagine per Ingrandire

FAGIOLI CANNELLINI della FATTORIA LESCA

Coltivati con metodo biologico, nelle risaia Lesca, i legumi sono la coltura alternativa al riso nel ciclo delle rotazioni in quanto arricchiscono di azoto il terreno, elemento necessario successivamente per il riso.

…una delle prime risaie in Italia a lavorare in modo biologico, nei primi anni 70, quando Simone Lesca incontro’ alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner… (segue in mag. info sotto)

Fattoria biologica Lesca, Cascina Regina, Pavia
Fattoria e riso certificazione biologico Bioagricert

Considerato che la fattoria e il riso Lesca sono certificati biologico e i legumi sono la coltura alternante il riso, la fattoria non certifica i legumi (costo supplementare) in quanto non potrebbero non essere biologici

Confezione da 0,5 chili

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


LA STORIA e LA FATTORIA
Il contadino, che si affida agli antichi metodi di coltivazione e osserva i cicli della luna per sapere quando è il momento di semina, sembra un archetipo consegnato alla lettura, in un epoca in cui le tecnologie più avanzate sono giunte nei campi travolgendo antichi adagi e superstizioni. Ci sono però agricoltori che vanno contro corrente, sfidando tendenze e proposte di grande produttività forzata per recuperare i metodi naturali: essi vivono e lavorano nelle aziende biologiche, all'insegna di una scienza che rifiuta ogni prodotto chimico (fertilizzanti, anticrittogamici) per utilizzare elementi naturali e sostanze contenute nel mondo vegetale.

La nostra azienda, condotta in modo familiare, è un esempio di agricoltura biologica. Sorge nella pianura Padana in provincia di Pavia; gli appezzamenti sono coltivati a Prato, sovescio, riso, mais,grano e legumi; tutte queste produzioni sono indispensabili per mantenere l'originaria ricchezza di humus nel terreno. L'esperimento compiuto nella nostra piccola azienda risulta così completo: dall'impostazione del programma, alla produzione, alla lavorazione del prodotto ed alla vendita.
Dopo diversi anni di esperienza, e errori, ora ci si attiene ad un nostro calendari. Ci sono giorni particolari per le radici, per le foglie, per la raccolta e per la semina. Giá dai primi anni 70 in azienda è stata realizzata una piccola riseria per garantire la lavorazione dei cereali. Con procedimenti all'antica: mole di pietra per la stramatura e mulini a pietra per la macinatura. La Cascina Regina è stata così una delle prime in Italia che producessero e lavorassero i loro prodotti biologici: questo avvenne quando mio padre, nei primi anni 70, incontrò alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner. Mio padre era molto interessato a queste teorie, perchè aveva mantenuto fino ad allora un concetto tradizionale dell' agricoltura. Nato nel '35 iniziò a lavorare nei campi all'età di 13 anni ed ebbe la possibilità di veder cambiare molte cose nei sistemi di coltivazione, soprattutto negli anni '60, ma, nonostante tutto, lui non ebbe mai avuto simpatia per diserbanti chimici, seguendo lo slogan di Steiner "FAR CRESCERE PIANTE SANE IN UN TERRENO SANO". Si trattava di una sorta di scommessa: coniugare la mentalità imprenditoriale con il rispetto della natura, per in suoi ritmi ed i suoi cicli; non farle violenza ma seguire le leggi scolpite nel tempo. La sua decisione fu una specie di salto nel buio, perchè allora non era niente per scontato che fosse possibile coltivare con metodi biologici facendo allo stesso tempo buoni affari.

METODI USATI CONTRO LE INFESTANTI
Nella nostra fattoria abbiamo dovuto risolvere il problema delle erbe infestanti sia in risaia sia per tutte le altre coltivazioni. Per tenere fede ai principi del biologico, non abbiamo chiesto nessun aiuto chimico: interveniamo soltanto con mezzi meccanici. Per quanto riguarda il riso, iniziamo estirpando le radici con mezzi meccanici: un protezione eseguita due volte prima della semina. Questo metodo è anche chiamato "FALSA SEMINA" o " SEMINA SIMULATA": nella risaia tutto è infatti predisposto come per la semina normale; il terreno è spianato e viene immessa un po' d'acqua, ma non iene gettato il seme. Alla fine di aprile le " erbe cattive" trovano condizioni ottimali, quindi germinano e crescono. Quando le infestanti sono spuntate, viene tolta bruscamente l'acqua e si erpica la terra in modo da poterle sradicare. Pulito il terreno, viene immessa nuovamente acqua subito portata ad un livello piuttosto alto, dopo di che si aspetta ancora una volta che le infestanti germoglino e si ripete una seconda volta lo stesso procedimento; si passa poi alla semina. Mentre per tutti gli altri prodotti- mais,legumi- si interviene dopo l'aratura con grosse frese, sia per scomporre la zolla, sia per estirpare le erbe infestanti, dopo l'attecchimento e durante le fasi della crescita della pianta si interviene con frese interfilari che non danneggiano la pianta stessa, perché intervengono solo sugli spazi vuoti che rimangono tra una fila e l'altra. È molto importante aggiungere che, facendo rotazioni del terreno con tutti questi prodotti ( considerando anche grano, Prato, colza, sovescio) , le malerbe, che abitualmente si trovano facendo una monocoltura forzata, nei nostri appezzamenti non esistono, poichè le condizioni del terreno cambiano continuamente.


Prezzo:    3.50 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cacao Amaro Conacado Clicca sull'immagine per Ingrandire

CACAO AMARO CONACADO

Conacado e’ cacao amaro biologico della Repubblica Dominicana, una delle varieta’ piu’ pregiate, conosciuta per i suoi inebrianti sentori di cioccolato. Ingredienti: cacao da agricoltura biologica, correttore di acidità carbonato di potassio. – Ingredienti da commercio equo e solidale 98%

Da commercio equo e solidale Altromercato
Certificazione biologico CCPB

75 grammi

2,40 € PROMO -17% = 2,00 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Conacado - la Confederación Nacional de Cacaocultores Dominicanos - e' un'istituzione senza fini di lucro, fu creata su iniziativa della cooperazione allo sviluppo tedesca, e in un ventennio è cresciuta: ha affrontato momenti difficili come il crollo del prezzo del cacao a fine anni Novanta, superandolo grazie alla specializzazione nel biologico e al sostegno del commercio equo e solidale. Oggi Conacado consente a circa 9000 contadini svantaggiati di gestire autonomamente la produzione e la vendita del loro cacao, impiegando parte del ricavato per l'istruzione e formazione degli associati e per attivita' a favore della collettività.
Come la maggior parte dei coltivatori di cacao dominicani, gli associati a Conacado sono piccoli agricoltori con meno di dieci ettari di terra coltivabile. La strada che hanno scelto per valorizzare la propria produzione è quella del cacao biologico, che assicura prima di tutto un miglior prezzo di vendita e costi di produzione inferiori. L’eliminazione dei prodotti chimici dai campi è inoltre benefica per la salute dei produttori, per l’ambiente, e permette di integrare altre colture nelle piantagioni.

Ctm Altromercato organizzazione senza finalita' di lucro di commercio equo e solidale. Garantisce ai produttori del sud del mondo rapporti diretti e paritari, prezzi equi superiori al mercato, contratti pluriennali, prefinanziamenti e sostegno a progetti locali di sviluppo ambientale e sociale.


Prezzo:    2.40 €
2.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cacao Amaro Conacado Clicca sull'immagine per Ingrandire

CACAO AMARO CONACADO

Conacado e’ cacao amaro biologico della Repubblica Dominicana, una delle varieta’ piu’ pregiate, conosciuta per i suoi inebrianti sentori di cioccolato. Ingredienti: cacao da agricoltura biologica, correttore di acidità carbonato di potassio. – Ingredienti da commercio equo e solidale 98%

Da commercio equo e solidale Altromercato
Certificazione biologico CCPB

75 grammi

2,40 € PROMO -17% = 2,00 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Conacado - la Confederación Nacional de Cacaocultores Dominicanos - e' un'istituzione senza fini di lucro, fu creata su iniziativa della cooperazione allo sviluppo tedesca, e in un ventennio è cresciuta: ha affrontato momenti difficili come il crollo del prezzo del cacao a fine anni Novanta, superandolo grazie alla specializzazione nel biologico e al sostegno del commercio equo e solidale. Oggi Conacado consente a circa 9000 contadini svantaggiati di gestire autonomamente la produzione e la vendita del loro cacao, impiegando parte del ricavato per l'istruzione e formazione degli associati e per attivita' a favore della collettività.
Come la maggior parte dei coltivatori di cacao dominicani, gli associati a Conacado sono piccoli agricoltori con meno di dieci ettari di terra coltivabile. La strada che hanno scelto per valorizzare la propria produzione è quella del cacao biologico, che assicura prima di tutto un miglior prezzo di vendita e costi di produzione inferiori. L’eliminazione dei prodotti chimici dai campi è inoltre benefica per la salute dei produttori, per l’ambiente, e permette di integrare altre colture nelle piantagioni.

Ctm Altromercato organizzazione senza finalita' di lucro di commercio equo e solidale. Garantisce ai produttori del sud del mondo rapporti diretti e paritari, prezzi equi superiori al mercato, contratti pluriennali, prefinanziamenti e sostegno a progetti locali di sviluppo ambientale e sociale.


Prezzo:    2.40 €
2.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cacao Amaro Conacado Clicca sull'immagine per Ingrandire

CACAO AMARO CONACADO

Conacado e’ cacao amaro biologico della Repubblica Dominicana, una delle varieta’ piu’ pregiate, conosciuta per i suoi inebrianti sentori di cioccolato. Ingredienti: cacao da agricoltura biologica, correttore di acidità carbonato di potassio. – Ingredienti da commercio equo e solidale 98%

Da commercio equo e solidale Altromercato
Certificazione biologico CCPB

75 grammi

2,40 € PROMO -17% = 2,00 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Conacado - la Confederación Nacional de Cacaocultores Dominicanos - e' un'istituzione senza fini di lucro, fu creata su iniziativa della cooperazione allo sviluppo tedesca, e in un ventennio è cresciuta: ha affrontato momenti difficili come il crollo del prezzo del cacao a fine anni Novanta, superandolo grazie alla specializzazione nel biologico e al sostegno del commercio equo e solidale. Oggi Conacado consente a circa 9000 contadini svantaggiati di gestire autonomamente la produzione e la vendita del loro cacao, impiegando parte del ricavato per l'istruzione e formazione degli associati e per attivita' a favore della collettività.
Come la maggior parte dei coltivatori di cacao dominicani, gli associati a Conacado sono piccoli agricoltori con meno di dieci ettari di terra coltivabile. La strada che hanno scelto per valorizzare la propria produzione è quella del cacao biologico, che assicura prima di tutto un miglior prezzo di vendita e costi di produzione inferiori. L’eliminazione dei prodotti chimici dai campi è inoltre benefica per la salute dei produttori, per l’ambiente, e permette di integrare altre colture nelle piantagioni.

Ctm Altromercato organizzazione senza finalita' di lucro di commercio equo e solidale. Garantisce ai produttori del sud del mondo rapporti diretti e paritari, prezzi equi superiori al mercato, contratti pluriennali, prefinanziamenti e sostegno a progetti locali di sviluppo ambientale e sociale.


Prezzo:    2.40 €
2.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cacao Amaro Conacado Clicca sull'immagine per Ingrandire

CACAO AMARO CONACADO

Conacado e’ cacao amaro biologico della Repubblica Dominicana, una delle varieta’ piu’ pregiate, conosciuta per i suoi inebrianti sentori di cioccolato. Ingredienti: cacao da agricoltura biologica, correttore di acidità carbonato di potassio. – Ingredienti da commercio equo e solidale 98%

Da commercio equo e solidale Altromercato
Certificazione biologico CCPB

75 grammi

2,40 € PROMO -17% = 2,00 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Conacado - la Confederación Nacional de Cacaocultores Dominicanos - e' un'istituzione senza fini di lucro, fu creata su iniziativa della cooperazione allo sviluppo tedesca, e in un ventennio è cresciuta: ha affrontato momenti difficili come il crollo del prezzo del cacao a fine anni Novanta, superandolo grazie alla specializzazione nel biologico e al sostegno del commercio equo e solidale. Oggi Conacado consente a circa 9000 contadini svantaggiati di gestire autonomamente la produzione e la vendita del loro cacao, impiegando parte del ricavato per l'istruzione e formazione degli associati e per attivita' a favore della collettività.
Come la maggior parte dei coltivatori di cacao dominicani, gli associati a Conacado sono piccoli agricoltori con meno di dieci ettari di terra coltivabile. La strada che hanno scelto per valorizzare la propria produzione è quella del cacao biologico, che assicura prima di tutto un miglior prezzo di vendita e costi di produzione inferiori. L’eliminazione dei prodotti chimici dai campi è inoltre benefica per la salute dei produttori, per l’ambiente, e permette di integrare altre colture nelle piantagioni.

Ctm Altromercato organizzazione senza finalita' di lucro di commercio equo e solidale. Garantisce ai produttori del sud del mondo rapporti diretti e paritari, prezzi equi superiori al mercato, contratti pluriennali, prefinanziamenti e sostegno a progetti locali di sviluppo ambientale e sociale.


Prezzo:    2.40 €
2.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Uova Clicca sull'immagine per Ingrandire

UOVA LA FORMICOLA IMPRUNETA

Uova da 40 galline che passano la giornata in campo aperto (due campi a girare di circa 1000 m2) 60% alimentazione in campo e 40% cereali e granturco preso da agricoltori locali o in sacchi al consorzio agrario. Del podere La Formicola, Impruneta, Riccardo Lupino, giovane agricoltore naturista.

6 Uova 4,00 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Produciamo ortaggi, frutta, zafferano e olio extra vergine di oliva in maniera totalmente naturale.
Non utilizziamo nessun tipo di concime e/o pesticida chimico ma solo concimi naturali come stallatico e pollina auto-prodotta.

La Formicola è situata nel cuore di due grandi pinete, attorno a noi non sussistono coltivazioni che potrebbero inquinare il nostro orto con prodotti chimici: Il verde lussureggiante dei pini fa da padrone.

SOLO PRODOTTI DI STAGIONE Questa è la nostra scelta!
La frutta e la verdura di stagione, oltre ad avere un gusto più intenso e "vero" ha avuto il tempo e la forza di assorbire dal terreno e sintetizzare tutti i principi nutritivi indispensabili all'organismo.
Consumare prodotti di stagione è un modo per salvaguardare la propria salute e l'ambiente.

Considerata la dimensione, le risorse dell'azienda, i costi e gli impegni burocratici necessari per le certificazioni, Riccardo ha deciso di autocertificare i suoi prodotti completamente naturali e quindi privi di alcun tipo di concime e/o pesticida chimico e concimati solo con stallatico e pollina autoprodotta.


4.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pomodori a Pezzettoni Officinalia Clicca sull'immagine per Ingrandire

POMODORI A PEZZETTONI OFFICINALIA

Produzione artigianale, pomodori leggermente scottati, (i pelati sono invece cotti) invasettati e messi a bagno maria, coltivati in modo biologico provenienti unicamente dall’orto della fattoria biologica Officinalia, gestita seguendo le metodologie indicate dall’agricoltura di Rudolf Steiner. “L’intento dei nostri trasformati e’ di mantenere integra vitalita’ e freschezza di frutta e verdura, non usiamo dolcificanti, eccetto il nostro miele in quantita’ limitate, e lo stress di prolungate cotture.” . Ingredienti, pomodori, basilico e sale.
I pomodori a pezzettoni non si trovano in commercio, prodotto solo da mercato contadino, molto artigianale…
Crudi a bruschetta, saltati al volo per un sugo, in teglia con capperi e pan grattato in forno… ottimi e rapidissimi per mamme disperate… ; )

Fattoria biologica certificazione icea Officinalia, San Gimignano, Toscana
Fattoria certificata bio, il prodotto non ha certificazione

Barattolo in vetro da 0,5 kg – 3,90 € – [7,80 €/kg]

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Dal 1987 Luciano Pasolini e la sua famiglia gestiscono 5 ettari di frutteti e un consistente numero di arnie seguendo le metodologie indicate dall’agricoltura di Rudolf Steiner. La zona e' collinare e si trova a pochi chilometri da San Gimignano. Nel laboratorio della azienda agricola producono: miele, marmellate, succhi, salse, propoli e cera con la passione e il rigore di chi ama la natura e crede in sistemi economici equi e sostenibili.

Luciano "Coltiviamo convinti che una coscienziosa passione verso la terra possa anche produrre un'elevata qualita'. L'intento dei nostri trasformati e' di mantenere integra vitalita' e freschezza di frutta e verdura, non usiamo dolcificanti, eccetto il nostro miele in quantita' limitate, e lo stress di prolungate cotture.

L'azienda agricola e' certificata biologico ICEA; considerata la dimensione, le risorse dell'azienda, i costi e gli impegni burocratici necessari per le singole certificazioni dei prodotti, Officinalia ha deciso di autocertificare i suoi prodotti completamente naturali e quindi privi di conservanti, additivi o di qualunque sostanza chimica di sintesi.


3.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pomodori a Pezzettoni Officinalia Clicca sull'immagine per Ingrandire

POMODORI A PEZZETTONI OFFICINALIA

Produzione artigianale, pomodori leggermente scottati, (i pelati sono invece cotti) invasettati e messi a bagno maria, coltivati in modo biologico provenienti unicamente dall’orto della fattoria biologica Officinalia, gestita seguendo le metodologie indicate dall’agricoltura di Rudolf Steiner. “L’intento dei nostri trasformati e’ di mantenere integra vitalita’ e freschezza di frutta e verdura, non usiamo dolcificanti, eccetto il nostro miele in quantita’ limitate, e lo stress di prolungate cotture.” . Ingredienti, pomodori, basilico e sale.
I pomodori a pezzettoni non si trovano in commercio, prodotto solo da mercato contadino, molto artigianale…
Crudi a bruschetta, saltati al volo per un sugo, in teglia con capperi e pan grattato in forno… ottimi e rapidissimi per mamme disperate… ; )

Fattoria biologica certificazione icea Officinalia, San Gimignano, Toscana
Fattoria certificata bio, il prodotto non ha certificazione

Barattolo in vetro da 0,5 kg – 3,90 € – [7,80 €/kg]

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Dal 1987 Luciano Pasolini e la sua famiglia gestiscono 5 ettari di frutteti e un consistente numero di arnie seguendo le metodologie indicate dall’agricoltura di Rudolf Steiner. La zona e' collinare e si trova a pochi chilometri da San Gimignano. Nel laboratorio della azienda agricola producono: miele, marmellate, succhi, salse, propoli e cera con la passione e il rigore di chi ama la natura e crede in sistemi economici equi e sostenibili.

Luciano "Coltiviamo convinti che una coscienziosa passione verso la terra possa anche produrre un'elevata qualita'. L'intento dei nostri trasformati e' di mantenere integra vitalita' e freschezza di frutta e verdura, non usiamo dolcificanti, eccetto il nostro miele in quantita' limitate, e lo stress di prolungate cotture.

L'azienda agricola e' certificata biologico ICEA; considerata la dimensione, le risorse dell'azienda, i costi e gli impegni burocratici necessari per le singole certificazioni dei prodotti, Officinalia ha deciso di autocertificare i suoi prodotti completamente naturali e quindi privi di conservanti, additivi o di qualunque sostanza chimica di sintesi.


3.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Riso Lesca Clicca sull'immagine per Ingrandire

RISO della FATTORIA LESCA

Riso coltivato con metodo biologico, lavorazioni: Integrale, Semilavorato, Bianco non brillato.
Varieta’:
Ribe, un classico adatto per qualsiasi utilizzo
Thaibonnet, riso lungo senza amido, tipo basmati

…una delle prime risaie in Italia a lavorare in modo biologico, nei primi anni 70, quando Simone Lesca incontro’ alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner… (segue in mag. info sotto)

Fattoria biologica Lesca, Cascina Regina, Pavia
Certificazione biologico Bioagricert

Confezioni da 1 chilo:

RIBE
• Integrale fino ribe – 3,60 € PROMO = 3,40 €
• Semilavorato fino ribe – 3,80 € PROMO = 3,60 €
• Bianco fino ribe – 3,80 € PROMO = 3,60 €

THAIBONNET
• Superfino thaibonnet – 4,00 € PROMO = 3,70 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


PREPARAZIONE
Cascine Orsine scrive:
Per l'integrale: dopo aver lavato il riso, metterlo in pentola con acqua fredda (4 dita oltre il riso) e sale. Portare a ebollizione scoperto, quindi coprire e lasciar cuocere a fuoco lento per 60 minuti circa anche senza girarlo. Il semilavorato vuole circa 25 minuti a fuoco lento. Il bianco 20 minuti a fuoco lento.
Lesca scrive:
Integrale: partire con l'acqua fredda, proporzioni 3 bicchieri di acqua un bicchiere di riso, sale, cottura a fuoco medio. Dal momento che si accende il fuoco contare 60 minuti. Vedrete che a fine cottura tutta l’acqua e’ stata assorbita dal riso e iin questo modo le proprieta’ non andranno perse.
Semilavorati/semintegrali: stesso procedimento di cottura dei risi bianchi, quindi, soffritto, riso, condimento a piacere e aggiungere brodo bollente durante la cottura, a differenza dei risi bianchi ci vogliono 25/27 minuti.
Risi bianchi: soffritto, riso, condimento a piacere e aggiungere brodo bollente durante la cottura che sara’ di 20 min. circa.

LA STORIA e LA FATTORIA
Il contadino, che si affida agli antichi metodi di coltivazione e osserva i cicli della luna per sapere quando è il momento di semina, sembra un archetipo consegnato alla lettura, in un epoca in cui le tecnologie più avanzate sono giunte nei campi travolgendo antichi adagi e superstizioni. Ci sono però agricoltori che vanno contro corrente, sfidando tendenze e proposte di grande produttività forzata per recuperare i metodi naturali: essi vivono e lavorano nelle aziende biologiche, all'insegna di una scienza che rifiuta ogni prodotto chimico (fertilizzanti, anticrittogamici) per utilizzare elementi naturali e sostanze contenute nel mondo vegetale.

La nostra azienda, condotta in modo familiare, è un esempio di agricoltura biologica. Sorge nella pianura Padana in provincia di Pavia; gli appezzamenti sono coltivati a Prato, sovescio, riso, mais,grano e legumi; tutte queste produzioni sono indispensabili per mantenere l'originaria ricchezza di humus nel terreno. L'esperimento compiuto nella nostra piccola azienda risulta così completo: dall'impostazione del programma, alla produzione, alla lavorazione del prodotto ed alla vendita.
Dopo diversi anni di esperienza, e errori, ora ci si attiene ad un nostro calendari. Ci sono giorni particolari per le radici, per le foglie, per la raccolta e per la semina. Giá dai primi anni 70 in azienda è stata realizzata una piccola riseria per garantire la lavorazione dei cereali. Con procedimenti all'antica: mole di pietra per la stramatura e mulini a pietra per la macinatura. La Cascina Regina è stata così una delle prime in Italia che producessero e lavorassero i loro prodotti biologici: questo avvenne quando mio padre, nei primi anni 70, incontrò alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner. Mio padre era molto interessato a queste teorie, perchè aveva mantenuto fino ad allora un concetto tradizionale dell' agricoltura. Nato nel '35 iniziò a lavorare nei campi all'età di 13 anni ed ebbe la possibilità di veder cambiare molte cose nei sistemi di coltivazione, soprattutto negli anni '60, ma, nonostante tutto, lui non ebbe mai avuto simpatia per diserbanti chimici, seguendo lo slogan di Steiner "FAR CRESCERE PIANTE SANE IN UN TERRENO SANO". Si trattava di una sorta di scommessa: coniugare la mentalità imprenditoriale con il rispetto della natura, per in suoi ritmi ed i suoi cicli; non farle violenza ma seguire le leggi scolpite nel tempo. La sua decisione fu una specie di salto nel buio, perchè allora non era niente per scontato che fosse possibile coltivare con metodi biologici facendo allo stesso tempo buoni affari.

METODI USATI CONTRO LE INFESTANTI
Nella nostra azienda abbiamo dovuto risolvere il problema delle erbe infestanti sia in risaia sia per tutte le altre coltivazioni. Per tenere fede ai principi del biologico, non abbiamo chiesto nessun aiuto chimico: interveniamo soltanto con mezzi meccanici. Per quanto riguarda il riso, iniziamo estirpando le radici con mezzi meccanici: un protezione eseguita due volte prima della semina. Questo metodo è anche chiamato "FALSA SEMINA" o " SEMINA SIMULATA": nella risaia tutto è infatti predisposto come per la semina normale; il terreno è spianato e viene immessa un po' d'acqua, ma non iene gettato il seme. Alla fine di aprile le " erbe cattive" trovano condizioni ottimali, quindi germinano e crescono. Quando le infestanti sono spuntate, viene tolta bruscamente l'acqua e si erpica la terra in modo da poterle sradicare. Pulito il terreno, viene immessa nuovamente acqua subito portata ad un livello piuttosto alto, dopo di che si aspetta ancora una volta che le infestanti germoglino e si ripete una seconda volta lo stesso procedimento; si passa poi alla semina. Mentre per tutti gli altri prodotti- mais,legumi- si interviene dopo l'aratura con grosse frese, sia per scomporre la zolla, sia per estirpare le erbe infestanti, dopo l'attecchimento e durante le fasi della crescita della pianta si interviene con frese interfilari che non danneggiano la pianta stessa, perché intervengono solo sugli spazi vuoti che rimangono tra una fila e l'altra. È molto importante aggiungere che, facendo rotazioni del terreno con tutti questi prodotti ( considerando anche grano, Prato, colza, sovescio) , le malerbe, che abitualmente si trovano facendo una monocoltura forzata, nei nostri appezzamenti non esistono, poichè le condizioni del terreno cambiano continuamente.


3.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Riso Lesca Clicca sull'immagine per Ingrandire

RISO della FATTORIA LESCA

Riso coltivato con metodo biologico, lavorazioni: Integrale, Semilavorato, Bianco non brillato.
Varieta’:
Ribe, un classico adatto per qualsiasi utilizzo
Thaibonnet, riso lungo senza amido, tipo basmati

…una delle prime risaie in Italia a lavorare in modo biologico, nei primi anni 70, quando Simone Lesca incontro’ alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner… (segue in mag. info sotto)

Fattoria biologica Lesca, Cascina Regina, Pavia
Certificazione biologico Bioagricert

Confezioni da 1 chilo:

RIBE
• Integrale fino ribe – 3,60 € PROMO = 3,40 €
• Semilavorato fino ribe – 3,80 € PROMO = 3,60 €
• Bianco fino ribe – 3,80 € PROMO = 3,60 €

THAIBONNET
• Superfino thaibonnet – 4,00 € PROMO = 3,70 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


PREPARAZIONE
Cascine Orsine scrive:
Per l'integrale: dopo aver lavato il riso, metterlo in pentola con acqua fredda (4 dita oltre il riso) e sale. Portare a ebollizione scoperto, quindi coprire e lasciar cuocere a fuoco lento per 60 minuti circa anche senza girarlo. Il semilavorato vuole circa 25 minuti a fuoco lento. Il bianco 20 minuti a fuoco lento.
Lesca scrive:
Integrale: partire con l'acqua fredda, proporzioni 3 bicchieri di acqua un bicchiere di riso, sale, cottura a fuoco medio. Dal momento che si accende il fuoco contare 60 minuti. Vedrete che a fine cottura tutta l’acqua e’ stata assorbita dal riso e iin questo modo le proprieta’ non andranno perse.
Semilavorati/semintegrali: stesso procedimento di cottura dei risi bianchi, quindi, soffritto, riso, condimento a piacere e aggiungere brodo bollente durante la cottura, a differenza dei risi bianchi ci vogliono 25/27 minuti.
Risi bianchi: soffritto, riso, condimento a piacere e aggiungere brodo bollente durante la cottura che sara’ di 20 min. circa.

LA STORIA e LA FATTORIA
Il contadino, che si affida agli antichi metodi di coltivazione e osserva i cicli della luna per sapere quando è il momento di semina, sembra un archetipo consegnato alla lettura, in un epoca in cui le tecnologie più avanzate sono giunte nei campi travolgendo antichi adagi e superstizioni. Ci sono però agricoltori che vanno contro corrente, sfidando tendenze e proposte di grande produttività forzata per recuperare i metodi naturali: essi vivono e lavorano nelle aziende biologiche, all'insegna di una scienza che rifiuta ogni prodotto chimico (fertilizzanti, anticrittogamici) per utilizzare elementi naturali e sostanze contenute nel mondo vegetale.

La nostra azienda, condotta in modo familiare, è un esempio di agricoltura biologica. Sorge nella pianura Padana in provincia di Pavia; gli appezzamenti sono coltivati a Prato, sovescio, riso, mais,grano e legumi; tutte queste produzioni sono indispensabili per mantenere l'originaria ricchezza di humus nel terreno. L'esperimento compiuto nella nostra piccola azienda risulta così completo: dall'impostazione del programma, alla produzione, alla lavorazione del prodotto ed alla vendita.
Dopo diversi anni di esperienza, e errori, ora ci si attiene ad un nostro calendari. Ci sono giorni particolari per le radici, per le foglie, per la raccolta e per la semina. Giá dai primi anni 70 in azienda è stata realizzata una piccola riseria per garantire la lavorazione dei cereali. Con procedimenti all'antica: mole di pietra per la stramatura e mulini a pietra per la macinatura. La Cascina Regina è stata così una delle prime in Italia che producessero e lavorassero i loro prodotti biologici: questo avvenne quando mio padre, nei primi anni 70, incontrò alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner. Mio padre era molto interessato a queste teorie, perchè aveva mantenuto fino ad allora un concetto tradizionale dell' agricoltura. Nato nel '35 iniziò a lavorare nei campi all'età di 13 anni ed ebbe la possibilità di veder cambiare molte cose nei sistemi di coltivazione, soprattutto negli anni '60, ma, nonostante tutto, lui non ebbe mai avuto simpatia per diserbanti chimici, seguendo lo slogan di Steiner "FAR CRESCERE PIANTE SANE IN UN TERRENO SANO". Si trattava di una sorta di scommessa: coniugare la mentalità imprenditoriale con il rispetto della natura, per in suoi ritmi ed i suoi cicli; non farle violenza ma seguire le leggi scolpite nel tempo. La sua decisione fu una specie di salto nel buio, perchè allora non era niente per scontato che fosse possibile coltivare con metodi biologici facendo allo stesso tempo buoni affari.

METODI USATI CONTRO LE INFESTANTI
Nella nostra azienda abbiamo dovuto risolvere il problema delle erbe infestanti sia in risaia sia per tutte le altre coltivazioni. Per tenere fede ai principi del biologico, non abbiamo chiesto nessun aiuto chimico: interveniamo soltanto con mezzi meccanici. Per quanto riguarda il riso, iniziamo estirpando le radici con mezzi meccanici: un protezione eseguita due volte prima della semina. Questo metodo è anche chiamato "FALSA SEMINA" o " SEMINA SIMULATA": nella risaia tutto è infatti predisposto come per la semina normale; il terreno è spianato e viene immessa un po' d'acqua, ma non iene gettato il seme. Alla fine di aprile le " erbe cattive" trovano condizioni ottimali, quindi germinano e crescono. Quando le infestanti sono spuntate, viene tolta bruscamente l'acqua e si erpica la terra in modo da poterle sradicare. Pulito il terreno, viene immessa nuovamente acqua subito portata ad un livello piuttosto alto, dopo di che si aspetta ancora una volta che le infestanti germoglino e si ripete una seconda volta lo stesso procedimento; si passa poi alla semina. Mentre per tutti gli altri prodotti- mais,legumi- si interviene dopo l'aratura con grosse frese, sia per scomporre la zolla, sia per estirpare le erbe infestanti, dopo l'attecchimento e durante le fasi della crescita della pianta si interviene con frese interfilari che non danneggiano la pianta stessa, perché intervengono solo sugli spazi vuoti che rimangono tra una fila e l'altra. È molto importante aggiungere che, facendo rotazioni del terreno con tutti questi prodotti ( considerando anche grano, Prato, colza, sovescio) , le malerbe, che abitualmente si trovano facendo una monocoltura forzata, nei nostri appezzamenti non esistono, poichè le condizioni del terreno cambiano continuamente.


3.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Riso Lesca Clicca sull'immagine per Ingrandire

RISO della FATTORIA LESCA

Riso coltivato con metodo biologico, lavorazioni: Integrale, Semilavorato, Bianco non brillato.
Varieta’:
Ribe, un classico adatto per qualsiasi utilizzo
Thaibonnet, riso lungo senza amido, tipo basmati

…una delle prime risaie in Italia a lavorare in modo biologico, nei primi anni 70, quando Simone Lesca incontro’ alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner… (segue in mag. info sotto)

Fattoria biologica Lesca, Cascina Regina, Pavia
Certificazione biologico Bioagricert

Confezioni da 1 chilo:

RIBE
• Integrale fino ribe – 3,60 € PROMO = 3,40 €
• Semilavorato fino ribe – 3,80 € PROMO = 3,60 €
• Bianco fino ribe – 3,80 € PROMO = 3,60 €

THAIBONNET
• Superfino thaibonnet – 4,00 € PROMO = 3,70 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


PREPARAZIONE
Cascine Orsine scrive:
Per l'integrale: dopo aver lavato il riso, metterlo in pentola con acqua fredda (4 dita oltre il riso) e sale. Portare a ebollizione scoperto, quindi coprire e lasciar cuocere a fuoco lento per 60 minuti circa anche senza girarlo. Il semilavorato vuole circa 25 minuti a fuoco lento. Il bianco 20 minuti a fuoco lento.
Lesca scrive:
Integrale: partire con l'acqua fredda, proporzioni 3 bicchieri di acqua un bicchiere di riso, sale, cottura a fuoco medio. Dal momento che si accende il fuoco contare 60 minuti. Vedrete che a fine cottura tutta l’acqua e’ stata assorbita dal riso e iin questo modo le proprieta’ non andranno perse.
Semilavorati/semintegrali: stesso procedimento di cottura dei risi bianchi, quindi, soffritto, riso, condimento a piacere e aggiungere brodo bollente durante la cottura, a differenza dei risi bianchi ci vogliono 25/27 minuti.
Risi bianchi: soffritto, riso, condimento a piacere e aggiungere brodo bollente durante la cottura che sara’ di 20 min. circa.

LA STORIA e LA FATTORIA
Il contadino, che si affida agli antichi metodi di coltivazione e osserva i cicli della luna per sapere quando è il momento di semina, sembra un archetipo consegnato alla lettura, in un epoca in cui le tecnologie più avanzate sono giunte nei campi travolgendo antichi adagi e superstizioni. Ci sono però agricoltori che vanno contro corrente, sfidando tendenze e proposte di grande produttività forzata per recuperare i metodi naturali: essi vivono e lavorano nelle aziende biologiche, all'insegna di una scienza che rifiuta ogni prodotto chimico (fertilizzanti, anticrittogamici) per utilizzare elementi naturali e sostanze contenute nel mondo vegetale.

La nostra azienda, condotta in modo familiare, è un esempio di agricoltura biologica. Sorge nella pianura Padana in provincia di Pavia; gli appezzamenti sono coltivati a Prato, sovescio, riso, mais,grano e legumi; tutte queste produzioni sono indispensabili per mantenere l'originaria ricchezza di humus nel terreno. L'esperimento compiuto nella nostra piccola azienda risulta così completo: dall'impostazione del programma, alla produzione, alla lavorazione del prodotto ed alla vendita.
Dopo diversi anni di esperienza, e errori, ora ci si attiene ad un nostro calendari. Ci sono giorni particolari per le radici, per le foglie, per la raccolta e per la semina. Giá dai primi anni 70 in azienda è stata realizzata una piccola riseria per garantire la lavorazione dei cereali. Con procedimenti all'antica: mole di pietra per la stramatura e mulini a pietra per la macinatura. La Cascina Regina è stata così una delle prime in Italia che producessero e lavorassero i loro prodotti biologici: questo avvenne quando mio padre, nei primi anni 70, incontrò alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner. Mio padre era molto interessato a queste teorie, perchè aveva mantenuto fino ad allora un concetto tradizionale dell' agricoltura. Nato nel '35 iniziò a lavorare nei campi all'età di 13 anni ed ebbe la possibilità di veder cambiare molte cose nei sistemi di coltivazione, soprattutto negli anni '60, ma, nonostante tutto, lui non ebbe mai avuto simpatia per diserbanti chimici, seguendo lo slogan di Steiner "FAR CRESCERE PIANTE SANE IN UN TERRENO SANO". Si trattava di una sorta di scommessa: coniugare la mentalità imprenditoriale con il rispetto della natura, per in suoi ritmi ed i suoi cicli; non farle violenza ma seguire le leggi scolpite nel tempo. La sua decisione fu una specie di salto nel buio, perchè allora non era niente per scontato che fosse possibile coltivare con metodi biologici facendo allo stesso tempo buoni affari.

METODI USATI CONTRO LE INFESTANTI
Nella nostra azienda abbiamo dovuto risolvere il problema delle erbe infestanti sia in risaia sia per tutte le altre coltivazioni. Per tenere fede ai principi del biologico, non abbiamo chiesto nessun aiuto chimico: interveniamo soltanto con mezzi meccanici. Per quanto riguarda il riso, iniziamo estirpando le radici con mezzi meccanici: un protezione eseguita due volte prima della semina. Questo metodo è anche chiamato "FALSA SEMINA" o " SEMINA SIMULATA": nella risaia tutto è infatti predisposto come per la semina normale; il terreno è spianato e viene immessa un po' d'acqua, ma non iene gettato il seme. Alla fine di aprile le " erbe cattive" trovano condizioni ottimali, quindi germinano e crescono. Quando le infestanti sono spuntate, viene tolta bruscamente l'acqua e si erpica la terra in modo da poterle sradicare. Pulito il terreno, viene immessa nuovamente acqua subito portata ad un livello piuttosto alto, dopo di che si aspetta ancora una volta che le infestanti germoglino e si ripete una seconda volta lo stesso procedimento; si passa poi alla semina. Mentre per tutti gli altri prodotti- mais,legumi- si interviene dopo l'aratura con grosse frese, sia per scomporre la zolla, sia per estirpare le erbe infestanti, dopo l'attecchimento e durante le fasi della crescita della pianta si interviene con frese interfilari che non danneggiano la pianta stessa, perché intervengono solo sugli spazi vuoti che rimangono tra una fila e l'altra. È molto importante aggiungere che, facendo rotazioni del terreno con tutti questi prodotti ( considerando anche grano, Prato, colza, sovescio) , le malerbe, che abitualmente si trovano facendo una monocoltura forzata, nei nostri appezzamenti non esistono, poichè le condizioni del terreno cambiano continuamente.


3.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Riso Lesca Clicca sull'immagine per Ingrandire

RISO della FATTORIA LESCA

Riso coltivato con metodo biologico, lavorazioni: Integrale, Semilavorato, Bianco non brillato.
Varieta’:
Ribe, un classico adatto per qualsiasi utilizzo
Thaibonnet, riso lungo senza amido, tipo basmati

…una delle prime risaie in Italia a lavorare in modo biologico, nei primi anni 70, quando Simone Lesca incontro’ alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner… (segue in mag. info sotto)

Fattoria biologica Lesca, Cascina Regina, Pavia
Certificazione biologico Bioagricert

Confezioni da 1 chilo:

RIBE
• Integrale fino ribe – 3,60 € PROMO = 3,40 €
• Semilavorato fino ribe – 3,80 € PROMO = 3,60 €
• Bianco fino ribe – 3,80 € PROMO = 3,60 €

THAIBONNET
• Superfino thaibonnet – 4,00 € PROMO = 3,70 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


PREPARAZIONE
Cascine Orsine scrive:
Per l'integrale: dopo aver lavato il riso, metterlo in pentola con acqua fredda (4 dita oltre il riso) e sale. Portare a ebollizione scoperto, quindi coprire e lasciar cuocere a fuoco lento per 60 minuti circa anche senza girarlo. Il semilavorato vuole circa 25 minuti a fuoco lento. Il bianco 20 minuti a fuoco lento.
Lesca scrive:
Integrale: partire con l'acqua fredda, proporzioni 3 bicchieri di acqua un bicchiere di riso, sale, cottura a fuoco medio. Dal momento che si accende il fuoco contare 60 minuti. Vedrete che a fine cottura tutta l’acqua e’ stata assorbita dal riso e iin questo modo le proprieta’ non andranno perse.
Semilavorati/semintegrali: stesso procedimento di cottura dei risi bianchi, quindi, soffritto, riso, condimento a piacere e aggiungere brodo bollente durante la cottura, a differenza dei risi bianchi ci vogliono 25/27 minuti.
Risi bianchi: soffritto, riso, condimento a piacere e aggiungere brodo bollente durante la cottura che sara’ di 20 min. circa.

LA STORIA e LA FATTORIA
Il contadino, che si affida agli antichi metodi di coltivazione e osserva i cicli della luna per sapere quando è il momento di semina, sembra un archetipo consegnato alla lettura, in un epoca in cui le tecnologie più avanzate sono giunte nei campi travolgendo antichi adagi e superstizioni. Ci sono però agricoltori che vanno contro corrente, sfidando tendenze e proposte di grande produttività forzata per recuperare i metodi naturali: essi vivono e lavorano nelle aziende biologiche, all'insegna di una scienza che rifiuta ogni prodotto chimico (fertilizzanti, anticrittogamici) per utilizzare elementi naturali e sostanze contenute nel mondo vegetale.

La nostra azienda, condotta in modo familiare, è un esempio di agricoltura biologica. Sorge nella pianura Padana in provincia di Pavia; gli appezzamenti sono coltivati a Prato, sovescio, riso, mais,grano e legumi; tutte queste produzioni sono indispensabili per mantenere l'originaria ricchezza di humus nel terreno. L'esperimento compiuto nella nostra piccola azienda risulta così completo: dall'impostazione del programma, alla produzione, alla lavorazione del prodotto ed alla vendita.
Dopo diversi anni di esperienza, e errori, ora ci si attiene ad un nostro calendari. Ci sono giorni particolari per le radici, per le foglie, per la raccolta e per la semina. Giá dai primi anni 70 in azienda è stata realizzata una piccola riseria per garantire la lavorazione dei cereali. Con procedimenti all'antica: mole di pietra per la stramatura e mulini a pietra per la macinatura. La Cascina Regina è stata così una delle prime in Italia che producessero e lavorassero i loro prodotti biologici: questo avvenne quando mio padre, nei primi anni 70, incontrò alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner. Mio padre era molto interessato a queste teorie, perchè aveva mantenuto fino ad allora un concetto tradizionale dell' agricoltura. Nato nel '35 iniziò a lavorare nei campi all'età di 13 anni ed ebbe la possibilità di veder cambiare molte cose nei sistemi di coltivazione, soprattutto negli anni '60, ma, nonostante tutto, lui non ebbe mai avuto simpatia per diserbanti chimici, seguendo lo slogan di Steiner "FAR CRESCERE PIANTE SANE IN UN TERRENO SANO". Si trattava di una sorta di scommessa: coniugare la mentalità imprenditoriale con il rispetto della natura, per in suoi ritmi ed i suoi cicli; non farle violenza ma seguire le leggi scolpite nel tempo. La sua decisione fu una specie di salto nel buio, perchè allora non era niente per scontato che fosse possibile coltivare con metodi biologici facendo allo stesso tempo buoni affari.

METODI USATI CONTRO LE INFESTANTI
Nella nostra azienda abbiamo dovuto risolvere il problema delle erbe infestanti sia in risaia sia per tutte le altre coltivazioni. Per tenere fede ai principi del biologico, non abbiamo chiesto nessun aiuto chimico: interveniamo soltanto con mezzi meccanici. Per quanto riguarda il riso, iniziamo estirpando le radici con mezzi meccanici: un protezione eseguita due volte prima della semina. Questo metodo è anche chiamato "FALSA SEMINA" o " SEMINA SIMULATA": nella risaia tutto è infatti predisposto come per la semina normale; il terreno è spianato e viene immessa un po' d'acqua, ma non iene gettato il seme. Alla fine di aprile le " erbe cattive" trovano condizioni ottimali, quindi germinano e crescono. Quando le infestanti sono spuntate, viene tolta bruscamente l'acqua e si erpica la terra in modo da poterle sradicare. Pulito il terreno, viene immessa nuovamente acqua subito portata ad un livello piuttosto alto, dopo di che si aspetta ancora una volta che le infestanti germoglino e si ripete una seconda volta lo stesso procedimento; si passa poi alla semina. Mentre per tutti gli altri prodotti- mais,legumi- si interviene dopo l'aratura con grosse frese, sia per scomporre la zolla, sia per estirpare le erbe infestanti, dopo l'attecchimento e durante le fasi della crescita della pianta si interviene con frese interfilari che non danneggiano la pianta stessa, perché intervengono solo sugli spazi vuoti che rimangono tra una fila e l'altra. È molto importante aggiungere che, facendo rotazioni del terreno con tutti questi prodotti ( considerando anche grano, Prato, colza, sovescio) , le malerbe, che abitualmente si trovano facendo una monocoltura forzata, nei nostri appezzamenti non esistono, poichè le condizioni del terreno cambiano continuamente.


3.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Te' Verde Ceylon Clicca sull'immagine per Ingrandire

TE’ VERDE CEYLON IN FOGLIE

Il te’ verde Altromercato viene coltivato sugli altipiani dello Sri Lanka centrale nei piccoli appezzamenti di proprietà dei contadini associati a SOFA (Small Organic Farmers Association). La lavorazione e il confezionamento del te’ avviene presso le sedi di Bio Foods che ne cura anche l’esportazione secondo i criteri del commercio equo e solidale.

Coltivato a un’altitudine tra i 600 e i 1.200 metri, dopo la raccolta e la selezione, le foglie di te’ verde sono lasciate appassire, ma non fermentare come avviene per il te’ nero. In tal modo, la clorofilla presente nelle foglie non viene alterata e il te’ conserva così il suo caratteristico colore verde scuro e il suo naturale contenuto di polifenoli, dalle note proprietà antiossidanti. Di colore giallo paglierino, profumo aromatico e sapore lievemente amaro.

Confezione cestino di foglie di palma utilizzabile successivamente come contenitore molto carino e utile, prodotto da gruppi di donne appartenenti alla stessa associazione.

Da commercio equo e solidale Altromercato
Certificazione biologico SOFA (Small Organic Farmers Association)

Confezione da 50 grammi – 3,10 € – [62,00 €/kg]

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Ctm Altromercato organizzazione senza finalita' di lucro di commercio equo e solidale. Garantisce ai produttori del sud del mondo rapporti diretti e paritari, prezzi equi superiori al mercato, contratti pluriennali, prefinanziamenti e sostegno a progetti locali di sviluppo ambientale e sociale.


Prezzo:    3.10 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Te' Verde Ceylon Clicca sull'immagine per Ingrandire

TE’ VERDE CEYLON IN FOGLIE

Il te’ verde Altromercato viene coltivato sugli altipiani dello Sri Lanka centrale nei piccoli appezzamenti di proprietà dei contadini associati a SOFA (Small Organic Farmers Association). La lavorazione e il confezionamento del te’ avviene presso le sedi di Bio Foods che ne cura anche l’esportazione secondo i criteri del commercio equo e solidale.

Coltivato a un’altitudine tra i 600 e i 1.200 metri, dopo la raccolta e la selezione, le foglie di te’ verde sono lasciate appassire, ma non fermentare come avviene per il te’ nero. In tal modo, la clorofilla presente nelle foglie non viene alterata e il te’ conserva così il suo caratteristico colore verde scuro e il suo naturale contenuto di polifenoli, dalle note proprietà antiossidanti. Di colore giallo paglierino, profumo aromatico e sapore lievemente amaro.

Confezione cestino di foglie di palma utilizzabile successivamente come contenitore molto carino e utile, prodotto da gruppi di donne appartenenti alla stessa associazione.

Da commercio equo e solidale Altromercato
Certificazione biologico SOFA (Small Organic Farmers Association)

Confezione da 50 grammi – 3,10 € – [62,00 €/kg]

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Ctm Altromercato organizzazione senza finalita' di lucro di commercio equo e solidale. Garantisce ai produttori del sud del mondo rapporti diretti e paritari, prezzi equi superiori al mercato, contratti pluriennali, prefinanziamenti e sostegno a progetti locali di sviluppo ambientale e sociale.


Prezzo:    3.10 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Te' Verde Ceylon Clicca sull'immagine per Ingrandire

TE’ VERDE CEYLON IN FOGLIE

Il te’ verde Altromercato viene coltivato sugli altipiani dello Sri Lanka centrale nei piccoli appezzamenti di proprietà dei contadini associati a SOFA (Small Organic Farmers Association). La lavorazione e il confezionamento del te’ avviene presso le sedi di Bio Foods che ne cura anche l’esportazione secondo i criteri del commercio equo e solidale.

Coltivato a un’altitudine tra i 600 e i 1.200 metri, dopo la raccolta e la selezione, le foglie di te’ verde sono lasciate appassire, ma non fermentare come avviene per il te’ nero. In tal modo, la clorofilla presente nelle foglie non viene alterata e il te’ conserva così il suo caratteristico colore verde scuro e il suo naturale contenuto di polifenoli, dalle note proprietà antiossidanti. Di colore giallo paglierino, profumo aromatico e sapore lievemente amaro.

Confezione cestino di foglie di palma utilizzabile successivamente come contenitore molto carino e utile, prodotto da gruppi di donne appartenenti alla stessa associazione.

Da commercio equo e solidale Altromercato
Certificazione biologico SOFA (Small Organic Farmers Association)

Confezione da 50 grammi – 3,10 € – [62,00 €/kg]

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Ctm Altromercato organizzazione senza finalita' di lucro di commercio equo e solidale. Garantisce ai produttori del sud del mondo rapporti diretti e paritari, prezzi equi superiori al mercato, contratti pluriennali, prefinanziamenti e sostegno a progetti locali di sviluppo ambientale e sociale.


Prezzo:    3.10 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Te' Nero Ceylon Clicca sull'immagine per Ingrandire

TE’ NERO CEYLON IN FOGLIE

Il te’ nero Pekoe Altromercato viene coltivato sugli altipiani dello Sri Lanka centrale nei piccoli appezzamenti di proprietà dei contadini associati a SOFA (Small Organic Farmers Association). La lavorazione e il confezionamento del te’ avviene presso le sedi di Bio Foods che ne cura anche l’esportazione secondo i criteri del commercio equo e solidale.

La coltivazione a un’altitudine superiore ai 1.200 metri gli conferisce ottima qualità. Di grado Pekoe e’ ottenuto con le foglie intere, corte e prive di gemme che gli conferiscono un gusto particolarmente robusto. Dopo la selezione sono lasciate appassire e fermentare completamente fino a raggiungere il colore brunito, da cui deriva il nome di te’ nero. Di colore dorato intenso e sapore deciso, questo te’ e’ forte e aromatico.

Confezione cestino di foglie di palma utilizzabile successivamente come contenitore molto carino e utile, prodotto da gruppi di donne appartenenti alla stessa associazione.

Da commercio equo e solidale Altromercato
Certificazione biologico SOFA (Small Organic Farmers Association)

Confezione da 100 grammi – 4,70 € – [47,00 €/kg]

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Ctm Altromercato organizzazione senza finalita' di lucro di commercio equo e solidale. Garantisce ai produttori del sud del mondo rapporti diretti e paritari, prezzi equi superiori al mercato, contratti pluriennali, prefinanziamenti e sostegno a progetti locali di sviluppo ambientale e sociale.


4.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Te' Nero Ceylon Clicca sull'immagine per Ingrandire

TE’ NERO CEYLON IN FOGLIE

Il te’ nero Pekoe Altromercato viene coltivato sugli altipiani dello Sri Lanka centrale nei piccoli appezzamenti di proprietà dei contadini associati a SOFA (Small Organic Farmers Association). La lavorazione e il confezionamento del te’ avviene presso le sedi di Bio Foods che ne cura anche l’esportazione secondo i criteri del commercio equo e solidale.

La coltivazione a un’altitudine superiore ai 1.200 metri gli conferisce ottima qualità. Di grado Pekoe e’ ottenuto con le foglie intere, corte e prive di gemme che gli conferiscono un gusto particolarmente robusto. Dopo la selezione sono lasciate appassire e fermentare completamente fino a raggiungere il colore brunito, da cui deriva il nome di te’ nero. Di colore dorato intenso e sapore deciso, questo te’ e’ forte e aromatico.

Confezione cestino di foglie di palma utilizzabile successivamente come contenitore molto carino e utile, prodotto da gruppi di donne appartenenti alla stessa associazione.

Da commercio equo e solidale Altromercato
Certificazione biologico SOFA (Small Organic Farmers Association)

Confezione da 100 grammi – 4,70 € – [47,00 €/kg]

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Ctm Altromercato organizzazione senza finalita' di lucro di commercio equo e solidale. Garantisce ai produttori del sud del mondo rapporti diretti e paritari, prezzi equi superiori al mercato, contratti pluriennali, prefinanziamenti e sostegno a progetti locali di sviluppo ambientale e sociale.


4.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Te' Nero Ceylon Clicca sull'immagine per Ingrandire

TE’ NERO CEYLON IN FOGLIE

Il te’ nero Pekoe Altromercato viene coltivato sugli altipiani dello Sri Lanka centrale nei piccoli appezzamenti di proprietà dei contadini associati a SOFA (Small Organic Farmers Association). La lavorazione e il confezionamento del te’ avviene presso le sedi di Bio Foods che ne cura anche l’esportazione secondo i criteri del commercio equo e solidale.

La coltivazione a un’altitudine superiore ai 1.200 metri gli conferisce ottima qualità. Di grado Pekoe e’ ottenuto con le foglie intere, corte e prive di gemme che gli conferiscono un gusto particolarmente robusto. Dopo la selezione sono lasciate appassire e fermentare completamente fino a raggiungere il colore brunito, da cui deriva il nome di te’ nero. Di colore dorato intenso e sapore deciso, questo te’ e’ forte e aromatico.

Confezione cestino di foglie di palma utilizzabile successivamente come contenitore molto carino e utile, prodotto da gruppi di donne appartenenti alla stessa associazione.

Da commercio equo e solidale Altromercato
Certificazione biologico SOFA (Small Organic Farmers Association)

Confezione da 100 grammi – 4,70 € – [47,00 €/kg]

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Ctm Altromercato organizzazione senza finalita' di lucro di commercio equo e solidale. Garantisce ai produttori del sud del mondo rapporti diretti e paritari, prezzi equi superiori al mercato, contratti pluriennali, prefinanziamenti e sostegno a progetti locali di sviluppo ambientale e sociale.


4.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Rucola Clicca sull'immagine per Ingrandire

RUCOLA ORTO SAN FELICE

Colta martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

1 Mazzettino

0.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Succo uva Officinalia Clicca sull'immagine per Ingrandire

SUCCO D’UVA OFFICINALIA

100% succo d’uva della fattoria biologica Officinalia, gestita seguendo le metodologie indicate dall’agricoltura di Rudolf Steiner. “L’intento dei nostri trasformati e’ di mantenere integra vitalita’ e freschezza di frutta e verdura, non usiamo dolcificanti, eccetto il nostro miele in quantita’ limitate, e lo stress di prolungate cotture.” Possono risultare molto intensi, in tal caso si suggerisce di diluirli con acqua.

Fattoria biologica certificazione icea Officinalia, San Gimignano, Toscana

Bottiglia da 0,7 litri

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Dal 1987 Luciano Pasolini e la sua famiglia gestiscono 5 ettari di frutteti e un consistente numero di arnie seguendo le metodologie indicate dall’agricoltura di Rudolf Steiner. La zona e' collinare e si trova a pochi chilometri da San Gimignano. Nel laboratorio della azienda agricola producono: miele, marmellate, succhi, salse, propoli e cera con la passione e il rigore di chi ama la natura e crede in sistemi economici equi e sostenibili.

Luciano "Coltiviamo convinti che una coscienziosa passione verso la terra possa anche produrre un'elevata qualita'. L'intento dei nostri trasformati e' di mantenere integra vitalita' e freschezza di frutta e verdura, non usiamo dolcificanti, eccetto il nostro miele in quantita' limitate, e lo stress di prolungate cotture.

L'azienda agricola e' certificata biologico ICEA; considerata la dimensione, le risorse dell'azienda, i costi e gli impegni burocratici necessari per le singole certificazioni dei prodotti, Officinalia ha deciso di autocertificare i suoi prodotti completamente naturali e quindi privi di conservanti, additivi o di qualunque sostanza chimica di sintesi.


4.20 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Succo uva Officinalia Clicca sull'immagine per Ingrandire

SUCCO D’UVA OFFICINALIA

100% succo d’uva della fattoria biologica Officinalia, gestita seguendo le metodologie indicate dall’agricoltura di Rudolf Steiner. “L’intento dei nostri trasformati e’ di mantenere integra vitalita’ e freschezza di frutta e verdura, non usiamo dolcificanti, eccetto il nostro miele in quantita’ limitate, e lo stress di prolungate cotture.” Possono risultare molto intensi, in tal caso si suggerisce di diluirli con acqua.

Fattoria biologica certificazione icea Officinalia, San Gimignano, Toscana

Bottiglia da 0,7 litri

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Dal 1987 Luciano Pasolini e la sua famiglia gestiscono 5 ettari di frutteti e un consistente numero di arnie seguendo le metodologie indicate dall’agricoltura di Rudolf Steiner. La zona e' collinare e si trova a pochi chilometri da San Gimignano. Nel laboratorio della azienda agricola producono: miele, marmellate, succhi, salse, propoli e cera con la passione e il rigore di chi ama la natura e crede in sistemi economici equi e sostenibili.

Luciano "Coltiviamo convinti che una coscienziosa passione verso la terra possa anche produrre un'elevata qualita'. L'intento dei nostri trasformati e' di mantenere integra vitalita' e freschezza di frutta e verdura, non usiamo dolcificanti, eccetto il nostro miele in quantita' limitate, e lo stress di prolungate cotture.

L'azienda agricola e' certificata biologico ICEA; considerata la dimensione, le risorse dell'azienda, i costi e gli impegni burocratici necessari per le singole certificazioni dei prodotti, Officinalia ha deciso di autocertificare i suoi prodotti completamente naturali e quindi privi di conservanti, additivi o di qualunque sostanza chimica di sintesi.


4.20 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Succo uva Officinalia Clicca sull'immagine per Ingrandire

SUCCO D’UVA OFFICINALIA

100% succo d’uva della fattoria biologica Officinalia, gestita seguendo le metodologie indicate dall’agricoltura di Rudolf Steiner. “L’intento dei nostri trasformati e’ di mantenere integra vitalita’ e freschezza di frutta e verdura, non usiamo dolcificanti, eccetto il nostro miele in quantita’ limitate, e lo stress di prolungate cotture.” Possono risultare molto intensi, in tal caso si suggerisce di diluirli con acqua.

Fattoria biologica certificazione icea Officinalia, San Gimignano, Toscana

Bottiglia da 0,7 litri

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Dal 1987 Luciano Pasolini e la sua famiglia gestiscono 5 ettari di frutteti e un consistente numero di arnie seguendo le metodologie indicate dall’agricoltura di Rudolf Steiner. La zona e' collinare e si trova a pochi chilometri da San Gimignano. Nel laboratorio della azienda agricola producono: miele, marmellate, succhi, salse, propoli e cera con la passione e il rigore di chi ama la natura e crede in sistemi economici equi e sostenibili.

Luciano "Coltiviamo convinti che una coscienziosa passione verso la terra possa anche produrre un'elevata qualita'. L'intento dei nostri trasformati e' di mantenere integra vitalita' e freschezza di frutta e verdura, non usiamo dolcificanti, eccetto il nostro miele in quantita' limitate, e lo stress di prolungate cotture.

L'azienda agricola e' certificata biologico ICEA; considerata la dimensione, le risorse dell'azienda, i costi e gli impegni burocratici necessari per le singole certificazioni dei prodotti, Officinalia ha deciso di autocertificare i suoi prodotti completamente naturali e quindi privi di conservanti, additivi o di qualunque sostanza chimica di sintesi.


4.20 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Succo uva Officinalia Clicca sull'immagine per Ingrandire

SUCCO D’UVA OFFICINALIA

100% succo d’uva della fattoria biologica Officinalia, gestita seguendo le metodologie indicate dall’agricoltura di Rudolf Steiner. “L’intento dei nostri trasformati e’ di mantenere integra vitalita’ e freschezza di frutta e verdura, non usiamo dolcificanti, eccetto il nostro miele in quantita’ limitate, e lo stress di prolungate cotture.” Possono risultare molto intensi, in tal caso si suggerisce di diluirli con acqua.

Fattoria biologica certificazione icea Officinalia, San Gimignano, Toscana

Bottiglia da 0,7 litri

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Dal 1987 Luciano Pasolini e la sua famiglia gestiscono 5 ettari di frutteti e un consistente numero di arnie seguendo le metodologie indicate dall’agricoltura di Rudolf Steiner. La zona e' collinare e si trova a pochi chilometri da San Gimignano. Nel laboratorio della azienda agricola producono: miele, marmellate, succhi, salse, propoli e cera con la passione e il rigore di chi ama la natura e crede in sistemi economici equi e sostenibili.

Luciano "Coltiviamo convinti che una coscienziosa passione verso la terra possa anche produrre un'elevata qualita'. L'intento dei nostri trasformati e' di mantenere integra vitalita' e freschezza di frutta e verdura, non usiamo dolcificanti, eccetto il nostro miele in quantita' limitate, e lo stress di prolungate cotture.

L'azienda agricola e' certificata biologico ICEA; considerata la dimensione, le risorse dell'azienda, i costi e gli impegni burocratici necessari per le singole certificazioni dei prodotti, Officinalia ha deciso di autocertificare i suoi prodotti completamente naturali e quindi privi di conservanti, additivi o di qualunque sostanza chimica di sintesi.


4.20 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Succo uva Officinalia Clicca sull'immagine per Ingrandire

SUCCO D’UVA OFFICINALIA

100% succo d’uva della fattoria biologica Officinalia, gestita seguendo le metodologie indicate dall’agricoltura di Rudolf Steiner. “L’intento dei nostri trasformati e’ di mantenere integra vitalita’ e freschezza di frutta e verdura, non usiamo dolcificanti, eccetto il nostro miele in quantita’ limitate, e lo stress di prolungate cotture.” Possono risultare molto intensi, in tal caso si suggerisce di diluirli con acqua.

Fattoria biologica certificazione icea Officinalia, San Gimignano, Toscana

Bottiglia da 0,7 litri

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Dal 1987 Luciano Pasolini e la sua famiglia gestiscono 5 ettari di frutteti e un consistente numero di arnie seguendo le metodologie indicate dall’agricoltura di Rudolf Steiner. La zona e' collinare e si trova a pochi chilometri da San Gimignano. Nel laboratorio della azienda agricola producono: miele, marmellate, succhi, salse, propoli e cera con la passione e il rigore di chi ama la natura e crede in sistemi economici equi e sostenibili.

Luciano "Coltiviamo convinti che una coscienziosa passione verso la terra possa anche produrre un'elevata qualita'. L'intento dei nostri trasformati e' di mantenere integra vitalita' e freschezza di frutta e verdura, non usiamo dolcificanti, eccetto il nostro miele in quantita' limitate, e lo stress di prolungate cotture.

L'azienda agricola e' certificata biologico ICEA; considerata la dimensione, le risorse dell'azienda, i costi e gli impegni burocratici necessari per le singole certificazioni dei prodotti, Officinalia ha deciso di autocertificare i suoi prodotti completamente naturali e quindi privi di conservanti, additivi o di qualunque sostanza chimica di sintesi.


4.20 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fiocchi 5 Cereali Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

FIOCCHI AI 5 CEREALI TERRA BIO

Fiocchi di 4 cereali da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. I fiocchi si ottengono per cottura a vapore dei chicchi, che vengono poi schiacciati da rulli. I chicchi dei 4 cereali sono decorticati, la lavorazione minima per renderli commestibili (non perlati). Ingredienti:
37% fiocchi d’avena
18% fiocchi di farro
15% fiocchi di grano
15% fiocchi d’orzo
15% fiocchi di riso

I fiocchi di cereali sono l’ingrediente principale del muesli con l’aggiunta di frutta fresca o essiccata, nocciole, mandorle, semi di girasole, lino etc. Nei paesi anglosassoni e’ tipicamente utilizzato per il porridge, sana e nutrientissima colazione, preparato cuocendo i fiocchi con l’acqua o il latte o un misto dei due per circa 10-15 minuti e conditi con miele o frutta o confettura nella versione dolce o salata con sale e olio o in un minestrone.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

3,70 € PROMO -11% = 3,30 €

Solo a Firenze – No spedizione

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    3.70 €
3.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fiocchi 5 Cereali Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

FIOCCHI AI 5 CEREALI TERRA BIO

Fiocchi di 4 cereali da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. I fiocchi si ottengono per cottura a vapore dei chicchi, che vengono poi schiacciati da rulli. I chicchi dei 4 cereali sono decorticati, la lavorazione minima per renderli commestibili (non perlati). Ingredienti:
37% fiocchi d’avena
18% fiocchi di farro
15% fiocchi di grano
15% fiocchi d’orzo
15% fiocchi di riso

I fiocchi di cereali sono l’ingrediente principale del muesli con l’aggiunta di frutta fresca o essiccata, nocciole, mandorle, semi di girasole, lino etc. Nei paesi anglosassoni e’ tipicamente utilizzato per il porridge, sana e nutrientissima colazione, preparato cuocendo i fiocchi con l’acqua o il latte o un misto dei due per circa 10-15 minuti e conditi con miele o frutta o confettura nella versione dolce o salata con sale e olio o in un minestrone.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

3,70 € PROMO -11% = 3,30 €

Solo a Firenze – No spedizione

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    3.70 €
3.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fiocchi 5 Cereali Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

FIOCCHI AI 5 CEREALI TERRA BIO

Fiocchi di 4 cereali da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. I fiocchi si ottengono per cottura a vapore dei chicchi, che vengono poi schiacciati da rulli. I chicchi dei 4 cereali sono decorticati, la lavorazione minima per renderli commestibili (non perlati). Ingredienti:
37% fiocchi d’avena
18% fiocchi di farro
15% fiocchi di grano
15% fiocchi d’orzo
15% fiocchi di riso

I fiocchi di cereali sono l’ingrediente principale del muesli con l’aggiunta di frutta fresca o essiccata, nocciole, mandorle, semi di girasole, lino etc. Nei paesi anglosassoni e’ tipicamente utilizzato per il porridge, sana e nutrientissima colazione, preparato cuocendo i fiocchi con l’acqua o il latte o un misto dei due per circa 10-15 minuti e conditi con miele o frutta o confettura nella versione dolce o salata con sale e olio o in un minestrone.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

3,70 € PROMO -11% = 3,30 €

Solo a Firenze – No spedizione

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    3.70 €
3.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fiocchi 5 Cereali Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

FIOCCHI AI 5 CEREALI TERRA BIO

Fiocchi di 4 cereali da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. I fiocchi si ottengono per cottura a vapore dei chicchi, che vengono poi schiacciati da rulli. I chicchi dei 4 cereali sono decorticati, la lavorazione minima per renderli commestibili (non perlati). Ingredienti:
37% fiocchi d’avena
18% fiocchi di farro
15% fiocchi di grano
15% fiocchi d’orzo
15% fiocchi di riso

I fiocchi di cereali sono l’ingrediente principale del muesli con l’aggiunta di frutta fresca o essiccata, nocciole, mandorle, semi di girasole, lino etc. Nei paesi anglosassoni e’ tipicamente utilizzato per il porridge, sana e nutrientissima colazione, preparato cuocendo i fiocchi con l’acqua o il latte o un misto dei due per circa 10-15 minuti e conditi con miele o frutta o confettura nella versione dolce o salata con sale e olio o in un minestrone.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

3,70 € PROMO -11% = 3,30 €

Solo a Firenze – No spedizione

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    3.70 €
3.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Arance Clicca sull'immagine per Ingrandire

ARANCE DELLA FATTORIA IL QUERCETO

Arance da agricoltura biologica della Fattoria Il Querceto, situato a circa 300 mt s.l.m. nelle vicinanze del borgo di Santa Severina, Calabria, tra il monte Fuscaldo e Caprara, circondato da piccole valli ricche di piante e d’agrumi e dai secolari ulivi. Le colture sono intramezzate da macchia mediterranea (querce, lecci, sugheri, corbezzoli, ecc.) dove nidificano numerose specie d’uccelli (tortore, colombacci, fringuelli, ecc.). Certificazione biologico ICEA n. 2013/01280. Non subiscono nessun trattamento ne’ sull’albero, ne’ dopo la raccolta.

2 chili – 4,80 €
Prezzo al chilo 2,40 €/kg

Varieta’ navel

4.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Acido citrico Biolu Clicca sull'immagine per Ingrandire

ACIDO CITRICO BIOLU’

Additivo di origine naturale ottenuto per fermentazione di mais e manioca. Prontamente e completamente biodegradabile. Ideale come sostitutivo di ammorbidente, brillantante e anticalcare. Non lascia residui su superfici e tessuti. È sano per te e per l’ambiente: non contiene siliconi e tensioattivi quaternari, come i normali ammorbidenti e brillantanti, che inquinano e si depositano sulle fibre e sulle stoviglie.

E’ possibile preparare facilmente vari prodotti per la pulizia della casa. Diluire idealmente in acqua distillata altrimenti acqua normale (es. 10%; 9 parti d’acqua distillata e 1 di polvere o 100 gr di polvere per 1 litro d’acqua).

Preparare una soluzione sciogliendo 200g di prodotto in 1 litro di acqua (es. 2 parti acido citrico e 8 acqua semplice). Utilizzare la soluzione così ottenuta nel modo seguente:
- Ammorbidente, versare 50ml nella vaschetta dell’ammorbidente della lavatrice o a mano nell’acqua dell’ultimo risciacquo.
- Brillantante, riempire la vaschetta del brillantante.
- Anticalcare, spruzzare sulle superfici da pulire. Lasciare agire 5 minuti. Strofinare con una spugna umida e risciacquare.
- Per la pulizia periodica della lavatrice e della lavastoviglie: avviare un lavaggio a vuoto, senza detersivo, versando direttamente nel cestello 100g di prodotto puro non diluito.
NON USARE SU MARMO.

Economia locale, laboratorio Lucca
Completamente biodegradabile, privo di: edta, fosfati, fosforo e fosfonati petrolatum, laurteth-th e sles, peg ppg, oli minerali, parabeni, methylisothiazolinone, fomaldeide, profumo e coloranti di sintesi, derivati animali e OGM sbiancanti ottici e cloro, alool ed enzimi.
Dermatologicamente testato
Vegan
Nichel test <0,0001%
Certificazione bio-eco detergenti AIAB

1 litro
- 9,40 € >[NON reso flacone]
- Contenitore reso o fornito da te 11,90 € >[RESO flacone]

Additional DescriptionMaggiori informazioni

Ingredienti
Citric acid, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil*.
*BIOLOGICO

Azienda Toscana che produce, nel proprio stabilimento di Lucca, detergenti e cosmetici biologici fondata e amministrata dalla stessa famiglia dal 1981. Produciamo solo prodotti naturali e certificati biologici nel rispetto dei principi della compatibilità ambientale e dell'equità sociale perché pensiamo che vivere in modo sostenibile sia una scelta fatta di gesti quotidiani. Il nostro obiettivo è lasciare alle generazioni future un mondo più sano e uno stile di vita più salutare e sostenibile. Riconosciamo il valore della vita e non causiamo la sofferenza di alcun essere vivente. Non sperimentiamo sugli animali e non utilizziamo prodotti o derivati animali. Ci avvaliamo di primari Istituti di controllo per tutti i test di efficacia, analisi dermatologica e dei metalli pesanti. Produciamo solo prodotti sostenibili anche nel packaging e scegliamo sistemi di vendita con il più basso impatto ambientale come lo sfuso e il vuoto a rendere, tutto allo scopo di favorire la riduzione dei rifiuti e l'economia circolare.
Il nostro impegno sociale è rivolto in modo particolare alla salvaguardia dell'ambiente marino. Sosteniamo Tethys, Onlus ed Ente di Ricerca, che opera nel Mar Mediterraneo per studiare e proteggere balene, delfini e l'ecosistema del Santuario dei Cetacei.


11.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Acido citrico Biolu Clicca sull'immagine per Ingrandire

ACIDO CITRICO BIOLU’

Additivo di origine naturale ottenuto per fermentazione di mais e manioca. Prontamente e completamente biodegradabile. Ideale come sostitutivo di ammorbidente, brillantante e anticalcare. Non lascia residui su superfici e tessuti. È sano per te e per l’ambiente: non contiene siliconi e tensioattivi quaternari, come i normali ammorbidenti e brillantanti, che inquinano e si depositano sulle fibre e sulle stoviglie.

E’ possibile preparare facilmente vari prodotti per la pulizia della casa. Diluire idealmente in acqua distillata altrimenti acqua normale (es. 10%; 9 parti d’acqua distillata e 1 di polvere o 100 gr di polvere per 1 litro d’acqua).

Preparare una soluzione sciogliendo 200g di prodotto in 1 litro di acqua (es. 2 parti acido citrico e 8 acqua semplice). Utilizzare la soluzione così ottenuta nel modo seguente:
- Ammorbidente, versare 50ml nella vaschetta dell’ammorbidente della lavatrice o a mano nell’acqua dell’ultimo risciacquo.
- Brillantante, riempire la vaschetta del brillantante.
- Anticalcare, spruzzare sulle superfici da pulire. Lasciare agire 5 minuti. Strofinare con una spugna umida e risciacquare.
- Per la pulizia periodica della lavatrice e della lavastoviglie: avviare un lavaggio a vuoto, senza detersivo, versando direttamente nel cestello 100g di prodotto puro non diluito.
NON USARE SU MARMO.

Economia locale, laboratorio Lucca
Completamente biodegradabile, privo di: edta, fosfati, fosforo e fosfonati petrolatum, laurteth-th e sles, peg ppg, oli minerali, parabeni, methylisothiazolinone, fomaldeide, profumo e coloranti di sintesi, derivati animali e OGM sbiancanti ottici e cloro, alool ed enzimi.
Dermatologicamente testato
Vegan
Nichel test <0,0001%
Certificazione bio-eco detergenti AIAB

1 litro
- 9,40 € >[NON reso flacone]
- Contenitore reso o fornito da te 11,90 € >[RESO flacone]

Additional DescriptionMaggiori informazioni

Ingredienti
Citric acid, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil*.
*BIOLOGICO

Azienda Toscana che produce, nel proprio stabilimento di Lucca, detergenti e cosmetici biologici fondata e amministrata dalla stessa famiglia dal 1981. Produciamo solo prodotti naturali e certificati biologici nel rispetto dei principi della compatibilità ambientale e dell'equità sociale perché pensiamo che vivere in modo sostenibile sia una scelta fatta di gesti quotidiani. Il nostro obiettivo è lasciare alle generazioni future un mondo più sano e uno stile di vita più salutare e sostenibile. Riconosciamo il valore della vita e non causiamo la sofferenza di alcun essere vivente. Non sperimentiamo sugli animali e non utilizziamo prodotti o derivati animali. Ci avvaliamo di primari Istituti di controllo per tutti i test di efficacia, analisi dermatologica e dei metalli pesanti. Produciamo solo prodotti sostenibili anche nel packaging e scegliamo sistemi di vendita con il più basso impatto ambientale come lo sfuso e il vuoto a rendere, tutto allo scopo di favorire la riduzione dei rifiuti e l'economia circolare.
Il nostro impegno sociale è rivolto in modo particolare alla salvaguardia dell'ambiente marino. Sosteniamo Tethys, Onlus ed Ente di Ricerca, che opera nel Mar Mediterraneo per studiare e proteggere balene, delfini e l'ecosistema del Santuario dei Cetacei.


11.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Acido citrico Biolu Clicca sull'immagine per Ingrandire

ACIDO CITRICO BIOLU’

Additivo di origine naturale ottenuto per fermentazione di mais e manioca. Prontamente e completamente biodegradabile. Ideale come sostitutivo di ammorbidente, brillantante e anticalcare. Non lascia residui su superfici e tessuti. È sano per te e per l’ambiente: non contiene siliconi e tensioattivi quaternari, come i normali ammorbidenti e brillantanti, che inquinano e si depositano sulle fibre e sulle stoviglie.

E’ possibile preparare facilmente vari prodotti per la pulizia della casa. Diluire idealmente in acqua distillata altrimenti acqua normale (es. 10%; 9 parti d’acqua distillata e 1 di polvere o 100 gr di polvere per 1 litro d’acqua).

Preparare una soluzione sciogliendo 200g di prodotto in 1 litro di acqua (es. 2 parti acido citrico e 8 acqua semplice). Utilizzare la soluzione così ottenuta nel modo seguente:
- Ammorbidente, versare 50ml nella vaschetta dell’ammorbidente della lavatrice o a mano nell’acqua dell’ultimo risciacquo.
- Brillantante, riempire la vaschetta del brillantante.
- Anticalcare, spruzzare sulle superfici da pulire. Lasciare agire 5 minuti. Strofinare con una spugna umida e risciacquare.
- Per la pulizia periodica della lavatrice e della lavastoviglie: avviare un lavaggio a vuoto, senza detersivo, versando direttamente nel cestello 100g di prodotto puro non diluito.
NON USARE SU MARMO.

Economia locale, laboratorio Lucca
Completamente biodegradabile, privo di: edta, fosfati, fosforo e fosfonati petrolatum, laurteth-th e sles, peg ppg, oli minerali, parabeni, methylisothiazolinone, fomaldeide, profumo e coloranti di sintesi, derivati animali e OGM sbiancanti ottici e cloro, alool ed enzimi.
Dermatologicamente testato
Vegan
Nichel test <0,0001%
Certificazione bio-eco detergenti AIAB

1 litro
- 9,40 € >[NON reso flacone]
- Contenitore reso o fornito da te 11,90 € >[RESO flacone]

Additional DescriptionMaggiori informazioni

Ingredienti
Citric acid, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil*.
*BIOLOGICO

Azienda Toscana che produce, nel proprio stabilimento di Lucca, detergenti e cosmetici biologici fondata e amministrata dalla stessa famiglia dal 1981. Produciamo solo prodotti naturali e certificati biologici nel rispetto dei principi della compatibilità ambientale e dell'equità sociale perché pensiamo che vivere in modo sostenibile sia una scelta fatta di gesti quotidiani. Il nostro obiettivo è lasciare alle generazioni future un mondo più sano e uno stile di vita più salutare e sostenibile. Riconosciamo il valore della vita e non causiamo la sofferenza di alcun essere vivente. Non sperimentiamo sugli animali e non utilizziamo prodotti o derivati animali. Ci avvaliamo di primari Istituti di controllo per tutti i test di efficacia, analisi dermatologica e dei metalli pesanti. Produciamo solo prodotti sostenibili anche nel packaging e scegliamo sistemi di vendita con il più basso impatto ambientale come lo sfuso e il vuoto a rendere, tutto allo scopo di favorire la riduzione dei rifiuti e l'economia circolare.
Il nostro impegno sociale è rivolto in modo particolare alla salvaguardia dell'ambiente marino. Sosteniamo Tethys, Onlus ed Ente di Ricerca, che opera nel Mar Mediterraneo per studiare e proteggere balene, delfini e l'ecosistema del Santuario dei Cetacei.


11.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Acido citrico Biolu Clicca sull'immagine per Ingrandire

ACIDO CITRICO BIOLU’

Additivo di origine naturale ottenuto per fermentazione di mais e manioca. Prontamente e completamente biodegradabile. Ideale come sostitutivo di ammorbidente, brillantante e anticalcare. Non lascia residui su superfici e tessuti. È sano per te e per l’ambiente: non contiene siliconi e tensioattivi quaternari, come i normali ammorbidenti e brillantanti, che inquinano e si depositano sulle fibre e sulle stoviglie.

E’ possibile preparare facilmente vari prodotti per la pulizia della casa. Diluire idealmente in acqua distillata altrimenti acqua normale (es. 10%; 9 parti d’acqua distillata e 1 di polvere o 100 gr di polvere per 1 litro d’acqua).

Preparare una soluzione sciogliendo 200g di prodotto in 1 litro di acqua (es. 2 parti acido citrico e 8 acqua semplice). Utilizzare la soluzione così ottenuta nel modo seguente:
- Ammorbidente, versare 50ml nella vaschetta dell’ammorbidente della lavatrice o a mano nell’acqua dell’ultimo risciacquo.
- Brillantante, riempire la vaschetta del brillantante.
- Anticalcare, spruzzare sulle superfici da pulire. Lasciare agire 5 minuti. Strofinare con una spugna umida e risciacquare.
- Per la pulizia periodica della lavatrice e della lavastoviglie: avviare un lavaggio a vuoto, senza detersivo, versando direttamente nel cestello 100g di prodotto puro non diluito.
NON USARE SU MARMO.

Economia locale, laboratorio Lucca
Completamente biodegradabile, privo di: edta, fosfati, fosforo e fosfonati petrolatum, laurteth-th e sles, peg ppg, oli minerali, parabeni, methylisothiazolinone, fomaldeide, profumo e coloranti di sintesi, derivati animali e OGM sbiancanti ottici e cloro, alool ed enzimi.
Dermatologicamente testato
Vegan
Nichel test <0,0001%
Certificazione bio-eco detergenti AIAB

1 litro
- 9,40 € >[NON reso flacone]
- Contenitore reso o fornito da te 11,90 € >[RESO flacone]

Additional DescriptionMaggiori informazioni

Ingredienti
Citric acid, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil*.
*BIOLOGICO

Azienda Toscana che produce, nel proprio stabilimento di Lucca, detergenti e cosmetici biologici fondata e amministrata dalla stessa famiglia dal 1981. Produciamo solo prodotti naturali e certificati biologici nel rispetto dei principi della compatibilità ambientale e dell'equità sociale perché pensiamo che vivere in modo sostenibile sia una scelta fatta di gesti quotidiani. Il nostro obiettivo è lasciare alle generazioni future un mondo più sano e uno stile di vita più salutare e sostenibile. Riconosciamo il valore della vita e non causiamo la sofferenza di alcun essere vivente. Non sperimentiamo sugli animali e non utilizziamo prodotti o derivati animali. Ci avvaliamo di primari Istituti di controllo per tutti i test di efficacia, analisi dermatologica e dei metalli pesanti. Produciamo solo prodotti sostenibili anche nel packaging e scegliamo sistemi di vendita con il più basso impatto ambientale come lo sfuso e il vuoto a rendere, tutto allo scopo di favorire la riduzione dei rifiuti e l'economia circolare.
Il nostro impegno sociale è rivolto in modo particolare alla salvaguardia dell'ambiente marino. Sosteniamo Tethys, Onlus ed Ente di Ricerca, che opera nel Mar Mediterraneo per studiare e proteggere balene, delfini e l'ecosistema del Santuario dei Cetacei.


11.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Minestrone Fresco Clicca sull'immagine per Ingrandire

MINESTRONE FRESCO ORTO SAN FELICE

Carote, sedano, bietole, cavolo e variabili le verdure del momento, es. fagiolini, piselli, zucchine, baccelli, fagioli freschi… NO patate.
Da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato su alcune colture, rame.

Sacchetto da 0,5 chili – 4,50 €

4.50 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Yogurt Capra Clicca sull'immagine per Ingrandire

YOGURT DI CAPRA DI CAMPORBIANO

Yogurt intero in vetro

Fattoria biologico biodinamica Camporbiano, San Gimignano. Certificazione biologico Codex.
Animali nutriti solo con erba di vasti pascoli e foraggi prodotti internamente, allevati con latte materno no latte in polvere, no decornazione, no antibiotici, fecondazione naturale, stabulazione libera.

>> Vasetto da 340 grammi <<

Additional DescriptionMaggiori informazioni


LA STORIA e LA FATTORIA
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


5.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cuscus Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

CUSCUS DI GRANO DURO INTEGRALE TERRA BIO

Semola integrale di grano duro coltivato con metodo biologico dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Impastata con acqua di sorgente, precotto a vapore ed essiccato a basse temperature, certificato e controllato, nella produzione e nella trasformazione.

Velocissimo, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo caldo e lasciandolo pochi minuti coperto il cuscus (o cous cous) si gonfia ed e’ pronto da servire. Particolarmente pratico quando si ha poco tempo…

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

2,80 € PROMO -11% = 2,50 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    2.80 €
2.50 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cuscus Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

CUSCUS DI GRANO DURO INTEGRALE TERRA BIO

Semola integrale di grano duro coltivato con metodo biologico dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Impastata con acqua di sorgente, precotto a vapore ed essiccato a basse temperature, certificato e controllato, nella produzione e nella trasformazione.

Velocissimo, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo caldo e lasciandolo pochi minuti coperto il cuscus (o cous cous) si gonfia ed e’ pronto da servire. Particolarmente pratico quando si ha poco tempo…

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

2,80 € PROMO -11% = 2,50 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    2.80 €
2.50 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cuscus Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

CUSCUS DI GRANO DURO INTEGRALE TERRA BIO

Semola integrale di grano duro coltivato con metodo biologico dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Impastata con acqua di sorgente, precotto a vapore ed essiccato a basse temperature, certificato e controllato, nella produzione e nella trasformazione.

Velocissimo, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo caldo e lasciandolo pochi minuti coperto il cuscus (o cous cous) si gonfia ed e’ pronto da servire. Particolarmente pratico quando si ha poco tempo…

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

2,80 € PROMO -11% = 2,50 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    2.80 €
2.50 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pasta Farro Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

PASTA FARRO SEMINTEGRALE TERRA BIO

Ottimo compromesso, ha quasi tutti i benefici nutrizionali dell’integrale senza la ruvidita’ nel gusto dell’integrale.

Il farro e’ un grano antico e fra tutte le varieta’ di grani ha le proprieta’ nutrizionali migliori.

E’ una lavorazione artigianale, grossa, ruvida, con una cottura lunga, tiene molto bene la cottura, una pasta eccezionale, da buongustai.

Pasta da solo farro dicoccum Semintegrale coltivato con metodo biologico dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Impastata con acqua di sorgente, trafilata al bronzo ed essiccata a basse temperature in tempi lunghi, al fine di conservare le proprieta’ nutrizionali.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

RIGATONI SEMINTEGRALI confezione da 0,5 chili
Rigatoni piccoli, poco piu’ grandi delle penne, detti anche sedani rigati

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


3.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cavolo Verza Clicca sull'immagine per Ingrandire

CAVOLO VERZA LA FORMICOLA IMPRUNETA

Colto lunedi’, da agricoltura locale senza pesticidi, diserbanti fertilizzanti sintetici del podere La Formicola, Impruneta, Riccardo Lupino

Tra 0,8 e 1,5 kg
Stimato da 1 kg – 2,70 €
Prezzo al chilo 2,70 €

Peso porzione e prezzo finale potrebbero variare alla consegna

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Produciamo ortaggi, frutta, zafferano e olio extra vergine di oliva in maniera totalmente naturale.
Non utilizziamo nessun tipo di concime e/o pesticida chimico ma solo concimi naturali come stallatico e pollina auto-prodotta.

La Formicola è situata nel cuore di due grandi pinete, attorno a noi non sussistono coltivazioni che potrebbero inquinare il nostro orto con prodotti chimici: Il verde lussureggiante dei pini fa da padrone.

SOLO PRODOTTI DI STAGIONE Questa è la nostra scelta!
La frutta e la verdura di stagione, oltre ad avere un gusto più intenso e "vero" ha avuto il tempo e la forza di assorbire dal terreno e sintetizzare tutti i principi nutritivi indispensabili all'organismo.
Consumare prodotti di stagione è un modo per salvaguardare la propria salute e l'ambiente.

Considerata la dimensione, le risorse dell'azienda, i costi e gli impegni burocratici necessari per le certificazioni, Riccardo ha deciso di autocertificare i suoi prodotti completamente naturali e quindi privi di alcun tipo di concime e/o pesticida chimico e concimati solo con stallatico e pollina autoprodotta.


2.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Agretti Clicca sull'immagine per Ingrandire

AGRETTI ORTO SAN FELICE

Colti martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

0,5 chili – 3,40 €
Prezzo al chilo 6,80 €/kg

3.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Insalata Clicca sull'immagine per Ingrandire

INSALATA ORTO SAN FELICE

Colta martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

2 cesti gentile e pesciatina

2.60 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cavolfiore Clicca sull'immagine per Ingrandire

CAVOLFIORE LA FORMICOLA IMPRUNETA

Colto lunedi’, da agricoltura locale senza pesticidi, diserbanti fertilizzanti sintetici del podere La Formicola, Impruneta, Riccardo Lupino

Meta’ cespo tra 0,9 e 1,3 kg
Stimato da 1,0 kg – 4,10 €
Prezzo al chilo 4,10 €

Peso porzione e prezzo finale potrebbero variare alla consegna

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Produciamo ortaggi, frutta, zafferano e olio extra vergine di oliva in maniera totalmente naturale.
Non utilizziamo nessun tipo di concime e/o pesticida chimico ma solo concimi naturali come stallatico e pollina auto-prodotta.

La Formicola è situata nel cuore di due grandi pinete, attorno a noi non sussistono coltivazioni che potrebbero inquinare il nostro orto con prodotti chimici: Il verde lussureggiante dei pini fa da padrone.

SOLO PRODOTTI DI STAGIONE Questa è la nostra scelta!
La frutta e la verdura di stagione, oltre ad avere un gusto più intenso e "vero" ha avuto il tempo e la forza di assorbire dal terreno e sintetizzare tutti i principi nutritivi indispensabili all'organismo.
Consumare prodotti di stagione è un modo per salvaguardare la propria salute e l'ambiente.

Considerata la dimensione, le risorse dell'azienda, i costi e gli impegni burocratici necessari per le certificazioni, Riccardo ha deciso di autocertificare i suoi prodotti completamente naturali e quindi privi di alcun tipo di concime e/o pesticida chimico e concimati solo con stallatico e pollina autoprodotta.


4.10 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Lenticchie Verdi Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

LENTICCHIE VERDI PICCOLE TERRA BIO

Lenticchie Verdi Piccole tipo Castelluccio da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


4.10 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Ravanelli Clicca sull'immagine per Ingrandire

RAVANELLI ROSSI ORTO SAN FELICE

Colti tra lunedi’ e martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

1 Mazzetto

1.20 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Erbe Aromatiche Clicca sull'immagine per Ingrandire

ERBE AROMATICHE

Colte martedi’, erbe aromatiche miste dai nostri campi a Impruneta, nessun trattamento.
In genere rosmarino, alloro, salvia, nipitella…

Un mazzetto da circa 120 gr

<Foto reale del mazzetto

1.60 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cipolle Clicca sull'immagine per Ingrandire

CIPOLLE ORTO SAN FELICE

Da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

0,6 chili – 1,50 €
Prezzo al chilo 2,67 €/kg

1.60 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pasta Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

PASTA GRANO DURO SEMINTEGRALE TERRA BIO

Ottimo compromesso, ha quasi tutti i benefici nutrizionali dell’integrale senza la ruvidita’ nel gusto dell’integrale.

Pasta da grano duro semintegrale (semolato) coltivato con metodo biologico dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Impastata con acqua di sorgente, trafilata al bronzo ed essiccata a basse temperature in tempi lunghi, al fine di conservare le proprieta’ nutrizionali.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezioni da 0,5 kg

• Fusilli 2,10 € PROMO -5% = 2,00 €

• Penne Rigate 2,10 € PROMO -5% = 2,00 €

• Trofie 2,70 € Formato Speciale Foto qui

Rispetto alla semintegrale Girolomoni e’ una lavorazione piu’ artigianale, grossa, ruvida, con una cottura lunga, tiene molto bene la cottura, una pasta eccezionale, da buongustai

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


2.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pasta Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

PASTA GRANO DURO SEMINTEGRALE TERRA BIO

Ottimo compromesso, ha quasi tutti i benefici nutrizionali dell’integrale senza la ruvidita’ nel gusto dell’integrale.

Pasta da grano duro semintegrale (semolato) coltivato con metodo biologico dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Impastata con acqua di sorgente, trafilata al bronzo ed essiccata a basse temperature in tempi lunghi, al fine di conservare le proprieta’ nutrizionali.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezioni da 0,5 kg

• Fusilli 2,10 € PROMO -5% = 2,00 €

• Penne Rigate 2,10 € PROMO -5% = 2,00 €

• Trofie 2,70 € Formato Speciale Foto qui

Rispetto alla semintegrale Girolomoni e’ una lavorazione piu’ artigianale, grossa, ruvida, con una cottura lunga, tiene molto bene la cottura, una pasta eccezionale, da buongustai

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


2.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pasta Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

PASTA GRANO DURO SEMINTEGRALE TERRA BIO

Ottimo compromesso, ha quasi tutti i benefici nutrizionali dell’integrale senza la ruvidita’ nel gusto dell’integrale.

Pasta da grano duro semintegrale (semolato) coltivato con metodo biologico dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Impastata con acqua di sorgente, trafilata al bronzo ed essiccata a basse temperature in tempi lunghi, al fine di conservare le proprieta’ nutrizionali.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezioni da 0,5 kg

• Fusilli 2,10 € PROMO -5% = 2,00 €

• Penne Rigate 2,10 € PROMO -5% = 2,00 €

• Trofie 2,70 € Formato Speciale Foto qui

Rispetto alla semintegrale Girolomoni e’ una lavorazione piu’ artigianale, grossa, ruvida, con una cottura lunga, tiene molto bene la cottura, una pasta eccezionale, da buongustai

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


2.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pasta Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

PASTA GRANO DURO SEMINTEGRALE TERRA BIO

Ottimo compromesso, ha quasi tutti i benefici nutrizionali dell’integrale senza la ruvidita’ nel gusto dell’integrale.

Pasta da grano duro semintegrale (semolato) coltivato con metodo biologico dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Impastata con acqua di sorgente, trafilata al bronzo ed essiccata a basse temperature in tempi lunghi, al fine di conservare le proprieta’ nutrizionali.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezioni da 0,5 kg

• Fusilli 2,10 € PROMO -5% = 2,00 €

• Penne Rigate 2,10 € PROMO -5% = 2,00 €

• Trofie 2,70 € Formato Speciale Foto qui

Rispetto alla semintegrale Girolomoni e’ una lavorazione piu’ artigianale, grossa, ruvida, con una cottura lunga, tiene molto bene la cottura, una pasta eccezionale, da buongustai

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


2.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pomodori Secchi Cereal Terra Clicca sull'immagine per Ingrandire

POMODORI SECCHI IN OLIO CEREAL TERRA

Pomodori secchi in olio extra vergine d’oliva da agricoltura biologica del laboratorio artigianale piemontese Ceral Terra.
70% Pomodori secchi siciliani da agricoltura biologica, 29% Olio extra vergine d’oliva, aceto di vino bianco, origano, alloro, peperoncino; tutti ingredienti da agricoltura biologica italiana.

Cereal Terra, Cirie’, Piemonte
Certificazione biologico EcoGruppo Italia

Vasetto da 0,17 chili (olio escluso)

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La Cereal Terra, situata ai piedi dell'arco alpino, nasce nel 1990 dalla profonda convinzione che un'alimentazione corretta e sana sia il primo passo verso il miglioramento della vita.
Ancora prima che la Comunità Europea stabilisse come dichiarare un prodotto biologico in etichetta, noi davamo già ai nostri clienti prodotti genuini. A quei tempi sulle etichette si scriveva "senza conservanti" e "senza concimi chimici di sintesi", ma il nostro prodotto, adesso come allora, e' il frutto di una lavorazione artigianale finalizzata a far esprimere alla conserva tutto il sapore, il profumo e i colori della terra, coltivata senza offenderla, lasciando che essa trasmettesse ai suoi frutti tutti i segreti della sua storia.

Cosa puo' raccontare un pomodoro coltivato in un tunnel? Non ha mai visto il sole ed e' in una stagione che non riconosce, riscaldato solo da un vento caldo, generato da una stufa.
Per questi motivi in cui fermamente crediamo, noi abbiamo scelto di usare solo prodotti biologici freschi nel naturale momento del loro raccolto poiche' e' solo in questo modo che hanno molto da raccontare.


5.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pomodori Secchi Cereal Terra Clicca sull'immagine per Ingrandire

POMODORI SECCHI IN OLIO CEREAL TERRA

Pomodori secchi in olio extra vergine d’oliva da agricoltura biologica del laboratorio artigianale piemontese Ceral Terra.
70% Pomodori secchi siciliani da agricoltura biologica, 29% Olio extra vergine d’oliva, aceto di vino bianco, origano, alloro, peperoncino; tutti ingredienti da agricoltura biologica italiana.

Cereal Terra, Cirie’, Piemonte
Certificazione biologico EcoGruppo Italia

Vasetto da 0,17 chili (olio escluso)

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La Cereal Terra, situata ai piedi dell'arco alpino, nasce nel 1990 dalla profonda convinzione che un'alimentazione corretta e sana sia il primo passo verso il miglioramento della vita.
Ancora prima che la Comunità Europea stabilisse come dichiarare un prodotto biologico in etichetta, noi davamo già ai nostri clienti prodotti genuini. A quei tempi sulle etichette si scriveva "senza conservanti" e "senza concimi chimici di sintesi", ma il nostro prodotto, adesso come allora, e' il frutto di una lavorazione artigianale finalizzata a far esprimere alla conserva tutto il sapore, il profumo e i colori della terra, coltivata senza offenderla, lasciando che essa trasmettesse ai suoi frutti tutti i segreti della sua storia.

Cosa puo' raccontare un pomodoro coltivato in un tunnel? Non ha mai visto il sole ed e' in una stagione che non riconosce, riscaldato solo da un vento caldo, generato da una stufa.
Per questi motivi in cui fermamente crediamo, noi abbiamo scelto di usare solo prodotti biologici freschi nel naturale momento del loro raccolto poiche' e' solo in questo modo che hanno molto da raccontare.


5.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pomodori Secchi Cereal Terra Clicca sull'immagine per Ingrandire

POMODORI SECCHI IN OLIO CEREAL TERRA

Pomodori secchi in olio extra vergine d’oliva da agricoltura biologica del laboratorio artigianale piemontese Ceral Terra.
70% Pomodori secchi siciliani da agricoltura biologica, 29% Olio extra vergine d’oliva, aceto di vino bianco, origano, alloro, peperoncino; tutti ingredienti da agricoltura biologica italiana.

Cereal Terra, Cirie’, Piemonte
Certificazione biologico EcoGruppo Italia

Vasetto da 0,17 chili (olio escluso)

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La Cereal Terra, situata ai piedi dell'arco alpino, nasce nel 1990 dalla profonda convinzione che un'alimentazione corretta e sana sia il primo passo verso il miglioramento della vita.
Ancora prima che la Comunità Europea stabilisse come dichiarare un prodotto biologico in etichetta, noi davamo già ai nostri clienti prodotti genuini. A quei tempi sulle etichette si scriveva "senza conservanti" e "senza concimi chimici di sintesi", ma il nostro prodotto, adesso come allora, e' il frutto di una lavorazione artigianale finalizzata a far esprimere alla conserva tutto il sapore, il profumo e i colori della terra, coltivata senza offenderla, lasciando che essa trasmettesse ai suoi frutti tutti i segreti della sua storia.

Cosa puo' raccontare un pomodoro coltivato in un tunnel? Non ha mai visto il sole ed e' in una stagione che non riconosce, riscaldato solo da un vento caldo, generato da una stufa.
Per questi motivi in cui fermamente crediamo, noi abbiamo scelto di usare solo prodotti biologici freschi nel naturale momento del loro raccolto poiche' e' solo in questo modo che hanno molto da raccontare.


5.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Lenticchie Rosse Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

LENTICCHIE ROSSE TERRA BIO

Lenticchie Rose decorticate da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

5,90 € PROMO -10% = 5,30 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    5.90 €
5.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Lenticchie Rosse Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

LENTICCHIE ROSSE TERRA BIO

Lenticchie Rose decorticate da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

5,90 € PROMO -10% = 5,30 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    5.90 €
5.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Lenticchie Rosse Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

LENTICCHIE ROSSE TERRA BIO

Lenticchie Rose decorticate da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

5,90 € PROMO -10% = 5,30 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    5.90 €
5.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Avena Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

AVENA INTEGRALE TERRA BIO

Avena decorticata (la decorticata e’ l’integrale) da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Non e’ un cereale, teoricamente privo di glutine appartenente alla famiglia delle polygonaceae, ma contiene glutamina e prolina che possono essere dannose per i celiaci (sulla confezione comunque e’ indicato “CONTIENE GLUTINE”). La decorticazione e’ la lavorazione minima necessaria in cui viene eliminato il primo rivestimento NON digeribile detto comunamente paglia.

PROPRIETA’
L’avena e’ uno dei cereali contenenti piu’ proteine, fino al 17%, e meno carboidrati, ed e’ quello che contiene piu’ grassi in assoluto. Se a questo aggiungiamo l’11% di fibre, otteniamo uno dei cereali con il piu’ basso indice glicemico. E’ ricca di potassio e di vitamine del gruppo B, adatta al periodo della crescita e a chi e’ sottoposto a periodi di stress fisico e intellettuale; inoltre, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    2.60 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Avena Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

AVENA INTEGRALE TERRA BIO

Avena decorticata (la decorticata e’ l’integrale) da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Non e’ un cereale, teoricamente privo di glutine appartenente alla famiglia delle polygonaceae, ma contiene glutamina e prolina che possono essere dannose per i celiaci (sulla confezione comunque e’ indicato “CONTIENE GLUTINE”). La decorticazione e’ la lavorazione minima necessaria in cui viene eliminato il primo rivestimento NON digeribile detto comunamente paglia.

PROPRIETA’
L’avena e’ uno dei cereali contenenti piu’ proteine, fino al 17%, e meno carboidrati, ed e’ quello che contiene piu’ grassi in assoluto. Se a questo aggiungiamo l’11% di fibre, otteniamo uno dei cereali con il piu’ basso indice glicemico. E’ ricca di potassio e di vitamine del gruppo B, adatta al periodo della crescita e a chi e’ sottoposto a periodi di stress fisico e intellettuale; inoltre, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    2.60 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Avena Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

AVENA INTEGRALE TERRA BIO

Avena decorticata (la decorticata e’ l’integrale) da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Non e’ un cereale, teoricamente privo di glutine appartenente alla famiglia delle polygonaceae, ma contiene glutamina e prolina che possono essere dannose per i celiaci (sulla confezione comunque e’ indicato “CONTIENE GLUTINE”). La decorticazione e’ la lavorazione minima necessaria in cui viene eliminato il primo rivestimento NON digeribile detto comunamente paglia.

PROPRIETA’
L’avena e’ uno dei cereali contenenti piu’ proteine, fino al 17%, e meno carboidrati, ed e’ quello che contiene piu’ grassi in assoluto. Se a questo aggiungiamo l’11% di fibre, otteniamo uno dei cereali con il piu’ basso indice glicemico. E’ ricca di potassio e di vitamine del gruppo B, adatta al periodo della crescita e a chi e’ sottoposto a periodi di stress fisico e intellettuale; inoltre, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    2.60 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Lenticchie Girolomoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

LENTICCHIE DI MONTAGNA GINO GIROLOMONI

Coltivate con metodo biologico dai soci della cooperativa Girolomoni sulle colline umbro-marchigiane

Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, Isola del Piano, Urbino, Marche
Certificazione biologico ICEA

Confezione da 0,4 chili – 2,80 € – [7,00 €/kg]

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La nostra storia inizia nel 1971 con Gino Girolomoni, giovane sindaco del comune di Isola del Piano, che comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l'antica civilta' contadina: corsi di agricoltura biologica e convegni attirano intellettuali, giornalisti e tecnici da tutta Italia. Queste prime esperienze sono alla base della nascita, il 13 luglio 1977, della Cooperativa Agricola Alce Nero, di cui viene ceduto il marchio circa 25 anni dopo, diventando Montebello. In seguito alla scomparsa del suo fondatore, avvenuta nel marzo del 2012, la Cooperativa cambia il proprio nome in Gino Girolomoni Cooperativa Agricola.

Con i suoi trenta soci e trentacinque dipendenti e con i suoi oltre 7 milioni di fatturato (anno 2011), la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia.

L'intensa attivita' iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attivita', tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate. Dal 1979, nel giro di breve tempo, molti giovani del luogo hanno avuto accesso a nuove opportunita' lavorative, dando nuova linfa all'economia locale.


Prezzo:    2.80 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Avocado Clicca sull'immagine per Ingrandire

AVOCADO FATTORIA IONICA SICILIA

Da agricoltura biologica della Fattoria Ionica allependici dell’Etna di Andrea Passanisi, Giarre, Catania, certificazione biologico ICEA cod. D1740, 10 ettari, produzione avocado dal 1999 da subito biologico. Antiossidante naturale ricco d’acido folico, e fenoli composti anti-infiammatori

Tra 2 e 4 avocadi tra 0,3 e 0,6 kg totali
Stimato 0,4 kg – 4,40 €
Prezzo al chilo 11,00 €

Peso porzione e prezzo finale potrebbero variare alla consegna

Varieta’ hass

Si ricorda che l’avocado accelera la maturazione una volta colto. Per farli ammorbidire e diventare piu’ saporiti basta tenerli in una cuccuma, eventualmente con delle mele o altra frutta. Per accelerare la maturazione si puo’ provare a tenerli chiusi in un sacchetto di carta, di nuovo, da soli o ancora meglio con delle mele o altra frutta.
Per capire se sono pronti, tastare leggermente la punta dell’avocado e se anche lievemente morbido si puo’ gia’ mangiare.

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Fattoria a gestione familiare alle pendici dell'Etna, il giovane Andrea ha sviluppato con entusiasmo la coltura dell'avocado biologico.
Originario dell’America Centrale, appartiene alla famiglia delle Lauracee. Le sue origini risalgono a piu' di 5000 anni fa, uno degli alimenti principali degli indigeni Aztechi e Maya, che ritenevano che il frutto – chiamato “ahuacati” – avesse proprietà afrodisiache.

Antiossidante naturale ricco d'acido folico, oltre a vitamine e minerali, contiene anche composti anti-infiammatori chiamati fenoli. Il frutto è un ottimo alleato per mantenere giovane il nostro organismo!
Inserito nell’elenco dei 27 cibi considerati essenziali per la prevenzione del cancro, l’avocado aiuta a prevenire il Morbo di Alzheimer. È impiegato nella terapia nutrizionale dei pazienti affetti da sclerosi multipla e nella dieta per soggetti diabetici, poiché rallenta l’assorbimento di glucosio e livello intestinale e, quindi, regola i livelli di glicemia. Ha poteri anti infiammatori ed è un alleato naturale per chi soffre di dermatite, colite o gastrite: facilmente digeribile è ideale per una dieta sana ed equilibrata.


4.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Avocado Clicca sull'immagine per Ingrandire

AVOCADO FATTORIA IONICA SICILIA

Da agricoltura biologica della Fattoria Ionica allependici dell’Etna di Andrea Passanisi, Giarre, Catania, certificazione biologico ICEA cod. D1740, 10 ettari, produzione avocado dal 1999 da subito biologico. Antiossidante naturale ricco d’acido folico, e fenoli composti anti-infiammatori

Tra 2 e 4 avocadi tra 0,3 e 0,6 kg totali
Stimato 0,4 kg – 4,40 €
Prezzo al chilo 11,00 €

Peso porzione e prezzo finale potrebbero variare alla consegna

Varieta’ hass

Si ricorda che l’avocado accelera la maturazione una volta colto. Per farli ammorbidire e diventare piu’ saporiti basta tenerli in una cuccuma, eventualmente con delle mele o altra frutta. Per accelerare la maturazione si puo’ provare a tenerli chiusi in un sacchetto di carta, di nuovo, da soli o ancora meglio con delle mele o altra frutta.
Per capire se sono pronti, tastare leggermente la punta dell’avocado e se anche lievemente morbido si puo’ gia’ mangiare.

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Fattoria a gestione familiare alle pendici dell'Etna, il giovane Andrea ha sviluppato con entusiasmo la coltura dell'avocado biologico.
Originario dell’America Centrale, appartiene alla famiglia delle Lauracee. Le sue origini risalgono a piu' di 5000 anni fa, uno degli alimenti principali degli indigeni Aztechi e Maya, che ritenevano che il frutto – chiamato “ahuacati” – avesse proprietà afrodisiache.

Antiossidante naturale ricco d'acido folico, oltre a vitamine e minerali, contiene anche composti anti-infiammatori chiamati fenoli. Il frutto è un ottimo alleato per mantenere giovane il nostro organismo!
Inserito nell’elenco dei 27 cibi considerati essenziali per la prevenzione del cancro, l’avocado aiuta a prevenire il Morbo di Alzheimer. È impiegato nella terapia nutrizionale dei pazienti affetti da sclerosi multipla e nella dieta per soggetti diabetici, poiché rallenta l’assorbimento di glucosio e livello intestinale e, quindi, regola i livelli di glicemia. Ha poteri anti infiammatori ed è un alleato naturale per chi soffre di dermatite, colite o gastrite: facilmente digeribile è ideale per una dieta sana ed equilibrata.


4.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Ceci Lessi Cereal Terra Clicca sull'immagine per Ingrandire

CECI LESSI CEREAL TERRA

Ceci da agricoltura biologica italiana lessati senza addittivi o conservanti dal laboratorio artigianale piemontese Cereal Terra. Ingredienti: ceci 73%, acqua, sale marino 3%.

Cereal Terra, Cirie’, Piemonte
Certificazione biologico EcoGruppo Italia

Vasetto in vetro da 0,300 kg (sgocciolato 0,220 kg)

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cereal Terra, situata ai piedi dell'arco alpino, nasce nel 1990 dalla profonda convinzione che un'alimentazione corretta e sana sia il primo passo verso il miglioramento della vita.
Ancora prima che la Comunità Europea stabilisse come dichiarare un prodotto biologico in etichetta, noi davamo già ai nostri clienti prodotti genuini. A quei tempi sulle etichette si scriveva "senza conservanti" e "senza concimi chimici di sintesi", ma il nostro prodotto, adesso come allora, e' il frutto di una lavorazione artigianale finalizzata a far esprimere alla conserva tutto il sapore, il profumo e i colori della terra, coltivata senza offenderla, lasciando che essa trasmettesse ai suoi frutti tutti i segreti della sua storia.

Cosa puo' raccontare un pomodoro coltivato in un tunnel? Non ha mai visto il sole ed e' in una stagione che non riconosce, riscaldato solo da un vento caldo, generato da una stufa.
Per questi motivi in cui fermamente crediamo, noi abbiamo scelto di usare solo prodotti biologici freschi nel naturale momento del loro raccolto poiche' e' solo in questo modo che hanno molto da raccontare.


2.10 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Ceci Lessi Cereal Terra Clicca sull'immagine per Ingrandire

CECI LESSI CEREAL TERRA

Ceci da agricoltura biologica italiana lessati senza addittivi o conservanti dal laboratorio artigianale piemontese Cereal Terra. Ingredienti: ceci 73%, acqua, sale marino 3%.

Cereal Terra, Cirie’, Piemonte
Certificazione biologico EcoGruppo Italia

Vasetto in vetro da 0,300 kg (sgocciolato 0,220 kg)

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cereal Terra, situata ai piedi dell'arco alpino, nasce nel 1990 dalla profonda convinzione che un'alimentazione corretta e sana sia il primo passo verso il miglioramento della vita.
Ancora prima che la Comunità Europea stabilisse come dichiarare un prodotto biologico in etichetta, noi davamo già ai nostri clienti prodotti genuini. A quei tempi sulle etichette si scriveva "senza conservanti" e "senza concimi chimici di sintesi", ma il nostro prodotto, adesso come allora, e' il frutto di una lavorazione artigianale finalizzata a far esprimere alla conserva tutto il sapore, il profumo e i colori della terra, coltivata senza offenderla, lasciando che essa trasmettesse ai suoi frutti tutti i segreti della sua storia.

Cosa puo' raccontare un pomodoro coltivato in un tunnel? Non ha mai visto il sole ed e' in una stagione che non riconosce, riscaldato solo da un vento caldo, generato da una stufa.
Per questi motivi in cui fermamente crediamo, noi abbiamo scelto di usare solo prodotti biologici freschi nel naturale momento del loro raccolto poiche' e' solo in questo modo che hanno molto da raccontare.


2.10 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fagioli Cannellini Lessi Cereal Terra Clicca sull'immagine per Ingrandire

FAGIOLI CANNELLINI LESSI CEREAL TERRA

Fagioli cannellini da agricoltura biologica italiana lessati senza addittivi o conservanti dal laboratorio artigianale piemontese Cereal Terra. Ingredienti: fagioli cannellini 75%, acqua, sale marino 1%.

Cereal Terra, Cirie’, Piemonte
Certificazione biologico EcoGruppo Italia

Vasetto in vetro da 0,300 kg (sgocciolato 0,220 kg)

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cereal Terra, situata ai piedi dell'arco alpino, nasce nel 1990 dalla profonda convinzione che un'alimentazione corretta e sana sia il primo passo verso il miglioramento della vita.
Ancora prima che la Comunità Europea stabilisse come dichiarare un prodotto biologico in etichetta, noi davamo già ai nostri clienti prodotti genuini. A quei tempi sulle etichette si scriveva "senza conservanti" e "senza concimi chimici di sintesi", ma il nostro prodotto, adesso come allora, e' il frutto di una lavorazione artigianale finalizzata a far esprimere alla conserva tutto il sapore, il profumo e i colori della terra, coltivata senza offenderla, lasciando che essa trasmettesse ai suoi frutti tutti i segreti della sua storia.

Cosa puo' raccontare un pomodoro coltivato in un tunnel? Non ha mai visto il sole ed e' in una stagione che non riconosce, riscaldato solo da un vento caldo, generato da una stufa.
Per questi motivi in cui fermamente crediamo, noi abbiamo scelto di usare solo prodotti biologici freschi nel naturale momento del loro raccolto poiche' e' solo in questo modo che hanno molto da raccontare.


2.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Aceto Vino Guerzoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

ACETO di VINO GUERZONI

L’aceto di vino Guerzoni e’ il frutto di una piccola produzione artigianale di elevatissima qualita’, derivata interamente da una selezione di uve da agricoltura biologica biodinamica delle vigne modenesi Guerzoni. Non contiene nessun tipo di conservante o colorante.

Fattoria Guerzoni, Concordia sulla Secchia, Modena
Certificazione biodinamica Demeter
Certificazione biologica ICEA

Bottiglia da 500 ml

• Rosso – 4,60 € – [9,20 €/lt]

• Bianco – 4,60 € – [9,20 €/lt]

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La famiglia Guerzoni e' tra le pioniere dell'agricoltura Biodinamica in Italia, hanno iniziato a convertire il vigneto nel 1981. Da allora a oggi la priorita' in campo e' la salvaguardare e la fertilita' naturale del terreno. I Guerzoni spiegano: "L'agricoltore, integrando il sistema tradizionale di coltivazione con il metodo biodinamico e' in grado di aumentare la fertilita' della terra in uno spirito piu' etico e professionale che lo rende maggiormente cosciente e corresponsabile".


0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Aceto Vino Guerzoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

ACETO di VINO GUERZONI

L’aceto di vino Guerzoni e’ il frutto di una piccola produzione artigianale di elevatissima qualita’, derivata interamente da una selezione di uve da agricoltura biologica biodinamica delle vigne modenesi Guerzoni. Non contiene nessun tipo di conservante o colorante.

Fattoria Guerzoni, Concordia sulla Secchia, Modena
Certificazione biodinamica Demeter
Certificazione biologica ICEA

Bottiglia da 500 ml

• Rosso – 4,60 € – [9,20 €/lt]

• Bianco – 4,60 € – [9,20 €/lt]

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La famiglia Guerzoni e' tra le pioniere dell'agricoltura Biodinamica in Italia, hanno iniziato a convertire il vigneto nel 1981. Da allora a oggi la priorita' in campo e' la salvaguardare e la fertilita' naturale del terreno. I Guerzoni spiegano: "L'agricoltore, integrando il sistema tradizionale di coltivazione con il metodo biodinamico e' in grado di aumentare la fertilita' della terra in uno spirito piu' etico e professionale che lo rende maggiormente cosciente e corresponsabile".


0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Aceto Vino Guerzoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

ACETO di VINO GUERZONI

L’aceto di vino Guerzoni e’ il frutto di una piccola produzione artigianale di elevatissima qualita’, derivata interamente da una selezione di uve da agricoltura biologica biodinamica delle vigne modenesi Guerzoni. Non contiene nessun tipo di conservante o colorante.

Fattoria Guerzoni, Concordia sulla Secchia, Modena
Certificazione biodinamica Demeter
Certificazione biologica ICEA

Bottiglia da 500 ml

• Rosso – 4,60 € – [9,20 €/lt]

• Bianco – 4,60 € – [9,20 €/lt]

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La famiglia Guerzoni e' tra le pioniere dell'agricoltura Biodinamica in Italia, hanno iniziato a convertire il vigneto nel 1981. Da allora a oggi la priorita' in campo e' la salvaguardare e la fertilita' naturale del terreno. I Guerzoni spiegano: "L'agricoltore, integrando il sistema tradizionale di coltivazione con il metodo biodinamico e' in grado di aumentare la fertilita' della terra in uno spirito piu' etico e professionale che lo rende maggiormente cosciente e corresponsabile".


0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pesto Cereal Terra Clicca sull'immagine per Ingrandire

PESTO CEREAL TERRA

Pesto da agricoltura biologica del laboratorio artigianale piemontese Ceral Terra.

- LIGURE CON Parmiggiano Reggiano: Basilico 30%, Olio extra vergine d’oliva, Anacardi, Sale marino, Parmiggiano Reggiano 5%, Pinoli, Aglio 1% <Non disponibile

- VEGETALE SENZA Parmiggiano: Basilico 40%, Olio extra vergine d’oliva, Anacardi, Sale marino, Pinoli

Tutti ingredienti da agricoltura biologica italiana eccetto gli anacardi biologici che non crescono in Italia

Cereal Terra, Cirie’, Piemonte
Certificazione biologico EcoGruppo Italia

Vasetto da 0,12 chili

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La Cereal Terra, situata ai piedi dell'arco alpino, nasce nel 1990 dalla profonda convinzione che un'alimentazione corretta e sana sia il primo passo verso il miglioramento della vita.
Ancora prima che la Comunità Europea stabilisse come dichiarare un prodotto biologico in etichetta, noi davamo già ai nostri clienti prodotti genuini. A quei tempi sulle etichette si scriveva "senza conservanti" e "senza concimi chimici di sintesi", ma il nostro prodotto, adesso come allora, e' il frutto di una lavorazione artigianale finalizzata a far esprimere alla conserva tutto il sapore, il profumo e i colori della terra, coltivata senza offenderla, lasciando che essa trasmettesse ai suoi frutti tutti i segreti della sua storia.

Cosa puo' raccontare un pomodoro coltivato in un tunnel? Non ha mai visto il sole ed e' in una stagione che non riconosce, riscaldato solo da un vento caldo, generato da una stufa.
Per questi motivi in cui fermamente crediamo, noi abbiamo scelto di usare solo prodotti biologici freschi nel naturale momento del loro raccolto poiche' e' solo in questo modo che hanno molto da raccontare.


4.20 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pesto Cereal Terra Clicca sull'immagine per Ingrandire

PESTO CEREAL TERRA

Pesto da agricoltura biologica del laboratorio artigianale piemontese Ceral Terra.

- LIGURE CON Parmiggiano Reggiano: Basilico 30%, Olio extra vergine d’oliva, Anacardi, Sale marino, Parmiggiano Reggiano 5%, Pinoli, Aglio 1% <Non disponibile

- VEGETALE SENZA Parmiggiano: Basilico 40%, Olio extra vergine d’oliva, Anacardi, Sale marino, Pinoli

Tutti ingredienti da agricoltura biologica italiana eccetto gli anacardi biologici che non crescono in Italia

Cereal Terra, Cirie’, Piemonte
Certificazione biologico EcoGruppo Italia

Vasetto da 0,12 chili

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La Cereal Terra, situata ai piedi dell'arco alpino, nasce nel 1990 dalla profonda convinzione che un'alimentazione corretta e sana sia il primo passo verso il miglioramento della vita.
Ancora prima che la Comunità Europea stabilisse come dichiarare un prodotto biologico in etichetta, noi davamo già ai nostri clienti prodotti genuini. A quei tempi sulle etichette si scriveva "senza conservanti" e "senza concimi chimici di sintesi", ma il nostro prodotto, adesso come allora, e' il frutto di una lavorazione artigianale finalizzata a far esprimere alla conserva tutto il sapore, il profumo e i colori della terra, coltivata senza offenderla, lasciando che essa trasmettesse ai suoi frutti tutti i segreti della sua storia.

Cosa puo' raccontare un pomodoro coltivato in un tunnel? Non ha mai visto il sole ed e' in una stagione che non riconosce, riscaldato solo da un vento caldo, generato da una stufa.
Per questi motivi in cui fermamente crediamo, noi abbiamo scelto di usare solo prodotti biologici freschi nel naturale momento del loro raccolto poiche' e' solo in questo modo che hanno molto da raccontare.


4.20 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Semi Lino Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

SEMI di LINO TERRA BIO

Semi di Lino da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Noti per l’alto contenuto di Omega 3 e per le proprieta’ regolatrici dell’intestino. Per l’omega 3 il miglior modo per assumerlo e’ frantumati in un mortaio o in un macinino da semi. Per l’azione regolatrice, lasciarli in acqua almeno 6 ore, la gelatina che si crea ha tale proprieta’.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


3.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Semi Lino Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

SEMI di LINO TERRA BIO

Semi di Lino da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Noti per l’alto contenuto di Omega 3 e per le proprieta’ regolatrici dell’intestino. Per l’omega 3 il miglior modo per assumerlo e’ frantumati in un mortaio o in un macinino da semi. Per l’azione regolatrice, lasciarli in acqua almeno 6 ore, la gelatina che si crea ha tale proprieta’.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


3.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Semi Lino Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

SEMI di LINO TERRA BIO

Semi di Lino da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Noti per l’alto contenuto di Omega 3 e per le proprieta’ regolatrici dell’intestino. Per l’omega 3 il miglior modo per assumerlo e’ frantumati in un mortaio o in un macinino da semi. Per l’azione regolatrice, lasciarli in acqua almeno 6 ore, la gelatina che si crea ha tale proprieta’.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


3.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Semi Lino Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

SEMI di LINO TERRA BIO

Semi di Lino da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Noti per l’alto contenuto di Omega 3 e per le proprieta’ regolatrici dell’intestino. Per l’omega 3 il miglior modo per assumerlo e’ frantumati in un mortaio o in un macinino da semi. Per l’azione regolatrice, lasciarli in acqua almeno 6 ore, la gelatina che si crea ha tale proprieta’.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


3.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Semi Girasole Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

SEMI di GIRASOLE TERRA BIO

Semi di Girasole da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

Italiani, rari, in genere, anche nei supermercati bio, sono cinesi o non Europa, inoltre questi sono anche economici, confezione convenienza, in genere sono confezioni da 100-200 gr

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


6.20 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Semi Girasole Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

SEMI di GIRASOLE TERRA BIO

Semi di Girasole da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

Italiani, rari, in genere, anche nei supermercati bio, sono cinesi o non Europa, inoltre questi sono anche economici, confezione convenienza, in genere sono confezioni da 100-200 gr

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


6.20 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Semi Girasole Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

SEMI di GIRASOLE TERRA BIO

Semi di Girasole da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

Italiani, rari, in genere, anche nei supermercati bio, sono cinesi o non Europa, inoltre questi sono anche economici, confezione convenienza, in genere sono confezioni da 100-200 gr

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


6.20 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Semi Girasole Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

SEMI di GIRASOLE TERRA BIO

Semi di Girasole da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

Italiani, rari, in genere, anche nei supermercati bio, sono cinesi o non Europa, inoltre questi sono anche economici, confezione convenienza, in genere sono confezioni da 100-200 gr

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


6.20 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cornflakes Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

CORNFLAKES TERRA BIO

Cornflakes da agricoltura biologica tedesca importati dalla coperativa marchigiana Terra Bio. Ingredienti: Farina di mais, Sciroppo di mais, Sale.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,375 chili

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    3.40 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cornflakes Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

CORNFLAKES TERRA BIO

Cornflakes da agricoltura biologica tedesca importati dalla coperativa marchigiana Terra Bio. Ingredienti: Farina di mais, Sciroppo di mais, Sale.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,375 chili

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    3.40 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cornflakes Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

CORNFLAKES TERRA BIO

Cornflakes da agricoltura biologica tedesca importati dalla coperativa marchigiana Terra Bio. Ingredienti: Farina di mais, Sciroppo di mais, Sale.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,375 chili

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    3.40 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Muesli Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

MUESLI TERRA BIO

Muesli da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Ingredienti: Fiocchi d’Avena, Uvetta sultanina, Nocciole tostate, Corn Flakes (da Mais), Semi Girasole, Semi di Lino, Fiocchi di Segale, di Grano, d’Orzo, di Riso. Tutto da agricoltura biologica e tutto da agricoltura italiana eccetto per corn flakes dalla Germania e uvetta dalla Turchia.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    5.20 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Muesli Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

MUESLI TERRA BIO

Muesli da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Ingredienti: Fiocchi d’Avena, Uvetta sultanina, Nocciole tostate, Corn Flakes (da Mais), Semi Girasole, Semi di Lino, Fiocchi di Segale, di Grano, d’Orzo, di Riso. Tutto da agricoltura biologica e tutto da agricoltura italiana eccetto per corn flakes dalla Germania e uvetta dalla Turchia.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    5.20 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Muesli Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

MUESLI TERRA BIO

Muesli da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. Ingredienti: Fiocchi d’Avena, Uvetta sultanina, Nocciole tostate, Corn Flakes (da Mais), Semi Girasole, Semi di Lino, Fiocchi di Segale, di Grano, d’Orzo, di Riso. Tutto da agricoltura biologica e tutto da agricoltura italiana eccetto per corn flakes dalla Germania e uvetta dalla Turchia.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    5.20 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fiocchi Avena Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

FIOCCHI D’AVENA TERRA BIO

Fiocchi d’avena da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. I fiocchi si ottengono per cottura a vapore dei chicchi, che vengono poi schiacciati da rulli. Il chicco e’ decorticato, la lavorazione minima per renderlo commestibile (non perlato).

COME UTILIZZARLI
Ingrediente principale del muesli con l’aggiunta di frutta fresca o essiccata, nocciole, mandorle, semi di girasole, lino etc. Nei paesi anglosassoni e’ tipicamente utilizzato per il porridge, sana e nutrientissima colazione, preparato cuocendo i fiocchi con l’acqua o il latte o un misto dei due per circa 10-15 minuti e conditi con miele o frutta o confettura nella versione dolce o salata con sale e olio o in un minestrone.

PROPRIETA’
L’avena e’ uno dei cereali contenenti piu’ proteine, fino al 17%, e meno carboidrati, ed e’ quello che contiene piu’ grassi in assoluto. Se a questo aggiungiamo l’11% di fibre, otteniamo uno dei cereali con il piu’ basso indice glicemico, che la rende particolarmente adatta per i diabetici. E’ ricca di potassio e di vitamine del gruppo B, adatta al periodo della crescita e a chi e’ sottoposto a periodi di stress fisico e intellettuale; inoltre, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


2.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fiocchi Avena Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

FIOCCHI D’AVENA TERRA BIO

Fiocchi d’avena da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. I fiocchi si ottengono per cottura a vapore dei chicchi, che vengono poi schiacciati da rulli. Il chicco e’ decorticato, la lavorazione minima per renderlo commestibile (non perlato).

COME UTILIZZARLI
Ingrediente principale del muesli con l’aggiunta di frutta fresca o essiccata, nocciole, mandorle, semi di girasole, lino etc. Nei paesi anglosassoni e’ tipicamente utilizzato per il porridge, sana e nutrientissima colazione, preparato cuocendo i fiocchi con l’acqua o il latte o un misto dei due per circa 10-15 minuti e conditi con miele o frutta o confettura nella versione dolce o salata con sale e olio o in un minestrone.

PROPRIETA’
L’avena e’ uno dei cereali contenenti piu’ proteine, fino al 17%, e meno carboidrati, ed e’ quello che contiene piu’ grassi in assoluto. Se a questo aggiungiamo l’11% di fibre, otteniamo uno dei cereali con il piu’ basso indice glicemico, che la rende particolarmente adatta per i diabetici. E’ ricca di potassio e di vitamine del gruppo B, adatta al periodo della crescita e a chi e’ sottoposto a periodi di stress fisico e intellettuale; inoltre, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


2.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fiocchi Avena Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

FIOCCHI D’AVENA TERRA BIO

Fiocchi d’avena da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. I fiocchi si ottengono per cottura a vapore dei chicchi, che vengono poi schiacciati da rulli. Il chicco e’ decorticato, la lavorazione minima per renderlo commestibile (non perlato).

COME UTILIZZARLI
Ingrediente principale del muesli con l’aggiunta di frutta fresca o essiccata, nocciole, mandorle, semi di girasole, lino etc. Nei paesi anglosassoni e’ tipicamente utilizzato per il porridge, sana e nutrientissima colazione, preparato cuocendo i fiocchi con l’acqua o il latte o un misto dei due per circa 10-15 minuti e conditi con miele o frutta o confettura nella versione dolce o salata con sale e olio o in un minestrone.

PROPRIETA’
L’avena e’ uno dei cereali contenenti piu’ proteine, fino al 17%, e meno carboidrati, ed e’ quello che contiene piu’ grassi in assoluto. Se a questo aggiungiamo l’11% di fibre, otteniamo uno dei cereali con il piu’ basso indice glicemico, che la rende particolarmente adatta per i diabetici. E’ ricca di potassio e di vitamine del gruppo B, adatta al periodo della crescita e a chi e’ sottoposto a periodi di stress fisico e intellettuale; inoltre, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


2.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fiocchi Avena Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

FIOCCHI D’AVENA TERRA BIO

Fiocchi d’avena da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio. I fiocchi si ottengono per cottura a vapore dei chicchi, che vengono poi schiacciati da rulli. Il chicco e’ decorticato, la lavorazione minima per renderlo commestibile (non perlato).

COME UTILIZZARLI
Ingrediente principale del muesli con l’aggiunta di frutta fresca o essiccata, nocciole, mandorle, semi di girasole, lino etc. Nei paesi anglosassoni e’ tipicamente utilizzato per il porridge, sana e nutrientissima colazione, preparato cuocendo i fiocchi con l’acqua o il latte o un misto dei due per circa 10-15 minuti e conditi con miele o frutta o confettura nella versione dolce o salata con sale e olio o in un minestrone.

PROPRIETA’
L’avena e’ uno dei cereali contenenti piu’ proteine, fino al 17%, e meno carboidrati, ed e’ quello che contiene piu’ grassi in assoluto. Se a questo aggiungiamo l’11% di fibre, otteniamo uno dei cereali con il piu’ basso indice glicemico, che la rende particolarmente adatta per i diabetici. E’ ricca di potassio e di vitamine del gruppo B, adatta al periodo della crescita e a chi e’ sottoposto a periodi di stress fisico e intellettuale; inoltre, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


2.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Ceci Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

CECI TERRA BIO

Ceci da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

3,10 € PROMO -7% = 2,90 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    3.10 €
2.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Ceci Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

CECI TERRA BIO

Ceci da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

3,10 € PROMO -7% = 2,90 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    3.10 €
2.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Ceci Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

CECI TERRA BIO

Ceci da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 0,5 chili

3,10 € PROMO -7% = 2,90 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    3.10 €
2.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Farina Terra Bio Clicca sull'immagine per Ingrandire

FARINA DI GRANO TENERO TIPO 1 A PIETRA SEMINTEGRALE TERRA BIO

Farina di grano tenero tipo 1 macinata a pietra semintegrale da agricoltura biologica dei soci marchigiani, umbri e toscani della cooperativa Terra Bio.

Adatta per pane, dolci, pizza etc quanto la farina bianca, solo leggermente piu’ pesante e quindi necessita un po’ piu’ di lievito e tempo di lievitazione; per il resto e’ nettamente piu’ sana e nutriente.

Consorzio agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani Terra Bio, Schieti di Urbino, Marche
Certificazione biologico IMC Istituto mediterraneo di Certificazione
Certificazione biologico, equo e socialmente responsabile Naturland Fair

Confezione da 1 chilo

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Cooperativa d'agricoltori biologici marchigiani, umbri e toscani consorziati - 60 fattorie.
Con la propria attivita' la cooperativa sostiene l'agricoltura biologica dei produttori locali, tutelando l'ambiente e la biodiversita', difendendo l'occupazione locale, e contribuendo all'affermazione di un modello economico e sociale piu' equo e sostenibile. La certificazione Naturland Fair, oltre alla premessa fondamentale della produzione solo da agricoltura biologica, sottolinea ancor di piu' la responsabilita' sociale della cooperativa.

Alcuni degli obbiettivi sociali si concretizzano attraverso un protocollo di salari equi, prezzi minimi garantiti per gli agricoltori, tracciabilita' delle produzioni,cassa comune per necessita' finanziarie di corto termine e per investimenti, promozione d'attivita' culturali e d'agregazione e d'attivita' di salvaguradia della ecosistema.


Prezzo:    3.20 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cavolfiore Romanesco Clicca sull'immagine per Ingrandire

CAVOLFIORE ROMANESCO CAMPORBIANO

Da agricoltura biologica biodinamica della fattoria Camporbiano San Gimignano, certificazione biologico Codex.

1 cespo 0,5 e 1,0 kg
Stimato da 0,8 kg – 2,90 €
Prezzo al chilo 4,83 €

Peso porzione e prezzo finale potrebbero variare alla consegna

Additional DescriptionMaggiori informazioni


LA STORIA e LA FATTORIA
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


2.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Farina Girolomoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

FARINA DI GRANO TENERO INTEGRALE GIROLOMONI

Farina da grani teneri integrali della tradizione coltivati con metodo biologico dai soci della cooperativa Girolomoni sulle colline umbro-marchigiane.

Adatta per pane, dolci, pizza etc quanto la farina bianca, solo piu’ pesante e quindi e’ consigliabile piu’ lievito, maggior tempo di lievitazione se necessario o accorgimenti per alleggerire l’impasto (per esempio, se ci sono le uove, montare i bianchi a neve…). Per il resto e’ nettamente piu’ sana e nutriente.

Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, Isola del Piano, Urbino, Marche
Certificazione biologico ICEA

Confezione da 1 chilo

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La nostra storia inizia nel 1971 con Gino Girolomoni, giovane sindaco del comune di Isola del Piano, che comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l'antica civilta' contadina: corsi di agricoltura biologica e convegni attirano intellettuali, giornalisti e tecnici da tutta Italia. Queste prime esperienze sono alla base della nascita, il 13 luglio 1977, della Cooperativa Agricola Alce Nero, di cui viene ceduto il marchio circa 25 anni dopo, diventando Montebello. In seguito alla scomparsa del suo fondatore, avvenuta nel marzo del 2012, la Cooperativa cambia il proprio nome in Gino Girolomoni Cooperativa Agricola.

Con i suoi trenta soci e trentacinque dipendenti e con i suoi oltre 7 milioni di fatturato (anno 2011), la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia.

L'intensa attivita' iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attivita', tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate. Dal 1979, nel giro di breve tempo, molti giovani del luogo hanno avuto accesso a nuove opportunita' lavorative, dando nuova linfa all'economia locale.


Prezzo:    2.30 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Farina Girolomoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

FARINA DI GRANO TENERO INTEGRALE GIROLOMONI

Farina da grani teneri integrali della tradizione coltivati con metodo biologico dai soci della cooperativa Girolomoni sulle colline umbro-marchigiane.

Adatta per pane, dolci, pizza etc quanto la farina bianca, solo piu’ pesante e quindi e’ consigliabile piu’ lievito, maggior tempo di lievitazione se necessario o accorgimenti per alleggerire l’impasto (per esempio, se ci sono le uove, montare i bianchi a neve…). Per il resto e’ nettamente piu’ sana e nutriente.

Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, Isola del Piano, Urbino, Marche
Certificazione biologico ICEA

Confezione da 1 chilo

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La nostra storia inizia nel 1971 con Gino Girolomoni, giovane sindaco del comune di Isola del Piano, che comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l'antica civilta' contadina: corsi di agricoltura biologica e convegni attirano intellettuali, giornalisti e tecnici da tutta Italia. Queste prime esperienze sono alla base della nascita, il 13 luglio 1977, della Cooperativa Agricola Alce Nero, di cui viene ceduto il marchio circa 25 anni dopo, diventando Montebello. In seguito alla scomparsa del suo fondatore, avvenuta nel marzo del 2012, la Cooperativa cambia il proprio nome in Gino Girolomoni Cooperativa Agricola.

Con i suoi trenta soci e trentacinque dipendenti e con i suoi oltre 7 milioni di fatturato (anno 2011), la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia.

L'intensa attivita' iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attivita', tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate. Dal 1979, nel giro di breve tempo, molti giovani del luogo hanno avuto accesso a nuove opportunita' lavorative, dando nuova linfa all'economia locale.


Prezzo:    2.30 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Ceci Girolomoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

CECI GINO GIROLOMONI

Coltivati con metodo biologico dai soci della cooperativa Girolomoni sulle colline umbro-marchigiane

Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, Isola del Piano, Urbino, Marche
Certificazione biologico ICEA

Confezione da 0,4 chili – 2,40 € – [6,00 €/kg]
PROMO -13% = 2,10 € – [5,25 €/kg]

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La nostra storia inizia nel 1971 con Gino Girolomoni, giovane sindaco del comune di Isola del Piano, che comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l'antica civilta' contadina: corsi di agricoltura biologica e convegni attirano intellettuali, giornalisti e tecnici da tutta Italia. Queste prime esperienze sono alla base della nascita, il 13 luglio 1977, della Cooperativa Agricola Alce Nero, di cui viene ceduto il marchio circa 25 anni dopo, diventando Montebello. In seguito alla scomparsa del suo fondatore, avvenuta nel marzo del 2012, la Cooperativa cambia il proprio nome in Gino Girolomoni Cooperativa Agricola.

Con i suoi trenta soci e trentacinque dipendenti e con i suoi oltre 7 milioni di fatturato (anno 2011), la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia.

L'intensa attivita' iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attivita', tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate. Dal 1979, nel giro di breve tempo, molti giovani del luogo hanno avuto accesso a nuove opportunita' lavorative, dando nuova linfa all'economia locale.


Prezzo:    2.40 €
2.10 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Ceci Girolomoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

CECI GINO GIROLOMONI

Coltivati con metodo biologico dai soci della cooperativa Girolomoni sulle colline umbro-marchigiane

Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, Isola del Piano, Urbino, Marche
Certificazione biologico ICEA

Confezione da 0,4 chili – 2,40 € – [6,00 €/kg]
PROMO -13% = 2,10 € – [5,25 €/kg]

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La nostra storia inizia nel 1971 con Gino Girolomoni, giovane sindaco del comune di Isola del Piano, che comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l'antica civilta' contadina: corsi di agricoltura biologica e convegni attirano intellettuali, giornalisti e tecnici da tutta Italia. Queste prime esperienze sono alla base della nascita, il 13 luglio 1977, della Cooperativa Agricola Alce Nero, di cui viene ceduto il marchio circa 25 anni dopo, diventando Montebello. In seguito alla scomparsa del suo fondatore, avvenuta nel marzo del 2012, la Cooperativa cambia il proprio nome in Gino Girolomoni Cooperativa Agricola.

Con i suoi trenta soci e trentacinque dipendenti e con i suoi oltre 7 milioni di fatturato (anno 2011), la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia.

L'intensa attivita' iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attivita', tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate. Dal 1979, nel giro di breve tempo, molti giovani del luogo hanno avuto accesso a nuove opportunita' lavorative, dando nuova linfa all'economia locale.


Prezzo:    2.40 €
2.10 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pasta Girolomoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

PASTA SEMOLA GRANO DURO GINO GIROLOMONI

Pasta da solo grano duro coltivato con metodo biologico dai soci della cooperativa Girolomoni in Italia (Marche principalmente). Essiccata a basse temperature in tempi lunghi, circa 24 ore per la pasta lunga e circa 8 ore per la pasta corta, al fine di conservare le proprieta’ nutrizionali.

Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, Isola del Piano, Urbino, Marche
Certificazione biologico ICEA

Confezioni da 0,5 kg

• Spaghetti Grossi Trafila al Bronzo – 1,90 € PROMO -11% = 1,70 €

• Strozzapreti Trafila al Bronzo – 1,70 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La nostra storia inizia nel 1971 con Gino Girolomoni, giovane sindaco del comune di Isola del Piano, che comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l'antica civilta' contadina: corsi di agricoltura biologica e convegni attirano intellettuali, giornalisti e tecnici da tutta Italia. Queste prime esperienze sono alla base della nascita, il 13 luglio 1977, della Cooperativa Agricola Alce Nero, di cui viene ceduto il marchio circa 25 anni dopo, diventando Montebello. In seguito alla scomparsa del suo fondatore, avvenuta nel marzo del 2012, la Cooperativa cambia il proprio nome in Gino Girolomoni Cooperativa Agricola.

Con i suoi trenta soci e trentacinque dipendenti e con i suoi oltre 7 milioni di fatturato (anno 2011), la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia.

L'intensa attivita' iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attivita', tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate. Dal 1979, nel giro di breve tempo, molti giovani del luogo hanno avuto accesso a nuove opportunita' lavorative, dando nuova linfa all'economia locale.


1.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pasta Girolomoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

PASTA SEMOLA GRANO DURO GINO GIROLOMONI

Pasta da solo grano duro coltivato con metodo biologico dai soci della cooperativa Girolomoni in Italia (Marche principalmente). Essiccata a basse temperature in tempi lunghi, circa 24 ore per la pasta lunga e circa 8 ore per la pasta corta, al fine di conservare le proprieta’ nutrizionali.

Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, Isola del Piano, Urbino, Marche
Certificazione biologico ICEA

Confezioni da 0,5 kg

• Spaghetti Grossi Trafila al Bronzo – 1,90 € PROMO -11% = 1,70 €

• Strozzapreti Trafila al Bronzo – 1,70 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La nostra storia inizia nel 1971 con Gino Girolomoni, giovane sindaco del comune di Isola del Piano, che comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l'antica civilta' contadina: corsi di agricoltura biologica e convegni attirano intellettuali, giornalisti e tecnici da tutta Italia. Queste prime esperienze sono alla base della nascita, il 13 luglio 1977, della Cooperativa Agricola Alce Nero, di cui viene ceduto il marchio circa 25 anni dopo, diventando Montebello. In seguito alla scomparsa del suo fondatore, avvenuta nel marzo del 2012, la Cooperativa cambia il proprio nome in Gino Girolomoni Cooperativa Agricola.

Con i suoi trenta soci e trentacinque dipendenti e con i suoi oltre 7 milioni di fatturato (anno 2011), la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia.

L'intensa attivita' iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attivita', tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate. Dal 1979, nel giro di breve tempo, molti giovani del luogo hanno avuto accesso a nuove opportunita' lavorative, dando nuova linfa all'economia locale.


1.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pasta Girolomoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

PASTA SEMOLA GRANO DURO GINO GIROLOMONI

Pasta da solo grano duro coltivato con metodo biologico dai soci della cooperativa Girolomoni in Italia (Marche principalmente). Essiccata a basse temperature in tempi lunghi, circa 24 ore per la pasta lunga e circa 8 ore per la pasta corta, al fine di conservare le proprieta’ nutrizionali.

Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, Isola del Piano, Urbino, Marche
Certificazione biologico ICEA

Confezioni da 0,5 kg

• Spaghetti Grossi Trafila al Bronzo – 1,90 € PROMO -11% = 1,70 €

• Strozzapreti Trafila al Bronzo – 1,70 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La nostra storia inizia nel 1971 con Gino Girolomoni, giovane sindaco del comune di Isola del Piano, che comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l'antica civilta' contadina: corsi di agricoltura biologica e convegni attirano intellettuali, giornalisti e tecnici da tutta Italia. Queste prime esperienze sono alla base della nascita, il 13 luglio 1977, della Cooperativa Agricola Alce Nero, di cui viene ceduto il marchio circa 25 anni dopo, diventando Montebello. In seguito alla scomparsa del suo fondatore, avvenuta nel marzo del 2012, la Cooperativa cambia il proprio nome in Gino Girolomoni Cooperativa Agricola.

Con i suoi trenta soci e trentacinque dipendenti e con i suoi oltre 7 milioni di fatturato (anno 2011), la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia.

L'intensa attivita' iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attivita', tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate. Dal 1979, nel giro di breve tempo, molti giovani del luogo hanno avuto accesso a nuove opportunita' lavorative, dando nuova linfa all'economia locale.


1.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fagioli neri Lesca Clicca sull'immagine per Ingrandire

FAGIOLI NERI della FATTORIA LESCA

Rispetto ad altre tipologie di fagioli sono piu’ ricchi di fibre e proteine. Migliorano quindi il benessere dei muscoli e sono un pasto sano e gustoso per chi ha uno stile di vita attivo e pratica sport. Contengono un alto contenuto di proteine vegetali (25%) e moltissime sostanze nutritive quali fibre, enzimi e antociani (antiossidanti molto importanti nella prevenzione di varie malattie degenerative). Sono anche ad alto contenuto di ferro, calcio, vitamina B e acido folico, sali minerali e il magnesio, fosforo e manganese. La presenza dell’alto contenuto di fibre fa si’ che siano ottimi per favorire la digestione e prevenire la stipsi.

Una volta cotti i fagioli neri possono essere consumati con insalate o come contorno o aggiunti a salse. Si possono aggiungere anche nei minestroni, ai quali conferisce un colore molto scuro esaltando tutto il sapore.
Devono essere tenuti in ammollo per una notte prima della cottura (almeno 12 ore).

Coltivati con metodo biologico, nelle risaia Lesca, i legumi sono la coltura alternativa al riso nel ciclo delle rotazioni in quanto arricchiscono di azoto il terreno, elemento necessario successivamente per il riso.

…una delle prime risaie in Italia a lavorare in modo biologico, nei primi anni 70, quando Simone Lesca incontro’ alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner… (segue in mag. info sotto)

Fattoria biologica Lesca, Cascina Regina, Pavia
Fattoria e riso certificazione biologico Bioagricert

Considerato che la fattoria e il riso Lesca sono certificati biologico e i legumi sono la coltura alternante il riso, la fattoria non certifica i legumi (costo supplementare) in quanto non potrebbero non essere biologici

Confezione da 0,5 chili

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni


LA STORIA e LA FATTORIA
Il contadino, che si affida agli antichi metodi di coltivazione e osserva i cicli della luna per sapere quando è il momento di semina, sembra un archetipo consegnato alla lettura, in un epoca in cui le tecnologie più avanzate sono giunte nei campi travolgendo antichi adagi e superstizioni. Ci sono però agricoltori che vanno contro corrente, sfidando tendenze e proposte di grande produttività forzata per recuperare i metodi naturali: essi vivono e lavorano nelle aziende biologiche, all'insegna di una scienza che rifiuta ogni prodotto chimico (fertilizzanti, anticrittogamici) per utilizzare elementi naturali e sostanze contenute nel mondo vegetale.

La nostra azienda, condotta in modo familiare, è un esempio di agricoltura biologica. Sorge nella pianura Padana in provincia di Pavia; gli appezzamenti sono coltivati a Prato, sovescio, riso, mais,grano e legumi; tutte queste produzioni sono indispensabili per mantenere l'originaria ricchezza di humus nel terreno. L'esperimento compiuto nella nostra piccola azienda risulta così completo: dall'impostazione del programma, alla produzione, alla lavorazione del prodotto ed alla vendita.
Dopo diversi anni di esperienza, e errori, ora ci si attiene ad un nostro calendari. Ci sono giorni particolari per le radici, per le foglie, per la raccolta e per la semina. Giá dai primi anni 70 in azienda è stata realizzata una piccola riseria per garantire la lavorazione dei cereali. Con procedimenti all'antica: mole di pietra per la stramatura e mulini a pietra per la macinatura. La Cascina Regina è stata così una delle prime in Italia che producessero e lavorassero i loro prodotti biologici: questo avvenne quando mio padre, nei primi anni 70, incontrò alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf Steiner. Mio padre era molto interessato a queste teorie, perchè aveva mantenuto fino ad allora un concetto tradizionale dell' agricoltura. Nato nel '35 iniziò a lavorare nei campi all'età di 13 anni ed ebbe la possibilità di veder cambiare molte cose nei sistemi di coltivazione, soprattutto negli anni '60, ma, nonostante tutto, lui non ebbe mai avuto simpatia per diserbanti chimici, seguendo lo slogan di Steiner "FAR CRESCERE PIANTE SANE IN UN TERRENO SANO". Si trattava di una sorta di scommessa: coniugare la mentalità imprenditoriale con il rispetto della natura, per in suoi ritmi ed i suoi cicli; non farle violenza ma seguire le leggi scolpite nel tempo. La sua decisione fu una specie di salto nel buio, perchè allora non era niente per scontato che fosse possibile coltivare con metodi biologici facendo allo stesso tempo buoni affari.

METODI USATI CONTRO LE INFESTANTI
Nella nostra fattoria abbiamo dovuto risolvere il problema delle erbe infestanti sia in risaia sia per tutte le altre coltivazioni. Per tenere fede ai principi del biologico, non abbiamo chiesto nessun aiuto chimico: interveniamo soltanto con mezzi meccanici. Per quanto riguarda il riso, iniziamo estirpando le radici con mezzi meccanici: un protezione eseguita due volte prima della semina. Questo metodo è anche chiamato "FALSA SEMINA" o " SEMINA SIMULATA": nella risaia tutto è infatti predisposto come per la semina normale; il terreno è spianato e viene immessa un po' d'acqua, ma non iene gettato il seme. Alla fine di aprile le " erbe cattive" trovano condizioni ottimali, quindi germinano e crescono. Quando le infestanti sono spuntate, viene tolta bruscamente l'acqua e si erpica la terra in modo da poterle sradicare. Pulito il terreno, viene immessa nuovamente acqua subito portata ad un livello piuttosto alto, dopo di che si aspetta ancora una volta che le infestanti germoglino e si ripete una seconda volta lo stesso procedimento; si passa poi alla semina. Mentre per tutti gli altri prodotti- mais,legumi- si interviene dopo l'aratura con grosse frese, sia per scomporre la zolla, sia per estirpare le erbe infestanti, dopo l'attecchimento e durante le fasi della crescita della pianta si interviene con frese interfilari che non danneggiano la pianta stessa, perché intervengono solo sugli spazi vuoti che rimangono tra una fila e l'altra. È molto importante aggiungere che, facendo rotazioni del terreno con tutti questi prodotti ( considerando anche grano, Prato, colza, sovescio) , le malerbe, che abitualmente si trovano facendo una monocoltura forzata, nei nostri appezzamenti non esistono, poichè le condizioni del terreno cambiano continuamente.


Prezzo:    3.50 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Olive Verdi Il Querceto Clicca sull'immagine per Ingrandire

OLIVE VERDI SCHIACCIATE IL QUERCETO

Produzione artigianale, olive verdi, denocciolate, schiacciate e condite con solo sale, peperoncino (non sono piccanti), aglio e semi di finocchietto, no conservanti, coltivate in modo biologico provenienti unicamente dal Querceto.
Attenzione! possono contenere noccioli sfuggiti alla denocciolizzazione

Fattoria biologica a gestione familiare Il Querceto, Santa Severina, Calabria
Certificazione fattoria biologica ICEA n. 2013/01280

Fattoria certificata bio, il prodotto non ha certificazione

Busta da 0,400 kg
Equivalente a 9,50 €/kg

NON DISPONIBILI terminata produzione, rientrano a gennaio

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Fattoria Il Querceto, situata a circa 300 mt s.l.m. nelle vicinanze del borgo di Santa Severina, Calabria, tra il monte Fuscaldo e Caprara, circondato da piccole valli ricche di piante e d'agrumi e dai secolari ulivi. Le colture sono intramezzate da macchia mediterranea (querce, lecci, sugheri, corbezzoli, ecc.) dove nidificano numerose specie d'uccelli (tortore, colombacci, fringuelli, ecc.). Certificazione biologico ICEA n. 2013/01280.


Prezzo:    3.80 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Olive Verdi Il Querceto Clicca sull'immagine per Ingrandire

OLIVE VERDI SCHIACCIATE IL QUERCETO

Produzione artigianale, olive verdi, denocciolate, schiacciate e condite con solo sale, peperoncino (non sono piccanti), aglio e semi di finocchietto, no conservanti, coltivate in modo biologico provenienti unicamente dal Querceto.
Attenzione! possono contenere noccioli sfuggiti alla denocciolizzazione

Fattoria biologica a gestione familiare Il Querceto, Santa Severina, Calabria
Certificazione fattoria biologica ICEA n. 2013/01280

Fattoria certificata bio, il prodotto non ha certificazione

Busta da 0,400 kg
Equivalente a 9,50 €/kg

NON DISPONIBILI terminata produzione, rientrano a gennaio

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Fattoria Il Querceto, situata a circa 300 mt s.l.m. nelle vicinanze del borgo di Santa Severina, Calabria, tra il monte Fuscaldo e Caprara, circondato da piccole valli ricche di piante e d'agrumi e dai secolari ulivi. Le colture sono intramezzate da macchia mediterranea (querce, lecci, sugheri, corbezzoli, ecc.) dove nidificano numerose specie d'uccelli (tortore, colombacci, fringuelli, ecc.). Certificazione biologico ICEA n. 2013/01280.


Prezzo:    3.80 €
0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Puntarelle Clicca sull'immagine per Ingrandire

PUNTARELLE RADICI UMANE

Da agricoltura naturale dell’orto Radici Umane di Pomino, Rufina.
“Acquistiamo sementi biologici prevalentemente dalla ditta Bioseme. Usiamo substrato biologico per l’autoproduzione in semenzaio delle piantine che ci necessitano o consegniamo i semi acquistati, per farli curare senza l’uso di concimi e trattamenti chimici, al vivaio di Francesco Frasi a Montevarchi. Usiamo come concimi stallatico in polvere (Nutrifert della ditta Agrisan di Pellegrini Luigi e Stallatico EcoLife della ditta Agrifertil) e pollina cubettata (ditta Agrifertil). Per la cura e la difesa delle colture cerchiamo di usare buone pratiche “preventive” (terreno lavorato con l’attenzione di arieggiarlo e nutrirlo di fondo adeguatamente, rotazione delle culture, consociazioni…) ed interventi graduali e mirati alle piante (macerati e infusi di ortica, equiseto…) oppure con altri preparati (propoli, olio di neem, silicato di sodio, alghe, bacillus th, zolfo, piretro, ossicloruro di rame…).”

Le puntarelle sono un tipo di cicoria che si caratterizza per avere dei germogli (ricordano gli asparagi) al centro. Le foglie esterne si usano come la cicoria, quindi lessate in acqua salata, strizzate e condite per esempio con olio, limone e filetti di acciughe tagliuzzati. La parte interna, i germogli, si mangiano crudi, tipicamente con la salsa romana a base di acciughe.

0,6 e 1,3 kg
Stimato da 0,7 kg – 2,70 €
Prezzo al chilo 3,86 €

Peso porzione e prezzo finale potrebbero variare alla consegna

Additional DescriptionMaggiori informazioni


L’Azienda Agricola Radici Umane (Società Agricola SS) è lo sviluppo dell’esperienza di accoglienza familiare dell’Associazione Le Case, che nel 2017 dette vita al progetto “Orti dell’Accoglienza”, con l’obbiettivo di offrire ai migranti ospiti la possibilità di autosostenersi e di creare una reale inclusione attraverso il lavoro.
L’azienda Agricola Radici Umane continuando a praticare accoglienza vuole affrontare la sfida di offrire, attraverso il lavoro della Terra, l’opportunità di una vita dignitosa e di soddisfazione dei bisogni di chi la pratica.
Pratichiamo agricoltura biologica per nutrirci e nutrire chi acquista gli ortaggi che produciamo con del cibo vivo, che apporti Vita e la rispetti, in tutti i sensi.
Non abbiamo un sistema di controllo biologico certificato.
L'azienda si trova posta a Pomino (comune di Rufina – FI) e gestisce in comodato d’uso dall’Istituto Diocesano del Clero 3.77.15 ettari, di cui all'oggi 2.67.75 ettari ad ortaggi e 1.09.40 ettari a seminativo.
Acquistiamo sementi biologici (prevalentemente dalla ditta Bioseme e per le patate dall’Azienda Agricola Radici di Masi Sandra di loro Ciuffenna-AR).
Usiamo substrato biologico per l’autoproduzione in semenzaio delle piantine che ci necessitano o consegniamo i semi acquistati, per farli curare senza l’uso di concimi e trattamenti chimici, al vivaio di Francesco Frasi a Montevarchi.
Usiamo come concimi stallatico in polvere (Nutrifert della ditta Agrisan di Pellegrini Luigi e Stallatico EcoLife della ditta Agrifertil) e pollina cubettata (ditta Agrifertil).
Per la cura e la difesa delle colture cerchiamo di usare buone pratiche “preventive” (terreno lavorato con l’attenzione di arieggiarlo e nutrirlo di fondo adeguatamente, rotazione delle culture, consociazioni...) ed interventi graduali e mirati alle piante (macerati e infusi di ortica, equiseto...) oppure con altri preparati (propoli, olio di neem, silicato di sodio, alghe, bacillus th, zolfo, piretro, ossicloruro di rame...).
Produciamo ortaggi in varietà (pomodoro da mensa, pomodoro datterino, pomodoro ciliegino, pomodoro da salsa, zucchine, zucche invernali, melanzane, peperoni, cetrioli, mais dolce, sedano, sedano rapa, lattuga, fagiolini, basilico, bietola, cipolle estive, cipolle invernali, rape rosse, prezzemolo, meloni, carote, sedano rapa, porri, finocchi, cavolo broccolo, cavolo fiore, cavolo cappuccio, cavolo romanesco, cavolo verza, cavolo nero, cavolo rapa, cavolo riccio, cavolo cinese, radicchio pan di zucchero, radicchio palla rossa, radicchio di chioggia, endivia riccia e scarola, cicoria catalogna e galatina, patate).


2.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fagioli Nico Clicca sull'immagine per Ingrandire

FAGIOLI ROSSI di LUCCA e CANNELLINI NICO

Da agricoltura biologica biodinamica dell’orto Nico, Saltocchio, Lucca, certificazione biodinamica Demeter e biologico ICEA, aderisce ad Agricoltura Vivente, associazione produttori biodinamici che seguono i precetti di Alex Podolinsky

Confezione da 0,5 chili

• Rossi di Lucca – 7,50 €
• Cannellini – 6,60 €

NON DISPONIBILI

Additional DescriptionMaggiori informazioni


“Sono cresciuto giocando nei campi che oggi coltivo, conosco bene l'odore della Terra e come ti si appiccica al cuore, me l'ha insegnato mio nonno e a lui suo padre. Da quattro generazioni produciamo verdura e frutta ponendo al centro del nostro lavoro la salute del terreno e di chi mangia ciò che coltiviamo” Federico

Pratichiamo l'agricoltura biodinamica su 3 ettari di campi in pianura, a Saltocchio vicino Lucca dove la terra e' piu' fertile e facile da lavorare. A Orbicciano, in Val Freddana, intorno alla nostra casa e all'agriturismo ci sono invece 4 ettari di terra in collina, dedicati ad oliveto, vigna e bosco. Coltiviamo come in un grande orto familiare per non far mancare mai in tavola frutta e verdura di stagione, per noi e per le famiglie che acquistano direttamente i nostri prodotti.

Nei nostri terreni si trovano ancora piante da frutto che fiancheggiano capannelli di fagioli e solchi di pomodori legati con salci e ginestre. Nell'orto coltiviamo antiche varieta' lucchesi come il cardo Gobbo, il fagiolo cannellino e stortino, il pomodoro canestrino, le braschette e il fagiolino a stringa. Siamo agricoltori custodi del Fagiolo rosso lucchese.

Cerchiamo di dare un'impronta sociale al nostro lavoro consapevoli che esperienze lavorative in campo agricolo possono far bene a persone con difficolta'.

L'Agricola Nico fa parte della Cooperativa agricola sociale Calafata ed e' inserita nella lista delle aziende agricole biologiche e biodinamiche di Wwoof italia organizzazione internazionale che unisce chi vuol condividere la quotidianita' rurale alla ricerca di stili di vita in armonia con la natura.

L'azienda agricola Nico produce ortaggi e frutta con certificazione biologica ICEA, aderisce ad Agricoltura Vivente, associazione fra produttori biodinamici che seguono i precetti di Alex Podolinsky.


0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Fagioli Nico Clicca sull'immagine per Ingrandire

FAGIOLI ROSSI di LUCCA e CANNELLINI NICO

Da agricoltura biologica biodinamica dell’orto Nico, Saltocchio, Lucca, certificazione biodinamica Demeter e biologico ICEA, aderisce ad Agricoltura Vivente, associazione produttori biodinamici che seguono i precetti di Alex Podolinsky

Confezione da 0,5 chili

• Rossi di Lucca – 7,50 €
• Cannellini – 6,60 €

NON DISPONIBILI

Additional DescriptionMaggiori informazioni


“Sono cresciuto giocando nei campi che oggi coltivo, conosco bene l'odore della Terra e come ti si appiccica al cuore, me l'ha insegnato mio nonno e a lui suo padre. Da quattro generazioni produciamo verdura e frutta ponendo al centro del nostro lavoro la salute del terreno e di chi mangia ciò che coltiviamo” Federico

Pratichiamo l'agricoltura biodinamica su 3 ettari di campi in pianura, a Saltocchio vicino Lucca dove la terra e' piu' fertile e facile da lavorare. A Orbicciano, in Val Freddana, intorno alla nostra casa e all'agriturismo ci sono invece 4 ettari di terra in collina, dedicati ad oliveto, vigna e bosco. Coltiviamo come in un grande orto familiare per non far mancare mai in tavola frutta e verdura di stagione, per noi e per le famiglie che acquistano direttamente i nostri prodotti.

Nei nostri terreni si trovano ancora piante da frutto che fiancheggiano capannelli di fagioli e solchi di pomodori legati con salci e ginestre. Nell'orto coltiviamo antiche varieta' lucchesi come il cardo Gobbo, il fagiolo cannellino e stortino, il pomodoro canestrino, le braschette e il fagiolino a stringa. Siamo agricoltori custodi del Fagiolo rosso lucchese.

Cerchiamo di dare un'impronta sociale al nostro lavoro consapevoli che esperienze lavorative in campo agricolo possono far bene a persone con difficolta'.

L'Agricola Nico fa parte della Cooperativa agricola sociale Calafata ed e' inserita nella lista delle aziende agricole biologiche e biodinamiche di Wwoof italia organizzazione internazionale che unisce chi vuol condividere la quotidianita' rurale alla ricerca di stili di vita in armonia con la natura.

L'azienda agricola Nico produce ortaggi e frutta con certificazione biologica ICEA, aderisce ad Agricoltura Vivente, associazione fra produttori biodinamici che seguono i precetti di Alex Podolinsky.


0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cipolle Fresche Clicca sull'immagine per Ingrandire

CIPOLLE FRESCHE ORTO SAN FELICE

Colte tra lunedi’ e martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

1 mazzetto

1.90 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Limoni Clicca sull'immagine per Ingrandire

LIMONI DELLA FATTORIA IL QUERCETO

Arance da agricoltura biologica della Fattoria Il Querceto, situato a circa 300 mt s.l.m. nelle vicinanze del borgo di Santa Severina, Calabria, tra il monte Fuscaldo e Caprara, circondato da piccole valli ricche di piante e d’agrumi e dai secolari ulivi. Le colture sono intramezzate da macchia mediterranea (querce, lecci, sugheri, corbezzoli, ecc.) dove nidificano numerose specie d’uccelli (tortore, colombacci, fringuelli, ecc.). Certificazione biologico ICEA n. 2013/01280. Non subiscono nessun trattamento ne’ sull’albero, ne’ dopo la raccolta.

Tra 0,3 e 0,8 kg
Stimato da 0,5 kg – 1,80 €
Prezzo al chilo 3,60 €

1.80 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Patate Clicca sull'immagine per Ingrandire

PATATE ORTO SAN FELICE

Da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

1 chilo

2.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Kiwi Clicca sull'immagine per Ingrandire

KIWI MARIA PRATELLI

Da agricoltura biologica locale della Fattoria Maria Pratelli, Riserva del Parco dei Renai Signa, certificazione biologico CCPB

Si ricorda che il kiwi accelera la maturazione una volta colto. Per farli ammorbidire e diventare piu’ saporiti van tenuti chiusi in un sacchetto di bioplastica da soli o ancora meglio con delle mele (o altra frutta).

1 chilo

Additional DescriptionMaggiori informazioni


La fattoria si trova nella riserva del parco dei Renai, Signa; curiosamente vi sono le particolari condizioni climatiche e di terreno che permettono la coltivazione del kiwi. Maria e Guido su un ettaro iniziano con questa cultura nel 1980 senza far uso si prodotti chimici, nel 2010 decidono di farsi anche certificare biologico.


2.60 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Spinacini Clicca sull'immagine per Ingrandire

SPINACINI ORTO SAN FELICE

Colti martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

4 Mazzetti 3,40 €

Anche crudi
4 mazzetti, porzione per due-tre persone

3.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Cavolo Cappuccio Verde Clicca sull'immagine per Ingrandire

CAVOLO CAPPUCCIO VERDE LA FORMICOLA IMPRUNETA

Colto lunedi’, da agricoltura locale senza pesticidi, diserbanti fertilizzanti sintetici del podere La Formicola, Impruneta, Riccardo Lupino

Tra 0,8 e 1,5 kg
Stimato da 1 kg – 2,70 €
Prezzo al chilo 2,70 €

Peso porzione e prezzo finale potrebbero variare alla consegna

Molto buono e nutriente anche crudo tagliato fine in insalata

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Produciamo ortaggi, frutta, zafferano e olio extra vergine di oliva in maniera totalmente naturale.
Non utilizziamo nessun tipo di concime e/o pesticida chimico ma solo concimi naturali come stallatico e pollina auto-prodotta.

La Formicola è situata nel cuore di due grandi pinete, attorno a noi non sussistono coltivazioni che potrebbero inquinare il nostro orto con prodotti chimici: Il verde lussureggiante dei pini fa da padrone.

SOLO PRODOTTI DI STAGIONE Questa è la nostra scelta!
La frutta e la verdura di stagione, oltre ad avere un gusto più intenso e "vero" ha avuto il tempo e la forza di assorbire dal terreno e sintetizzare tutti i principi nutritivi indispensabili all'organismo.
Consumare prodotti di stagione è un modo per salvaguardare la propria salute e l'ambiente.

Considerata la dimensione, le risorse dell'azienda, i costi e gli impegni burocratici necessari per le certificazioni, Riccardo ha deciso di autocertificare i suoi prodotti completamente naturali e quindi privi di alcun tipo di concime e/o pesticida chimico e concimati solo con stallatico e pollina autoprodotta.


2.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Porri Clicca sull'immagine per Ingrandire

PORRI ORTO SAN FELICE

Da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato su alcune colture, rame.

1 chilo

2.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Sedano Clicca sull'immagine per Ingrandire

SEDANO ORTO SAN FELICE

Da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato su alcune colture, rame.

1 cespo tra 0,6 e 1,5 kg
Stimato da 0,9 kg – 2,30 €
Prezzo al chilo 2,56 €

Peso porzione e prezzo finale potrebbero variare alla consegna

2.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Broccoli Clicca sull'immagine per Ingrandire

BROCCOLI ORTO SAN FELICE

Da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato su alcune colture, rame.

0,7 e 1 kg
Stimato da 0,8 kg – 3,50 €
Prezzo al chilo 4,38 €

Peso porzione e prezzo finale potrebbero variare alla consegna

3.50 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Dulce de Leche Clicca sull'immagine per Ingrandire

DULCE DE LECHE CAMPORBIANO

Dulce de Leche, densa crema di latte (70% latte di Camporbiano) e zucchero di canna biologico. Tipica crema diffusa in sud America. In genere da spalmare sul pane, molto apprezzata dai bambini.

Fattoria biologico biodinamica Camporbiano, San Gimignano. Certificazione biologico Codex.
Animali nutriti solo con erba di vasti pascoli e foraggi prodotti internamente, allevati con latte materno no latte in polvere, no decornazione, no antibiotici, fecondazione naturale, stabulazione libera.

Vasetto da 220 grammi – 6,30 €

Additional DescriptionMaggiori informazioni


LA STORIA e LA FATTORIA
Nel 1988 un terzetto di giovani piemontesi, ai quali si sono aggiunti successivamente amici veneti e trentini, hanno creato la cooperativa agricola di oltre 200 ettari a 8km a ovest di San Gimignano.

E' qui che prende forma l'aspirazione che da anni coltivavano nel cuore: essere sicuri della genuinita' dei cibi di cui ci nutriamo e che vengono messi a disposizione degli altri, ponendosi come fine l'armonia con se stessi e con la natura.

Fin da subito il metodo di coltivazione utilizzato e' quello dell'agricoltura biodinamica, che fa uso di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e nella cura degli animali, adotta la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l'aumento della vitalita' del terreno.

A Comporbiano vi sono piu' di 100 ettari di bosco (elemento importante per avere una fattoria sana), diverse centinaia di piante da frutto che comprendono: ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi e mele di vecchie varieta'; capre e vacche e circa 50 ettari coltivati a cereali, foraggi, erbai, girasoli, legumi e ortaggi.

La maggior parte dei prodotti vengono lavorati in azienda seguendo lavorazioni artigianali rigorosamente biologiche; cereali, farine, legumi, conserve, succhi e formaggi.


6.30 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Carote Clicca sull'immagine per Ingrandire

CAROTE ORTO LA ROBBIA

Da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare Castelfiorentino, Firenze. Non usano pesticidi e diserbanti.

1 chilo

2.60 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Pane Clicca sull'immagine per Ingrandire

PANE SEMINALUCE
LIEVITAZIONE NATURALE CON PASTA MADRE, FORNO A LEGNA,
FARINA SEMINTEGRALE 30 VARIETA’ ANTICHE AUTO PRODOTTE Verna, Gentilrosso, Inalettabile, Meunier d’A.P.T, Khorassan…

Pane vecchio stile, intenso, molto nutriente, ottimo per almeno cinque giorni.
Della fattoria Seminaluce, Colle val d’Elsa, solo da grani antichi auto prodotti in fattoria usando tecnica e preparati biodinamici, lenta macinazione a pietra, impastato a mano, pasta madre fermentazione lattica, cinque ore di lievitazione.
Farine da grano 30 varieta’ antiche: Verna, Gentilrosso, Inalettabile, Meunier d’A.P.T, Khorassan e ancora altre

“Ci teniamo a dire che il nostro non vuole essere semplicemente un lavoro di conservazione di varietà e pratiche del passato, ma una sperimentazione per il futuro. Facciamo quindi una selezione in campo delle spighe che riteniamo migliori per la panificazione e che meglio ci sembra si adattino ai terreni e ai cambiamenti climatici. Per far ciò ci sembra necessario sostituire sempre più alla coltivazione di varietà in purezza quella di miscugli e popolazioni, che grazie alla loro ricchezza genetica rispondono meglio alle esigenze di un’agricoltura in cambiamento.”

Pagnotte da 1 chilo

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Sono 13 anni che coltiviamo la terra e raccogliamo il grano con cui facciamo il pane. Abbiamo iniziato con mezzo ettaro e tre varietà di “ grani antichi” (verna, meunier d'A.P.T e khorassan). Oggi abbiamo più di 30 varietà in 25 ettari. Non abbiamo un vero e proprio metodo agricolo ma le nostre pratiche vanno nella direzione di aumentare la fertilità della terra attraverso rotazioni, grande biodiversità e piccole lavorazioni meccaniche. Le uniche sostanze che apportiamo dall'esterno ai nostri terreni sono i preparati biodinamici.

Ci teniamo a dire che il nostro non vuole essere semplicemente un lavoro di conservazione di varietà e pratiche del passato, ma una sperimentazione per il futuro. Facciamo quindi una selezione in campo delle spighe che riteniamo migliori per la panificazione e che meglio ci sembra si adattino ai terreni e ai cambiamenti climatici. Per far ciò ci sembra necessario sostituire sempre più alla coltivazione di varietà in purezza quella di miscugli e popolazioni, che grazie alla loro ricchezza genetica rispondono meglio alle esigenze di un'agricoltura in cambiamento.

Il nostro mulino a pietra è stato costruito in Bretagna, e lo abbiamo scelto per la sua capacità di schiudere il chicco di grano senza ne scaldare ne stressare la farina. Ovviamente la sua resa oraria è molto bassa, ma cosi' anche le parti più delicate del germe e dello strato di aleurone si ritrovano inalterate nella farina.

E poi facciamo il pane. Usiamo sempre farina fresca tipo 2, aggiungiamo acqua e pasta madre cercando di favorire soprattutto un tipo di fermentazione lattica, che è la più consona alla digestione umana. Dopo 5 ore di lievitazione l'impasto entra nel forno a legna. Ne esce completamente trasformato pronto ad andare su le tavole di tutti coloro che col loro contributo ci permettono di continuare a fare vivere la nostra passione.

Rosa e Giovanni


7.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Mele Clicca sull'immagine per Ingrandire

MELE FONTECORNINO

Situato a 400 metri fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un’azienda agricola biologica che coltiva mele. L’intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.

Da agricoltura biologica della fattoria Fontecornino Montepulciano, certificazione biologico Icea

1 chilo

Dovrebbero essere varieta’ BREABURN

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Situato a 400 metri fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un'azienda agricola biologica che coltiva mele. L'intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all'estero, avviene direttamente nel podere Fonteconino.
L'attività a Fontecornino mette in primo piano la salute dell'uomo e dell'ambiente, perché una rispettosa coesistenza con la natura ha come risultato un prodotto sano.
Il rapporto tra le persone che vivono e lavorano nell'azienda è caratterizzato da stima e fiducia reciproca, senso di responsabilità e autonomia nel lavoro. Lo stesso vale nei contatti con i clienti e i fornitori, poiché l'affidabilità è la nostra massima aspirazione.


3.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Aglio Clicca sull'immagine per Ingrandire

AGLIO ORTO SAN FELICE

Da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

1 testa

0.70 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Detersivo Lavastoviglie Biolu Clicca sull'immagine per Ingrandire

DETERSIVO LAVASTOVIGLIE BIOLU’

Gel detergente per lavastoviglie. Sgrassa bene e rende piatti e bicchieri brillanti e senza aloni. Rispetto ad altri gel in commercio non lascia residui petrol-chimici sulle stoviglie. Profumato con olio essenziale di arancio dolce, lascia un gradevole profumo di agrumi all’interno della lavastoviglie. Efficace già con il ciclo ECO.
Versare il gel nella vaschetta del detergente e chiuderla

Economia locale, laboratorio Lucca
Completamente biodegradabile, privo di: edta, fosfati, fosforo e fosfonati petrolatum, laurteth-th e sles, peg ppg, oli minerali, parabeni, methylisothiazolinone, fomaldeide, profumo e coloranti di sintesi, derivati animali e OGM sbiancanti ottici e cloro, alool ed enzimi.
Dermatologicamente testato
Vegan
Nichel test <0,0001%
Certificazione bio-eco detergenti AIAB

1 litro
- 7,90 € >[NON reso flacone]
- Contenitore reso o fornito da te 6,80 € >[RESO flacone]

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni

Ingredienti
Aqua, Sodium citrate, Potassium hydroxide, Citrus Aurantium Dulcis (Orange) Peel Oil*, Cymbopogon Schoenanthus leaf oil, Xanthan gum, Coco-glucoside, Limonene**, Citral**
*BIOLOGICO
**componente naturale degli oli essenziali

Azienda Toscana che produce, nel proprio stabilimento di Lucca, detergenti e cosmetici biologici fondata e amministrata dalla stessa famiglia dal 1981. Produciamo solo prodotti naturali e certificati biologici nel rispetto dei principi della compatibilità ambientale e dell'equità sociale perché pensiamo che vivere in modo sostenibile sia una scelta fatta di gesti quotidiani. Il nostro obiettivo è lasciare alle generazioni future un mondo più sano e uno stile di vita più salutare e sostenibile. Riconosciamo il valore della vita e non causiamo la sofferenza di alcun essere vivente. Non sperimentiamo sugli animali e non utilizziamo prodotti o derivati animali. Ci avvaliamo di primari Istituti di controllo per tutti i test di efficacia, analisi dermatologica e dei metalli pesanti. Produciamo solo prodotti sostenibili anche nel packaging e scegliamo sistemi di vendita con il più basso impatto ambientale come lo sfuso e il vuoto a rendere, tutto allo scopo di favorire la riduzione dei rifiuti e l'economia circolare.
Il nostro impegno sociale è rivolto in modo particolare alla salvaguardia dell'ambiente marino. Sosteniamo Tethys, Onlus ed Ente di Ricerca, che opera nel Mar Mediterraneo per studiare e proteggere balene, delfini e l'ecosistema del Santuario dei Cetacei.


0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Detersivo Lavastoviglie Biolu Clicca sull'immagine per Ingrandire

DETERSIVO LAVASTOVIGLIE BIOLU’

Gel detergente per lavastoviglie. Sgrassa bene e rende piatti e bicchieri brillanti e senza aloni. Rispetto ad altri gel in commercio non lascia residui petrol-chimici sulle stoviglie. Profumato con olio essenziale di arancio dolce, lascia un gradevole profumo di agrumi all’interno della lavastoviglie. Efficace già con il ciclo ECO.
Versare il gel nella vaschetta del detergente e chiuderla

Economia locale, laboratorio Lucca
Completamente biodegradabile, privo di: edta, fosfati, fosforo e fosfonati petrolatum, laurteth-th e sles, peg ppg, oli minerali, parabeni, methylisothiazolinone, fomaldeide, profumo e coloranti di sintesi, derivati animali e OGM sbiancanti ottici e cloro, alool ed enzimi.
Dermatologicamente testato
Vegan
Nichel test <0,0001%
Certificazione bio-eco detergenti AIAB

1 litro
- 7,90 € >[NON reso flacone]
- Contenitore reso o fornito da te 6,80 € >[RESO flacone]

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni

Ingredienti
Aqua, Sodium citrate, Potassium hydroxide, Citrus Aurantium Dulcis (Orange) Peel Oil*, Cymbopogon Schoenanthus leaf oil, Xanthan gum, Coco-glucoside, Limonene**, Citral**
*BIOLOGICO
**componente naturale degli oli essenziali

Azienda Toscana che produce, nel proprio stabilimento di Lucca, detergenti e cosmetici biologici fondata e amministrata dalla stessa famiglia dal 1981. Produciamo solo prodotti naturali e certificati biologici nel rispetto dei principi della compatibilità ambientale e dell'equità sociale perché pensiamo che vivere in modo sostenibile sia una scelta fatta di gesti quotidiani. Il nostro obiettivo è lasciare alle generazioni future un mondo più sano e uno stile di vita più salutare e sostenibile. Riconosciamo il valore della vita e non causiamo la sofferenza di alcun essere vivente. Non sperimentiamo sugli animali e non utilizziamo prodotti o derivati animali. Ci avvaliamo di primari Istituti di controllo per tutti i test di efficacia, analisi dermatologica e dei metalli pesanti. Produciamo solo prodotti sostenibili anche nel packaging e scegliamo sistemi di vendita con il più basso impatto ambientale come lo sfuso e il vuoto a rendere, tutto allo scopo di favorire la riduzione dei rifiuti e l'economia circolare.
Il nostro impegno sociale è rivolto in modo particolare alla salvaguardia dell'ambiente marino. Sosteniamo Tethys, Onlus ed Ente di Ricerca, che opera nel Mar Mediterraneo per studiare e proteggere balene, delfini e l'ecosistema del Santuario dei Cetacei.


0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Detersivo Lavastoviglie Biolu Clicca sull'immagine per Ingrandire

DETERSIVO LAVASTOVIGLIE BIOLU’

Gel detergente per lavastoviglie. Sgrassa bene e rende piatti e bicchieri brillanti e senza aloni. Rispetto ad altri gel in commercio non lascia residui petrol-chimici sulle stoviglie. Profumato con olio essenziale di arancio dolce, lascia un gradevole profumo di agrumi all’interno della lavastoviglie. Efficace già con il ciclo ECO.
Versare il gel nella vaschetta del detergente e chiuderla

Economia locale, laboratorio Lucca
Completamente biodegradabile, privo di: edta, fosfati, fosforo e fosfonati petrolatum, laurteth-th e sles, peg ppg, oli minerali, parabeni, methylisothiazolinone, fomaldeide, profumo e coloranti di sintesi, derivati animali e OGM sbiancanti ottici e cloro, alool ed enzimi.
Dermatologicamente testato
Vegan
Nichel test <0,0001%
Certificazione bio-eco detergenti AIAB

1 litro
- 7,90 € >[NON reso flacone]
- Contenitore reso o fornito da te 6,80 € >[RESO flacone]

NON DISPONIBILE

Additional DescriptionMaggiori informazioni

Ingredienti
Aqua, Sodium citrate, Potassium hydroxide, Citrus Aurantium Dulcis (Orange) Peel Oil*, Cymbopogon Schoenanthus leaf oil, Xanthan gum, Coco-glucoside, Limonene**, Citral**
*BIOLOGICO
**componente naturale degli oli essenziali

Azienda Toscana che produce, nel proprio stabilimento di Lucca, detergenti e cosmetici biologici fondata e amministrata dalla stessa famiglia dal 1981. Produciamo solo prodotti naturali e certificati biologici nel rispetto dei principi della compatibilità ambientale e dell'equità sociale perché pensiamo che vivere in modo sostenibile sia una scelta fatta di gesti quotidiani. Il nostro obiettivo è lasciare alle generazioni future un mondo più sano e uno stile di vita più salutare e sostenibile. Riconosciamo il valore della vita e non causiamo la sofferenza di alcun essere vivente. Non sperimentiamo sugli animali e non utilizziamo prodotti o derivati animali. Ci avvaliamo di primari Istituti di controllo per tutti i test di efficacia, analisi dermatologica e dei metalli pesanti. Produciamo solo prodotti sostenibili anche nel packaging e scegliamo sistemi di vendita con il più basso impatto ambientale come lo sfuso e il vuoto a rendere, tutto allo scopo di favorire la riduzione dei rifiuti e l'economia circolare.
Il nostro impegno sociale è rivolto in modo particolare alla salvaguardia dell'ambiente marino. Sosteniamo Tethys, Onlus ed Ente di Ricerca, che opera nel Mar Mediterraneo per studiare e proteggere balene, delfini e l'ecosistema del Santuario dei Cetacei.


0.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Carciofi Mammole Clicca sull'immagine per Ingrandire

CARCIOFI MAMMOLE

Dalla Sardegna
Quelli tondi, grandi, ideali per farli ripieni

>> 3 carciofi <<

4.10 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Olio Oliva Solidor Fi Clicca sull'immagine per Ingrandire

OLIO D’OLIVA SOLIDOR

Olio extravergine d’oliva biologico biodinamico. Ottenuto unicamente da olive della fattoria (Pitigliano, Toscana) mediante procedimenti meccanici a freddo. Olive frante giornalmente nell’arco di 24-36 ore dalla raccolta. Monovarietale frantoiano.

In genere l’olio toscano e’ un misto di diverse qualita’ di olive’, tipicamente: leccino, frantoiano e moraiolo. Il frantoiano e’ una varieta’ d’oliva molto delicata, considerata dagli intenditori la piu’ raffinata ed equilibrata. La varieta’ forte e pizzichina (solo per i primi due mesi) e’ il moraiolo. A noi toscani abituati all’olio nuovo (con il moraiolo dentro) forte e un po’ pizzico, il frantoiano in purezza puo’ lasciare un po’ indifferenti. Nel lungo termine e’ indubbiamente il migliore.

Fattoria biodinamica Solidor, Pitigliano, Toscana
Certificazione biodinamica Demeter
Certificazione biologico Codex
Certificazione Indicazione Geografica Protetta IGP

Olio 2022

• Latta 3 litri – 48,00 € – [16,00 €/lt]
Sconto 11 % sul prezzo normale (vedi pagina Olio per confronto)

• Bottiglia 0,75 litri – 16,00 €
Sconto 11 % sul prezzo normale
(vedi pagina Olio per confronto)

• Bottiglia 0,75 litri 2021 raccolto precedente – 13,30 €
Sconto 17 %

Offerta Solo per i clienti del Giro del Martedi’ a Firenze e dintorni PERO’ non viene conteggiato per passare i 45 € e avere la consegna ridotta

Additional DescriptionMaggiori informazioni


Azienda agricola a gestione familiare di 33 ettari con circa 7000 olivi di varieta' frantoiano. Lorenzo e Luciana arrivarono in questa terra circa 15 anni fa, appassionati naturisti e antroposofi, hanno intrapreso un lungo lavoro di restauro della proprieta' che oggi si riflette in un azienda agricola con agriturismo, 15 ettari a olivo, 4 ettari seminativo e 11 ettari di bosco. Luciana, architetto, si e' dedicata al restauro degli edifici e all'agriturismo.

Lorenzo agronomo, studioso biodinamico fin dai tempi dell'universita'; svariati soggiorni in Germania per conoscere le tecniche biodinamiche e acquisire esperienza pratica e manuale in campo. Per 8 anni all'interno dell'Associazione per l'agricoltura biodinamica e della Demeter Italia, ricoprendo cariche di consulente per le aziende agricole, consigliere, ispettore e responsabile tecnico.

Il clima dei 380 metri d'altitudine aiuta a contenere l'infestazione della mosca olearia (bacando l'oliva compromette la qualita' dell'olio) che comunque viene tenuta sotto controllo attraverso l'uso delle trappole (attrattivo alimentare/sessuale). Il terreno con forte prevalenza di tufo risulta il migliore per ottenere un olio estremamente profumato.

L'olio e' un monovarietale (92% frantoiano e 8% pendolino) aspetto apprezzato dagli esperti in quanto l'oliva "frantoiana" e' considerata la migliore per la produzione di un olio extravergine d'oliva aromatico ed equilibrato nelle sue caratteristiche tipiche (piccante, amaro e fruttato). Si caratterizza per una bassa acidita', un alto contenuto di polifenoli, importanti per una buona conservazione dei profumi e della qualita' dell'olio. La frangitura avviene giornalmente (nell'arco di 24-36 ore dalla raccolta) in un frantoio in prossimita' della fattoria di tipo "in continuo" con frangitore a dischi dentati, considerato fra le migliori tecnologie per la frangitura.


16.00 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Finocchi Clicca sull'immagine per Ingrandire

FINOCCHI ORTO SAN FELICE

Da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato su alcune colture, rame.

Porzione tra 0,7 e 1,3 kg
Stimato da 1 kg – 3,40 €
Prezzo al chilo 3,40 €

Peso porzione e prezzo finale potrebbero variare alla consegna

3.40 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
Radicchi Misti Clicca sull'immagine per Ingrandire

RADICCHI MISTI ORTO SAN FELICE

Colti tra lunedi’ e martedi’, da agricoltura locale fattoria a conduzione familiare orto San Felice, San Felice a Ema, Firenze. Non usano pesticidi, diserbanti, concime principale letame, concime azotato per alcune colture, rame.

0,3 chili – 2,50 €
Prezzo al chilo 8,33 €/kg

2.50 €Prezzo:
Loading Sto aggiungendo al carrello...
LoadingSto aggiungendo al Carrello...

Prodotti Biologici Online

Carrello

Il carrello e' vuoto

.

SPESE di CONSEGNA
A Firenze e dintorni
2 € per ordini Maggiori di 45 €
4 € per ordini minori di 45 €

In Italia spedito via corriere
4 € per ordini Maggiori di 80 €
8 € per ordini minori di 80 €
+ info